Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progettare la parità in Lombardia 2019

CSV Lombardia2019-02-14T00:00:00+01:00
Pubblicato il
14/02/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Avviso per la presentazione dei progetti per la promozione delle pari opportunità in Lombardia.

Scadenza

Venerdì 31 maggio 2019

Ente erogatore

Regione Lombardia

Fonte ufficiale

BURL n. 11 del 14 marzo 2019

Pagina del bando

Categoria

Regionale

Parole chiave

Pari opportunità, parità, donne, genere

Obiettivi e azioni

Obiettivo

La legge regionale n. 8/2011 all’art. 11 prevede che la Regione attivi iniziative per la promozione di politiche di pari opportunità. L’obiettivo è sostenere la realizzazione di progetti per la promozione delle pari opportunità fra donne uomini e il contrasto agli stereotipi di genere, anche al fine di prevenire la violenza nei confronti delle donne.

Azioni finanziabili

Sostegno a iniziative progettuali in grado di sviluppare interventi locali di informazione, formazione, sensibilizzazione e attivazione di servizi.

Beneficiari

Beneficiarie saranno le donne, le ragazze e le bambine residenti in Lombardia.

Enti ammissibili al finanziamento

Possono presentare domanda di contributo:

1. i soggetti iscritti all’Albo Regionale delle Associazioni e dei Movimenti per le Pari opportunità (art. 9, l.r. n. 8 del 29 aprile 2011) nell’anno 2018 che, per disposizione statutaria o dell’atto costitutivo, non perseguano fini di lucro;

2. gli Enti locali che aderiscono alla Rete regionale dei Centri Risorse Locali di Parità (di cui all’art. 10, l.r. 8/2011) (art. 10, l.r. n. 8 del 29 aprile 2011).

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

La dotazione finanziaria ammonta a 300.000€

Entità contributo

Il contributo regionale per i progetti ammessi non potrà superare il 50% del costo complessivo di progetto. Il contributo massimo per ciascun progetto non potrà superare l’importo di € 15.000.

Come e dove inviare la candidatura

La domanda di contributo sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto capofila, unitamente alla scheda progetto e agli allegati obbligatori previsti, debitamente compilati e sottoscritti, debbono essere inviati esclusivamente tramite posta elettronica certificata alla casella PEC:
famiglia@pec.regione.lombardia.it.

Tempi e modalità di erogazione

La selezione dei progetti verrà effettuata da un nucleo di valutazione che esaminerà i progetti ammessi alla valutazione sulla base dell’istruttoria tecnica

attribuendo agli stessi un punteggio sino a un massimo di 160 punti.

I punteggi saranno attribuiti sulla base dei seguenti criteri:

  • Criteri sezione A): progetto (fino a un massimo di 80 punti);
  • Criteri sezione B): fattibilità tecnico-finanziaria (fino a un massimo di 40 punti);
  • Criteri sezione C): partenariato (fino a un massimo di 40 punti).

Per accedere al contributo i progetti dovranno ottenere come minimo 90 punti.

I progetti saranno finanziabili fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Qualora fossero disponibili ulteriori risorse, la Regione si riserva la facoltà di scorrere la graduatoria estendendo l’agevolazione a ulteriori progetti che abbiano ottenuto almeno 90 punti.

Contatti

E-mail

politiche_femminili@regione.lombardia.it
#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più