Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Quanto conta il linguaggio nel parlare di sessualità

CSV Lombardia Sud2025-04-30T17:42:41+02:00
Pubblicato il
30/04/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La redazione di Diffusamente giovani  nell’ambito del ciclo di appuntamenti Leggermente comunicativi, presenta l’incontro “Quanto conta il linguaggio nel parlare di sessualità” con la partecipazione della Dott.ssa Marina Cortese.

Incontro lunedì 5 maggio alle 18:30 presso la Biblioteca Mirabello Scala in piazzale Salvo d’Acquisto a Pavia.

Nell’ambito del progetto Diffusamente Giovani, finanziato da Regione Lombardia con capofila il Comune di Pavia, è nata, sotto la guida di Calypso aps, una piccola redazione culturale formata da giovani tra i 17 e i 35 anni.

Facciamo Notizia, il nome del gruppo che si riunisce al quartiere Scala di Pavia e ha come obiettivi dare visibilità alle azioni di progetto e, soprattutto, individuare gli eventi cittadini e i temi di attualità interessanti per un pubblico di giovani, con la scrittura di post e articoli.

La redazione ha dato vita anche a un ciclo di appuntamenti sui temi della comunicazione – Leggermente Comunicativi – ospitati presso la biblioteca Mirabello Scala.

Dopo un primo incontro con gli esperti della pavese radio UAU, in cui è stato sviscerato il tema del linguaggio radiofonico oggi, i giovani di Facciamo Notizia giungono alla loro seconda esperienza nell’organizzazione di un incontro pubblico di divulgazione.

“Quanto conta il linguaggio nel parlare di sessualità?”, con la partecipazione della ginecologa e sessuologa dottoressa Marina Cortese.

Parlare di sessualità oggi significa affrontare un tema ampio e stratificato, che tocca la sfera del corpo, dell’intimità, delle emozioni, ma anche quella dell’identità.

In un mondo che cambia rapidamente, in cui le parole viaggiano veloci e i confini tra pubblico e privato sono sempre più sfumati, il linguaggio con cui parliamo di sesso, genere, desiderio e relazioni assume un peso non indifferente.

L’incontro del 5 maggio 2025, alle ore 18:30 vuole essere uno spazio di dialogo, ascolto e confronto. La dott.ssa Marina Cortese ci aiuterà a riflettere su quanto il linguaggio incida non solo sulla narrazione della sessualità, ma anche sulla costruzione dell’identità di genere.

Per molte persone, soprattutto per chi non si riconosce in un binarismo rigido di genere, trovare le parole per dirsi, raccontarsi, affermarsi è ancora una sfida. Le parole possono essere alleate potenti nella ricerca di sé e della propria sessualità, ma possono anche trasformarsi in ostacoli, ferite, negazioni.

Parlare di sessualità e identità di genere richiede quindi attenzione, consapevolezza e una continua messa in discussione delle parole che usiamo. Richiede la capacità di ascoltare, di lasciare spazio alla complessità e alla varietà dei vissuti.

Il linguaggio non è mai solo un mezzo comunicativo, e imparare a usarlo con cura è un atto di responsabilità, ma anche di amore verso di sé e verso gli altri. Imparare a chiamare le cose con il loro nome – o ad ascoltare come vogliono essere chiamate – è il primo passo per creare relazioni più sane, più libere, più autentiche, soprattutto quella con se stessi.

manifesto
#TAG: Giovani  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Volontari per In gioco per la sostenibilità

Sei appassionato di sostenibilità ambientale e desideri contribuire attivamente a sensibilizzare bambini e famiglie sulle buone pratiche per combattere...

11 Luglio 2025 Di CSV MilanoVolontariato cercasi
Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più