Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Iniziata la seconda fase del progetto “Cittadinanza in movimento” a Cremona

CSV Lombardia Sud2018-01-19T00:00:00+01:00
Pubblicato il
19/01/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Al via la seconda fase del progetto “Cittadinanza in movimento: sulla strada della partecipazione”, che ha come obiettivo condividere progettualità e risorse in particolare con i residenti del quartiere Po. L’incontro che dato avvio alla seconda annualità di tale importante iniziativa, finanziata dalla Fondazione Cariplo come “progetto emblematico” e che vede come capofila il Comune di Cremona, si è tenuto alla Scuola infanzia “Agazzi” di via Ticino. In rappresentanza del Comune hanno partecipato, tra gli altri, l’Assessore al Welfare di Comunità Mauro Platè e Donatella Boccali, responsabile del Servizio Centro per la Comunità, Beni Comuni, Quartieri e Periferie. Sono intervenuti i rappresentanti delle associazioni che hanno dato vita ad una propria rete: ARYA – Architects Young Association, Labodanza, Cooperativa Cosper, Associazione Amici di Robi, Comitato dei Genitori, Polisportiva Corona, Cooperativa Nazareth, Gruppo di Acquisto Solidale, Acli Aval, Comitato Soci Coop Lombardia, CrArT (Cremona Arte e Turismo), Complesso Bandistico “Città di Cremona”. Si è trattato di un utile e costruttivo confronto sulle azioni realizzate e sulla loro efficacia per quanto riguarda la coesione sociale all’interno del quartiere e per rafforzare legami comunitari.

Il progetto, nel corso della prima annualità, ha consentito da un lato la promozione di percorsi di animazione culturale, espressiva e sportiva, dall’altro la valorizzazione di alcuni luoghi del quartiere attraverso la condivisione di responsabilità tra cittadini attivi ed ente pubblico per la loro cura e sviluppo. A tale proposito sono state passate in rassegna le numerose attività svolte nel corso del primo anno, ad esempio, le iniziative dedicate a famiglie e bambini al Parco Sartori, quelle in via Ticino, oppure quelle legate alla promozione del piedibus, gli incontri con i genitori su cyberbullismo, corsi musicali.

Attività diversificate ma accomunate dal fattivo impegno che i componenti delle varie realtà coinvolte a favore della propria comunità, sperimentando così un metodo di azione sociale condiviso che ha avuto un impatto anche sull’utilizzo di spazi pubblici. Questo ha permesso di avviare processi di trasformazione di alcuni luoghi, come il contesto di via Val di Pado, dove era necessario rafforzare il tessuto sociale e comunitario. Le azioni già realizzate e quelle previste nella seconda annualità costituiscono inoltre una base per il percorso di applicazione del regolamento per i beni comuni, già approvato in molte città italiane e lombarde, e in fase di elaborazione anche a Cremona.

Il progetto “Cittadinanza in Movimento”, che offre la possibilità di estendere in altri quartieri le buone prassi sperimentate, si inserisce strutturalmente nel percorso di revisione delle metodologie di lavoro del Settore delle Politiche Sociali. Riconoscere il territorio come fulcro del lavoro sociale significa riconoscerne le competenze, costruendo insieme ai protagonisti della comunità locale le ipotesi su cui lavorare, nella convinzione che le azioni sociali debbano essere sviluppate con i cittadini tessendo un clima di fiducia. L’obiettivo è generare nuove risorse attraverso la partecipazione attiva dei cittadini dei cittadini, degli esponenti della società civile insieme al servizio pubblico che assume un ruolo di intermediazione e sostegno alle fragilità.

#TAG: Associazioni  Cittadinanza attiva  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più