Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ANG: ecco i requisiti per progetti SVE/volontariato

CSV Lombardia2018-03-02T00:00:00+01:00
Pubblicato il
02/03/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ANG – Agenzia Nazionale per i Giovani ha pubblicato i requisiti validi per l’accreditamento di progetti di Servizio Volontario Europeo (SVE)/progetti di volontariato.

Ogni organizzazione deve essere in possesso di codice di accreditamento valido. Al momento dell’approvazione del progetto da parte dell’Agenzia nazionale, il beneficiario deve monitorare che ogni partner abbia un accreditamento valido prima dell’inizio delle attività e per tutta la durata del progetto.

Per fare una richiesta di accreditamento ex novo, rinnovare l’accreditamento o aumentare il numero dei volontari in ospitalità, la procedura è identica: compilare ed inviare il webform for Accreditation 2018, con gli allegati richiesti (timetable delle attività e foto delle strutture presso le quali i volontari svolgeranno il loro servizio e alloggeranno). Se un accreditamento è in scadenza occorre inviare la richiesta di rinnovo attraverso il webform almeno 3 mesi prima del termine. Tale richiesta verrà valutata dall’Agenzia nazionale nell’arco di 8 settimane. In caso di richiesta di aumento del numero di volontari, l’ANG consiglia di aver già maturato almeno un’esperienza di ospitalità e averne valutato le condizioni/eventuali difficoltà.

Per l’accoglienza di volontari europei, l’ANG richiede che venga individuato – laddove possibile – un appartamento, da condividere eventualmente con altri giovani dotato di connessione internet e di tutte le forniture di base, nel rispetto dell’Infokit e della Guida al Programma (che dal 2014 include l’Online Linguistic Support). In merito al vitto dei volontari, l’ANG invita le organizzazioni di accoglienza che utilizzano il servizio mensa o l’acquisto diretto dei prodotti alimentari a fornire anche un food allowance ai volontari, in modo che essi possano godere dell’autonomia necessaria nella scelta. Alle organizzazioni che invece forniscono esclusivamente il food allowance si richiede di non scendere al di sotto dell’importo minimo di 150 euro al mese a volontario, fermo restando che l’importo debba essere adattato al potere di acquisto locale e alle esigenze specifiche del volontario. Il vitto e l’individual support devono essere garantiti anche durante i giorni di vacanza e all’inizio del mese o settimana.

L’ANG richiede che l’organizzazione di accoglienza fornisca al volontario un supporto linguistico diretto dall’inizio del suo servizio, oltre alla licenza per il corso on line. Il supporto diretto può essere realizzato attraverso gli strumenti di cui l’organizzazione dispone (un corso di lingua, il supporto volontario di un insegnante di lingua, altro). La partecipazione del volontario al corso on line deve essere monitorata ed incoraggiata da parte del Mentor, in special modo nel completamento dell’assessment finale.

#TAG: Associazioni  Europa  Servizio Volontario Europeo  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più