LIBERI E FORTI A.S.D. – cercasi volontari
Liberi e Forti ASD di Castelleone è un’associazione sportiva dilettantistica impegnata nella promozione del benessere fisico e dell’inclusione attraverso lo sport e l’arte. Propone corsi di ginnastica artistica e danza per bambini e ragazzi, corsi fitness per adulti, programmi specifici per donne in gravidanza e nel post parto, e un innovativo corso di danza integrata. L’associazione è attiva anche in ambito scolastico con progetti di educazione motoria e danza nelle scuole. Tra le sue iniziative di maggiore impatto sociale spicca il progetto "Oltre la scuola, alla scoperta del mondo al buio", realizzato in collaborazione con l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Cremona, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, la sensibilizzazione e l’abbattimento delle barriere culturali. Durante l’estate organizza l’Educamp CONI, un camp multisportivo dedicato a bambini e ragazzi. I suoi obiettivi principali sono l’inclusione, la promozione dell’attività fisica come stile di vita sano e la valorizzazione delle potenzialità di ogni individuo, attraverso lo sport, la danza e il movimento. Elenco attività in cui il volontario può essere coinvolto:
- Supporto ai corsi di ginnastica artistica e danza per bambini e ragazzi. Il volontario affianca gli istruttori durante le lezioni, aiutando nella gestione del gruppo, nell’allestimento e nel riordino degli spazi e degli attrezzi. Può contribuire anche all’accoglienza dei bambini, al supporto nei momenti di ingresso/uscita e al monitoraggio del benessere dei partecipanti.
- Assistenza nei corsi fitness per adulti. Il volontario supporta l’istruttore nella predisposizione degli spazi, nella distribuzione del materiale informativo, nella raccolta delle presenze e, se adeguatamente formato, può coadiuvare lo svolgimento delle attività fisiche.
- Collaborazione nei corsi per donne in gravidanza e post parto. Il volontario può aiutare nella preparazione e nella logistica del corso (accoglienza, spazi, materiali) e fornire supporto alle partecipanti durante e dopo le attività, con particolare attenzione alla cura e sicurezza degli ambienti.
- Supporto al corso di danza integrata. Il volontario partecipa attivamente alla promozione dell’inclusione, affiancando i partecipanti (con e senza disabilità) durante le lezioni, facilitando l’interazione e sostenendo la comunicazione tra i componenti del gruppo.
- Collaborazione nei progetti scolastici di ginnastica e danza. In sinergia con gli insegnanti e lo staff, il volontario aiuta nella gestione delle attività motorie e coreutiche proposte all’interno delle scuole. Può contribuire alla preparazione dei materiali didattici, al coordinamento degli alunni e al supporto organizzativo degli eventi scolastici.
- Partecipazione al progetto “Oltre la scuola, alla scoperta del mondo al buio”. Il volontario affianca educatori e operatori dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Cremona nella realizzazione di attività sensoriali, inclusive e laboratoriali. Può avere un ruolo attivo nel guidare i partecipanti normodotati all’interno di esperienze immersive "al buio", promuovendo empatia e consapevolezza.
- Attività di promozione e comunicazione. Il volontario può contribuire alla creazione di contenuti per social media, locandine, newsletter e al supporto nell’organizzazione di eventi e campagne informative. Sono benvenute competenze grafiche, fotografiche e di scrittura.
- Supporto nella gestione amministrativa e organizzativa. Il volontario può collaborare nella gestione delle iscrizioni, nel contatto con le famiglie, nell’aggiornamento dei database e nella logistica quotidiana dell’associazione. È un ruolo prezioso per chi ama l’organizzazione e il lavoro di squadra.
Cosa offre:
- affiancamento e tutoraggio
- ogni volontario è seguito da un referente dedicato, che lo guida e lo supporta durante l’intera esperienza, favorendo un inserimento graduale e consapevole.
- esperienze pratiche in contesti educativi, sportivi e inclusivi
- l’opportunità di mettersi in gioco in progetti rivolti a bambini, ragazzi, adulti e persone con disabilità, maturando competenze trasversali (soft skills) e specifiche (motorie, organizzative, relazionali).
- coinvolgimento in progetti sociali e culturali ad alto impatto
- partecipazione attiva a iniziative innovative e significative come il progetto con l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Cremona, che uniscono sport, inclusione e cittadinanza attiva.
- ambiente accogliente, dinamico e stimolante
- un clima positivo, collaborativo e attento ai bisogni di ciascuno, dove ogni volontario è ascoltato, valorizzato e messo nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Al termine del percorso, viene rilasciato un attestato utile per il curriculum e riconosciuto nell’ambito del volontariato e delle esperienze educative.
E' disponibile ad accogliere maggiorenni e anche MINORENNI dai 14 anni,anche MINORENNI dai 16 anni,anche studenti della scuola superiore in progetti e tirocini scolastici
non è prevista alcuna formazione