Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La lunga settimana da SOMS

CSV Lombardia Sud2025-02-11T10:33:51+01:00
Pubblicato il
11/02/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La terza edizione del Festival FIDUCIA propone due appuntamenti di grande impatto, unendo cinema e riflessioni ambientali. Due documentari, due viaggi diversi ma complementari, ci guideranno attraverso le trasformazioni del paesaggio e del clima, interrogandoci su temi urgenti come la resilienza agricola e il rapporto tra uomo e natura.

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2025 – ORE 21:00
Proiezione di La Théorie du Boxeur di Nathanaël Coste
Teatro e Cinema SOMS, Torre de’ Picenardi (CR)
Il documentario La Théorie du Boxeur, diretto dal geografo e regista Nathanaël Coste, affronta una questione cruciale: come può l’agricoltura adattarsi ai cambiamenti climatici?
Ondate di calore, siccità e gelate tardive stanno mettendo in crisi i modelli agricoli tradizionali. Nella valle della Drôme, in Francia, agricoltori biologici e convenzionali sperimentano nuove strategie per rispondere a queste sfide. Tecnologia, gestione dell’acqua, cura dei suoli e agroecologia sono alcuni degli approcci esplorati in questo viaggio cinematografico, che ci invita a riflettere sul futuro della nostra agricoltura e del nostro cibo.
Nei prossimi dieci anni, il 50% delle aziende agricole cambierà proprietario. Quale direzione prenderanno le filiere agricole di domani?

SABATO 15 FEBBRAIO 2025 – ORE 18:00
Proiezione di Zio Riz di Raffaela Mariniello, un viaggio lungo il fiume Volturno
Teatro e Cinema SOMS, Torre de’ Picenardi (CR)
Un uomo, una canoa e un fiume. Zio Riz racconta la discesa del fiume Volturno, dalla sorgente incontaminata di Rocchetta al Volturno fino alla foce nella caotica Castel Volturno. Un viaggio che diventa una metafora del contrasto tra natura e urbanizzazione, tra equilibrio ecologico e degrado ambientale.
Le stagioni scandiscono il ritmo della narrazione: la neve che si scioglie, il fiume che scorre libero, il sole cocente che prosciuga la terra. E poi i suoni: dal fruscio della natura al frastuono della città, dal canto degli uccelli al rumore dei macchinari. Un racconto potente che invita a riflettere sulla trasformazione del territorio e sulla necessità di preservare i nostri ecosistemi.

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025 – ORE 17:00
Dopo il grande successo del primo appuntamento, continua la rassegna FARABI’ – Teatro per Famiglie a Torre de’ Picenardi. Domenica 16 febbraio, alle ore 17, il Teatro SOMS ospiterà il secondo spettacolo della stagione con un evento imperdibile per grandi e piccini.
Protagonisti della giornata saranno gli attori della compagnia 3 DI DANE’, un gruppo di clown e artisti di circo provenienti da Milano e Piacenza, che presenteranno in anteprima il work in progress del loro nuovo spettacolo LA FAMIGLIA CARLUCCI.
I Carlucci sono una famiglia fuori dal comune, con uno stile retrò e un po’ bizzarro: una mamma vanitosa, un papà goloso e un bambino cresciuto troppo cresciuto, costantemente a bordo del suo speciale passeggino extra-large. Attraverso il linguaggio del Clown, LA FAMIGLIA CARLUCCI esplora l’archetipo della famiglia tradizionale, mettendo in luce le fragilità nascoste dietro l’apparenza di perfezione che spesso viene mostrata al mondo.
Questo spettacolo è il frutto della collaborazione del Teatro SOMS, che offre il proprio spazio, il cinema teatro di Torre de’ Picenardi, per accogliere compagnie teatrali in residenza e offrire opportunità di prova e crescita artistica. Un teatro che nasce dalla comunità e per la comunità.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, con la possibilità di contribuire con una libera offerta al termine dello spettacolo.
Prossimi appuntamenti: la rassegna continuerà con un nuovo spettacolo ogni mese, anche a marzo e aprile.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più