Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Arcipelago aderisce a “L’Ultimo Concerto?”

CSV Lombardia Sud2021-02-23T10:38:52+01:00
Pubblicato il
23/02/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

28 gennaio, ore 11:00. Un’immagine con un grande punto interrogativo compare simultaneamente sulle pagine social dei live club simbolo della musica dal vivo contemporanea in Italia. Sono le immagini delle facciate, dei palchi, delle porte di ingresso, che negli anni, per tutti gli appassionati, hanno rappresentato la via di accesso a un concerto, a un evento, a un’emozione condivisa, a un’esperienza vissuta con attesa e spensieratezza.

Nell’immagine, oltre al logo della venue, compaiono l’anno di nascita e il 2021 a suggerire un possibile anno di chiusura. Oggi, oltre novanta sale concerto italiane, di cui ventiquattro in Lombardia, nello stesso istante, pongono un interrogativo su questo 2021 appena iniziato, che sembra ricalcare le orme dell’anno trascorso, e sul loro futuro. Il 2020 ha segnato la chiusura obbligata di tutte queste realtà, imposta dalla grande emergenza sanitaria globale. Risalgono, infatti, a febbraio di un anno fa i primi concerti rimandati, con ingenua fiducia di pochi mesi, e poi mai più recuperati.

Nelle didascalie condivise leggiamo: L’Ultimo Concerto? Rinforzato maggiormente

dall’hashtag che lascia spazio a molte interpretazioni e sicuramente a un grande senso di angoscia e sgomento: #ultimoconcerto.

Quando sarà L’Ultimo Concerto? O forse c’è già stato?
Quando parliamo di live club dobbiamo pensare anzitutto a un insieme di strutture da mantenere, a uno staff composto da numerose persone che investono energie e impegno costanti per offrire una proposta legata alla musica contemporanea di qualità. Parliamo di spazi che si trovano oggi in una situazione di assoluta emergenza, senza alcuna certezza sul futuro e sull’effettiva possibilità di riuscire a superare questa lunga fase di crisi.

Parliamo di palchi che negli anni hanno ospitato e cresciuto artisti di ogni genere, compresi quelli che oggi vengono acclamati negli stadi e nei grandi festival nazionali e internazionali e di spazi che hanno formato le figure professionali più affermate e riconosciute di questo settore.

Sale concerto e live club sono fucine di cultura. Luoghi che permettono ai musicisti di esprimersi, di creare e diffondere arte, di incontrare il pubblico. Ben lontano dall’essere meri punti di ritrovo, queste realtà si distinguono dai tanto discussi protagonisti della movida per la loro capacità di veicolare aggregazione e socialità creativa e sicura nei territori. Sono spazi che, nella maggioranza dei casi, sono rimasti in rigoroso e rispettoso silenzio da ormai un anno.

In Lombardia, gli spazi che oggi, sotto ai tanti punti interrogativi, hanno voluto mostrare le loro facciate, sono: Alcatraz, Fabrique, Arci Bellezza, La Scighera – Arci, Arci Agorà, Legend, Magazzini Generali, Germi, Santeria a Milano. Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI), Arci Tambourine e Ht Factory entrambi a Seregno (MI), Circolone di Legnano, Bloom (Mezzago, MB), Spazio Polaresco e Druso per Bergamo, Latteria Molloy e Stran Palato di Brescia, per Mantova: Circolo Arci Tom APS, Circolo Arci Chinaski, Circolo Arci Casbah APS, Circolo Arci Mantova APS; Cantine Coopuf a Varese; e, venendo a Cremona, il Circolo Arcipelago di Via Speciano, 4.

Tutti insieme si sono presi per mano per mandarci un segnale, aderendo a quella che a tutti gli effetti si intuisce essere una campagna di carattere nazionale: creando una mappa di punti interrogativi che costellano l’intero stivale.

I live club e le sale concerto lombarde portano sulle spalle il peso di quasi un anno di chiusura.

Il Circolo Arcipelago, nello specifico, ha chiuso le sue porte il 26 ottobre 2020 in seguito all’aggravarsi dell’emergenza sanitaria. Dopo un’estate di live all’aperto in cortile, numerosi circoli Arci si sono riorganizzati su tutti i livelli per poter riaprire e continuare a esistere, seppur in modo diverso. Non è bastato: l’ultimo concerto, per ora, rimane quello della band cremonese Dervisci, tenutosi il 24 ottobre. Poi, il silenzio.

L’iniziativa porta a riflettere sulla condizione in cui si trovano i live club e le sale concerto. Attualmente, nonostante il ruolo enorme che questi spazi hanno in termini di creazione, promozione e diffusione di cultura, e il loro indiscutibile valore sociale, si può dire che siano stati pressoché ignorati dai numerosi decreti susseguitisi in questi mesi. Provvedimenti che hanno sì citato cinema e teatri in tema di spettacolo, ma non hanno dedicato la dovuta attenzione a queste realtà che rischiano di scomparire.

L’impatto di queste oltre novanta foto e i relativi interrogativi, però, decisamente non è trascurabile. Quale sarà il prossimo passo?

L’Ultimo Concerto? è un’iniziativa voluta, organizzata e promossa da KeepOn Live, Arci e Assomusica, con la collaborazione di Live DMA. Il sito ufficiale è www.ultimoconcerto.it.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Giornata del Gioco 2025 a Mantova

Nell'ambito della manifestazione GIORNATA DEL GIOCO 2025 organizzata dal Comune di Mantova, il Comitato UNICEF di Mantova propone il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più