Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Cultura Partecipata 2019”, seconda call: i progetti pervenuti e finanziati

CSV Lombardia Sud2019-05-09T00:00:00+02:00
Pubblicato il
09/05/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono 21 i progetti presentati, di cui 20 ammessi e 16 finanziati. Questo l’esito della seconda call di “Cultura Partecipata 2019”. Il patrimonio artistico svelato e da svelare di Cremona, il 500° anniversario di Leonardo da Vinci e gli inventori cremonesi, l’Europa a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, sono i temi portanti dei filoni che caratterizzeranno questa nuova edizione da realizzare nel secondo semestre del 2019, anno in cui la programmazione culturale è dedicata a Cremona Bellissima.

Attorno ai tre filoni il Comune di Cremona ha invitato enti, associazioni e gruppi di cittadini a presentare propri progetti all’interno dell’iniziativa “Cultura Partecipata 2019”. E’ questo un progetto che vuole accendere i riflettori sulla ricchezza culturale della città, accrescere la consapevolezza di essere all’interno di un percorso condiviso, costruire collaborazioni e favorire lo scambio di buone idee, consentendo la programmazione e la visibilità per tempo delle iniziative. Come ribadito infatti, mettendosi insieme non si perde di originalità, ma ci si valorizza con più forza.

Per il filone Cremona bellissima: il patrimonio svelato 16 sono i progetti presentati, 15 quelli ammessi, 14 quelli finanziati, mentre per Il cinquecentesimo di Leonardo da Vinci e gli inventori cremonesi ne è stato presentato uno, ammesso e finanziato, per Quale Europa, a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino sono quattro i progetti presentati ed ammessi e due quelli finanziati.

L’elenco l’elenco definitivo dei 21 progetti pervenuti e giudicati coerenti o non coerenti con i filoni proposti è pubblicato sul sito del Comune di Cremona. A tutti i progetti coerenti viene riconosciuto, su ulteriore richiesta da formalizzare, il patrocinio. La collaborazione andrà invece verificata caso per caso. I soggetti interessati a richiederla dovranno contattare gli uffici. Ad alcuni progetti, in base alla domanda ed ai criteri dichiarati, viene attribuito un contributo. La cifra complessivamente riconosciuta per sostenere i progetti presentati è per questa call di 13.375,00 euro. Qui di seguito l’elenco dei progetti pervenuti.

Cremona bellissima: il patrimonio svelato

Cremona e il suo vasto patrimonio artistico, musicale e architettonico, materiale e immateriale, pensato e realizzato da illustri personalità che si sono distinte nella storia della nostra città. L’obiettivo è promuovere progetti che possano valorizzare temi caratterizzanti del nostro patrimonio, ma anche riscoprire gli aspetti meno celebrati e svelarne di nuovi.

A.D.A.F.A. Amici del’Arte Famiglia Artistica

Piccolo festival d’estate – quarta edizione

Patrocinio e contributo € 100,00

A.D.A.F.A. Amici del’Arte Famiglia Artistica

Se ti senti un artista, diMOSTRAlo sul web

Patrocino

ACuTo – Arte Cultura e Turismo

CremonAccessibile: percorsi turistici in LIS

Patrocinio e contributo € 1.350,00

ARTE LOMBARDIA APS

Svelare Cremona con quadri animati

Patrocinio e contributo € 1.350,00

ASSOCIAZIONE CULTURALE CORO POLIFONICO CREMONESE

Musica, arte organaria e pittura: un colloquio “a tre voci” nella chiesa di S. Agostino in Cremona

Patrocinio e contributo € 1.000,00

ASSOCIAZIONE ARTISTI CREMONESI

Arte per solidarietà (titolo provvisorio)

Patrocinio e contributo € 300,00

ASSOCIAZIONE LA CITTÀ DELLA CANZONE

La Città della Canzone 2019

Patrocinio e contributo € 775,00

ASSOCIAZIONE LATINOAMERICANA DI CREMONA

Dal Vecchio al Nuovo Mondo

Patrocinio e contributo € 750,00

ASSOCIAZIONE LATINOAMERICANA DI CREMONA

Vecchio Ospedale Festival

Progettualità già presentata e in corso

CENTRO INCONTRI DIPLOMATICI

Il Palazzo comunale di Cremona e le sue carceri

Patrocinio e contributo € 300,00

CIRCOLO ARCI ARCIPELAGO

Il giardino segreto

Patrocinio e contributo € 775,00

EMMECI ASSOCIAZIONE CULTURALE

Burattini d’estate XIX edizione

Patrocinio e contributo € 1.350,00

PROWORLD S.R.L.S.

La Cremona di Antonio Stradivari – Tour Virtuale

Patrocinio e contributo € 1.050,00

SOCIETÀ STORICA CREMONESE

Cremona e le sue piazze

Patrocinio e contributo € 600,00

TEATRODANZA ASD-AICS

La danza la musica e tu…

Patrocinio e contributo € 1.200,00

VENTAGLIO BLU SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE

Storie in bottega

Patrocinio e contributo € 1.200,00

Il cinquecentesimo di Leonardo da Vinci e gli inventori cremonesi

Il 2 maggio 1519 si spegneva il più grande genio della storia dell’umanità. Nel celebrarlo a 500 anni dalla sua morte, si propone una riflessione su quelle personalità, che hanno operato in città e nel territorio, come Giovanni Francesco Divizioli e Alessandro Capra, e che hanno saputo coniugare brillantemente ricerca scientifica, competenza tecnica e abilità artigianale, realizzando opere che hanno caratterizzato l’aspetto della città e governato il paesaggio e l’ambiente agricolo e fluviale circostante.

ASSOCIAZIONE CCSVI NELLA SM CREMONA

Leonardo e la dislessia

Patrocinio

Quale Europa, a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino

La caduta del muro di Berlino è stato uno degli avvenimenti simbolici di maggior rilievo del 900 e ha segnato la conclusione di un’epoca. Da qui nasce un’idea diversa di Europa che porta a ulteriori azioni quali l’adozione di una moneta comune, l’Euro, e l’elaborazione di un progetto di Costituzione Europea. Con questo contesto si rapportano le nostre istituzioni nazionali e in particolare la nostra Costituzione.

A.C.I.T. PIACENZA CENTRO CULTURALE ITALO-TEDESCO

L’ultima rosa. Hans Leipelt e lo spirito dell’Europa

Patrocinio

ASSOCIAZIONE EX ALUNNI LICEO-GINNASIO “DANIELE MANIN”

Confini, barriere, muri tra antico, moderno e contemporaneo. Una riflessione multidisciplinare a 30 anni dalla caduta del muro di Berlino

Patrocinio e contributo € 950,00

ASSOCIAZIONE LATINOAMERICANA DI CREMONA

Festival Internazionale di Cinema e Diritti Umani di Cremona

Patrocinio

COMITATO DI STUDI MARA SOLDI MARETTI

Volti e risvolti. Presentazione del libro e mostra

Patrocinio e contributo € 325,00

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Monza: rete di aiuto per pazienti e famiglie al San Gerardo

Società di San Vincenzo De Paoli e Ospedale San Gerardo: nasce una nuova rete di aiuto per pazienti e...

9 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
F.I.D.U.CI.A. Festival! Iscrizioni aperte

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna il F.I.D.U.CI.A. Festival, l’appuntamento dedicato al cinema documentario e ambientalista che...

8 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più