Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Presentazione del libro “Cinquantasette giorni” di Roberta Gatani

CSV Lombardia Sud2025-02-07T11:43:15+01:00
Pubblicato il
07/02/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Martedì 18 febbraio, presso il Cinema Teatro SOMS di Torre de’ Picenardi (CR), si terrà un evento speciale dedicato alla memoria e all’impegno civile, con la presentazione del libro Cinquantasette giorni di Roberta Gatani, nipote di Paolo Borsellino. La serata avrà inizio alle ore 19.00 con una cena sociale, seguita alle 20.30 dall’incontro con l’autrice, intervistata da Silvia Gissi, presidente dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano.

Il libro Cinquantasette giorni ripercorre il periodo compreso tra il 23 maggio e il 19 luglio 1992, il tempo che separa la strage di Capaci dall’attentato di via D’Amelio, in cui persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Attraverso un racconto intenso e personale, Roberta Gatani descrive le ultime settimane di suo zio, tra il dolore per la perdita dell’amico fraterno Giovanni Falcone e il tentativo instancabile di fare luce sulla strage di Capaci, consapevole del destino che lo attendeva.

Parallelamente, il libro offre uno sguardo sulla realtà attuale della Casa di Paolo, fondata nel 2015 da Salvatore Borsellino e oggi gestita da Roberta Gatani. Situata nel cuore della Kalsa, all’interno della vecchia farmacia di famiglia, la Casa di Paolo è un luogo di accoglienza per i bambini di famiglie in difficoltà. Grazie all’impegno di volontari e al sostegno delle donazioni, questo spazio rappresenta un punto di riferimento per il quartiere, offrendo ai più piccoli un ambiente sicuro dove studiare, giocare e crescere lontano dalle insidie della criminalità.

L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere sulla lotta alla mafia e sull’importanza della memoria, come sottolineato dalle parole di Paolo Borsellino: “Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”. Proprio su questo monito si basa il lavoro dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli, nata nel 2018 dal Movimento delle Agende Rosse di Milano e impegnata nella diffusione della cultura della legalità.

L’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la figura di Paolo Borsellino e conoscere più da vicino l’attività della Casa di Paolo, un progetto che trasforma il dolore in speranza e riscatto per le nuove generazioni.

📍 Dove: Teatro e Cinema SOMS, Via Garibaldi 31a, Torre de’ Picenardi(CR)

📅 Quando: 18 febbraio 2025, ore 19.00

📞 Contatti: Info al numero 3387307304

🔗 Social: SOMS 1908

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più