Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

CSV Lombardia Sud2025-05-16T11:25:44+02:00
Pubblicato il
16/05/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni di Pace in Cammino”, un’iniziativa coraggiosa e visionaria che punta a trasformare la Pace in un’esperienza condivisa, vissuta e camminata, un passo alla volta.

Un’iniziativa corale che mette in rete territori, culture e persone, uniti dal desiderio di costruire insieme una vera Cultura di Pace globale.

L’idea, nata nel 2000 da Geremia Renzi e già insignita della Medaglia d’Argento della Casa Pontificia – Città del Vaticano e Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica, torna oggi più viva che mai, con un percorso che coinvolge artisti internazionali, scuole, centri di diversabilità e recupero, turisti, pellegrini e comunità locali.

Un tassello importante la tappa di Crema, nella Galleria del Palazzo Comunale – che vede in gemellaggio due mostre importanti: “Vignette Partigiane la resistenza nei fumetti” per gli 80 anni della Liberazione e “2025 Segni di Pace in Cammino” a rappresentare quell’humus benefico che deve sempre accompagnare gli esseri umani. Con il Patrocinio del Comune Assessorato Cultura, in collaborazione con Diversabilità, inaugura alla presenza delle Autorità convenute e dell’Assessore alla Cultura Giorgio Cardile, di Geremia Renzi, della curatrice Laura Lucibello, nonché artisti internazionali noti per l’arte contemporanea, per proseguire il viaggio fatto di incontri, ascolto e bellezza condivisa.

Il progetto è in coordinamento con Marisa Bellini e Giovanna Barra, Ambasciatrici di Pace di A.P.A.I., in collaborazione con Diversabilità – realtà impegnate sul territorio nella promozione sociale e culturale, e vedrà la partecipazione.

“Segni di Pace” vuole essere molto più di un ciclo di eventi: è un’esperienza viva, aperta, inclusiva, che attraversa le città e i cuori per portare unità, memoria e futuro.

Non è solo un titolo evocativo, è una chiamata collettiva all’azione, una trama di eventi, performance e installazioni artistiche che intessono i fili di una vera Cultura di Pace globale. Coinvolgendo artisti internazionali, scuole di ogni ordine e grado, centri di recupero e riabilitazione, pellegrini, turisti e comunità locali, l’iniziativa si fa crocevia di esperienze, identità e speranze.

Tra gli obiettivi principali:

  • Promuovere la coesione sociale e la rigenerazione urbana attraverso l’arte
  • Offrire spazi di espressione e ascolto a realtà spesso ai
  • Riaccendere il senso di appartenenza e identità delle comunità
  • Portare un messaggio concreto di unità e riconciliazione in un mondo che ne ha quanto mai

Nel corso dell’anno giubilare, le città coinvolte, in Italia ed Europa, ospiteranno un fitto calendario di iniziative, tra cui:

  • Installazioni simboliche lungo i cammini del
  • Performance collettive in piazze, scuole e luoghi di
  • Laboratori creativi e momenti di riflessione aperti a

“2025 Segni di Pace in Cammino” è un invito a camminare insieme, non solo sui sentieri del mondo, ma su quelli della coscienza, dell’empatia e della trasformazione collettiva. E’ un progetto che cammina davvero: tra le persone, tra le culture, tra i cuori. Perché la pace, per esistere, ha bisogno di essere vissuta, non solo proclamata.

Call to action: unisciti a noi in questo viaggio di pace, lascia il tuo segno e sostieni il progetto per un mondo migliore https://sostieni.link/37130.

Per partecipare come Ambasciatore di Pace o con la propria tessera scrivere a: info@apaiarte.it

Info e aggiornamenti: la programmazione completa, passata e futura è consultabile online: https://www.facebook.com/arteapai – https://www.instagram.com/biennaleviterbo/Press Office: info@apaiarte.it – 333 5994451

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più