Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Un Fondo di Intesa Sanpaolo per progetti di carattere sociale e culturale

CSV Lombardia2017-09-14T00:00:00+02:00
Pubblicato il
14/09/2017
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Intesa Sanpaolo eroga contributi a fondo perduto a organizzazioni non profit attraverso il Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale a sostegno di progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l’utilità sociale e il valore della persona.

Le Linee Guida per il biennio 2017-2018 prevedono un focus sul supporto a progetti che realizzano attività in sostegno alle popolazioni terremotate del centro Italia e orientati all’inclusione sociale ed economica dei migranti e degli immigrati.

Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno ma verrranno privilegiate le domande presentate entro la fine di ottobre.

Possono presentare progetti enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia:

  • associazioni di assistenza sociale, di promozione sociale ed organizzazioni di volontariato;
  • enti ed associazioni che operano con riguardo alla tutela dell’ambiente e delle risorse;
  • enti ed associazioni sportive, che svolgono attività dilettantistiche;
  • enti impegnati in attività di studio, ricerca ed in attività di rilevante valore culturale o artistico;
  • enti religiosi;
  • fondazioni e istituti di ricerca scientifica, tecnologica, medica;
  • fondazioni o associazioni che svolgono esclusivamente attività nello spettacolo;
  • imprese sociali, costituite ai sensi del D.Lgs. 155/2006, purché l’erogazione liberale, nell’ambito dell’impresa sociale, sia destinata al sostegno di iniziative connotate da particolare rilievo sociale o culturale.
  • università, istituti universitari, scuole.

 

È previsto un meccanismo di rotazione che garantisca il più ampio, vario e flessibile utilizzo del Fondo e in particolare un limite massimo di tre anni consecutivi per lo stesso progetto.

Le richieste si suddividono in:

  • Liberalità territoriali (fino a un importo massimo di euro 5.000), che sono indirizzate prevalentemente al sostegno di progetti e iniziative di diretto impatto locale e anche orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale, espressioni della comunità di appartenenza. Sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali;
  • Liberalità centrali (di importo superiore a euro 5.000 fino a un massimo di euro 500.000, salvo casi particolari di richieste superiori). Sono riferite al sostegno di progetti di rilievo, con un impatto di significativo valore sociale e sono gestite dalla Segreteria Tecnica di Presidenza e autorizzate dal Presidente, in base ad un ben definito iter che è precisato nel Regolamento del Fondo.

Tutte le informazioni sul sito di Intesa Sanpaolo

#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più