Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tutto sul primo FesTEENVal!

CSV Lombardia Sud2018-06-14T00:00:00+02:00
Pubblicato il
14/06/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 2 giugno 2018 a Pavia si è svolta la prima edizione del FesTEENval, un evento promosso dal CSV Lombardia Sud, Centro di Servizio per il Volontariato, sede di Pavia pensato con e per i ragazzi tra i 12 e i 19 anni, organizzato direttamente da loro con il supporto di alcune associazioni e enti: A Ruota Libera, Calypso – il teatro per il sociale, Cielo Terra e Musica, Babele onlus, Le Torri, Nuova Libreria il Delfino, Ozelot Lab, Arciragazzi Giocolarte, Associazione Culturale Il Mondo di Tels e con la collaborazione del Comune di Pavia.

Il percorso che ha portato al festival è iniziato lo scorso autunno quando è stato lanciato un questionario ai ragazzi per chiedere che tipo di festival volessero in città e se fossero disponibili a mettersi in gioco per realizzarlo in prima persona. Al questionario hanno risposto più di 80 ragazzi e in circa 30 si sono detti interessati a co-progettare il Festival. Si è costituito così un gruppo di circa 25 ragazze e ragazzi che, incontrandosi periodicamente da febbraio a giugno, ha creato il festival curandone ogni aspetto: nome, grafica, contenuti, organizzazione, comunicazione…

L’idea e la voglia di realizzare un festival per adolescenti però era già nata alcuni anni fa sulla scia di BambInFestival, la sfida era quella di offrire una proposta anche a ragazzi più grandi, dando loro spazio e rendendoli protagonisti di un percorso partecipato e non solo fruitori di qualcosa proposto da adulti.

La prima edizione del FesTEENval è stata realizzata in Piazza delle Torri e ha visto susseguirsi nell’arco della giornata diversi eventi a cui hanno partecipato all’incirca 500 persone, alcune fermandosi tutta la giornata, altre di passaggio.

Si è iniziato alle 15.00 con l’esposizione delle foto che hanno partecipato al concorso mostraTEEN lanciato prima del festival, una jam session libera aperta a tutti i ragazzi e un laboratorio di giocoleria in cui i curiosi potevano sperimentare le arti circensi guidati da esperti in materia. Alle 16.00 presso Pane e Salame si è tenuta la Biblioteca Vivente durante la quale 4 diversi libri hanno raccontato la loro storia agli interessati. Alle 17.00, in contemporanea si è giocato a quidditch, il gioco reso famoso dalla saga di Harry Potter, e si è potuto assistere e prender parte ad una dimostrazione di Spade laser. Durante il festival è stato dato spazio anche alla carta stampata con un’area in cui si potevano sfogliare libri scelti dal gruppo di lettura “I libri di Annalilla” e partecipare ad un incontro con due autori pavesi, Rocco Civitarese, 18enne studente del Liceo Foscolo autore di “Giaguari invisibili” e Giorgio Scianna.

A partire dalle 18.00 poi si sono susseguiti più spettacoli, il primo, “Circus for dummies”, realizzato dagli allievi della scuola di circo di Arciragazzi Giocolarte e poi diverse azioni teatrali che hanno trattato tematiche di genere che hanno intervallato le performance delle band. Sul palco del FesTEENval si sono esibiti infatti 5 gruppi musicali tutti composti da musiciste e musicisti giovanissimi: OrSetti Nasali, Violent Bloom, Malabaristas, Soul’s redempion e Mind the Gap.

Tutto il percorso di progettazione partecipata, da febbraio al 2 giugno, è stata un’esperienza di cittadinanza attiva a 360°: i ragazzi hanno costruito un luogo fisico e relazionale in cui essere protagonisti e costruttori di qualcosa di bello per sé stessi e per i propri coetanei. Si è respirato un clima di grande entusiasmo e gioia, dove i giovani hanno potuto mettersi in gioco, ognuno in base alle proprie competenze, interessi ed attitudini, costruendo una giornata di gioco sano e divertimento, dove non sono mancati momenti culturali e di riflessione.

Matteo, un giovane 17enne del gruppo organizzativo, ha così commentato all’indomani del FesTEENnval: “Penso che oltre al divertimento abbiamo trasmesso un forte segnale a Pavia e ai pavesi, ossia che anche noi ragazzi possiamo offrire qualcosa di bello e alternativo, coinvolgendo molte persone. Il pubblico si è divertito e l’ho visto molto coinvolto, veramente. Possiamo cambiare le cose, basta un po’ di organizzazione e tanta voglia di fare, come in questo caso”.

Il percorso non finisce qui, i pensieri e le riflessioni ci stanno già portando verso la seconda edizione del fesTEEnval!

#TAG: Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Giovani  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
Giovani dall’Europa si incontrano in Bulgaria per parlare di benessere e primo soccorso

Scambio Erasmus+ “Health & Well-being – First Aid!” | Pazardzhik, Bulgaria – 3/12 luglio 2025 Dal 3 luglio, 35 giovani...

8 Luglio 2025 Di CSV Insubria VACittadinanza attiva, erasmus, Europa, Giovani
“Rewire – Come andare in pensione bene?”

ASST Lodi presenta “Rewire - Come andare in pensione bene?”. Nell’immaginario collettivo il pensionamento rappresenta un’opportunità positiva per seguire le...

8 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAnziani, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più