Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Amici di Emmaus: gli appuntamenti di gennaio e inizio febbraio 2024

CSV Lombardia Sud2024-01-17T15:07:47+01:00
Pubblicato il
17/01/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 20 gennaio 1994 un gruppo di cittadini piadenesi costituiva l’Associazione di volontariato “Amici di Emmaus” ispirata ai principi e alle pratiche del Movimento Emmaus fondato in Francia nel 1949 dall’Abbé Pierre.

Sono trascorsi trent’anni anni da quel giorno, trent’anni di impegno quotidiano dalla parte degli Ultimi cercando di rimanere fedeli ai valori di accoglienza, solidarietà, giustizia sociale, rispetto dei diritti umani, nonviolenza.

In questi trent’anni è stata aperta la Comunità Emmaus di Canove de’ Biazzi, che ha accolto circa 120 persone, sono state sostenute azioni di solidarietà in Italia e nel mondo per centinaia di migliaia di euro, si sono realizzati campi di lavoro estivi e centinaia di iniziative pubbliche, attivato servizi come l’Emporio solidale e il microcredito, praticato attraverso le raccolte e i mercatini solidali dell’usato un’economia circolare che ha consentito il completo autofinanziamento senza alcun ricorso a risorse pubbliche e con un indubbio beneficio per l’ambiente.

Sabato 20 gennaio l’anniversario verrà festeggiato nei mercatini solidali di Piadena, Canove de’ Biazzi e al Centro del Riuso di Cremona insieme a tutti coloro che vorranno unirsi.

Ma il trentesimo dell’Associazione non sarà l’unica ricorrenza del periodo. Come ogni anno verrà ricordata la morte dell’Abbé Pierre con la S. Messa che verrà celebrata alle ore 11:00 di domenica 21 gennaio nella chiesa parrocchiale di Piadena.

Il clou degli eventi sarà alle ore 11:00 di martedì 23 gennaio quando il Vescovo di Cremona Antonio Napolioni visiterà la Comunità Emmaus di Canove de’ Biazzi e incontrerà i volontari e le persone accolte. L’incontro sarà aperto al pubblico.

Nel 2024 tutto il Movimento Emmaus ricorderà infine un altro anniversario: il 70° dell’Insurrezione della Bontà. È con questa definizione che è passata alla storia la straordinaria mobilitazione dei Francesi in favore delle persone senzatetto, seguita all’appello lanciato dall’Abbé Pierre da Radio Luxembourg il 1° febbraio 1954. Si trattò di uno slancio di generosità immediato e senza precedenti che spinse il governo a sbloccare i fondi necessari per la costruzione di alloggi d’emergenza e fece esplodere la popolarità dell’Abbé Pierre e delle Comunità da lui fondate.

Quell’evento, che scosse la Francia settant’anni fa, verrà ricordato giovedì 1° febbraio alle ore 21:00 con la proiezione del film “Inverno 54” presso il Cinema Chaplin di Cremona (Via Antiche Fornaci, 58). L’ingresso sarà a offerta libera a favore della Comunità Emmaus.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più