Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Conferenza sul Cambiamento Climatico: Un Appello per il Futuro, dal Cuore di Casteldidone

CSV Lombardia Sud2024-12-18T11:07:39+01:00
Pubblicato il
18/12/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il cambiamento climatico è uno dei temi più discussi e urgenti della nostra era, ma quanto davvero comprendiamo i fenomeni che lo riguardano e le azioni che possiamo intraprendere per contrastarlo? Per rispondere a questa domanda e sensibilizzare la comunità locale, lunedì 23 dicembre 2024, alle ore 21:00, il Centro Anziani di Casteldidone ospiterà una conferenza sul cambiamento climatico, un evento che promette di coinvolgere, informare e stimolare il pubblico a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente.

Ma ciò che rende ancora più interessante l’evento è il fatto che sia stato proposto e ideato da tre giovani di Casteldidone, in collaborazione con l’Associazione La Bussola odv, che hanno deciso di impegnarsi attivamente per portare le proprie conoscenze e competenze a supporto di un momento di approfondimento e di confronto aperto a tutti, con particolare attenzione alle giovani generazioni. I tre relatori, ciascuno con una solida formazione o esperienza professionale maturata nel settore energetico e nucleare sono Rossella Bonetti, classe 1989, ingegnere strutturista presso Ansaldo Nucleare nel Regno Unito, Gabriele Mazzolari, classe 1999, ingegnere meccanico presso Gruppo AB e Davide Bazzani, classe 1999 dottorando in ingegneria nucleare presso il Korean Advanced Institute of Science and Technology.

“Abbiamo deciso di organizzare questo incontro per aprire un dialogo costruttivo e concreto sull’argomento”, spiega Rossella Bonetti. “Spesso, le notizie sul cambiamento climatico arrivano senza il giusto contesto e i problemi che ne derivano ci sembrano sempre troppo lontani da noi per prenderli seriamente in considerazione. Vogliamo offrire alla nostra comunità un’opportunità di comprendere meglio le cause, gli effetti e soprattutto le soluzioni a disposizione, con un focus sul ruolo che ciascuno di noi può giocare nel futuro del nostro pianeta.”

Il cambiamento climatico è una sfida globale che richiede l’impegno di tutti, ma è fondamentale che siano proprio i giovani, con la loro energia e visione del futuro, a porsi come portatori di un messaggio di speranza e di cambiamento. L’incontro del 23 dicembre, quindi, non sarà solo un’occasione per approfondire temi complessi come le energie rinnovabili, la transizione energetica e il nucleare, ma anche un momento di riflessione collettiva, dove le nuove generazioni si faranno carico di trasmettere il loro sapere e la loro passione verso il miglioramento del nostro ambiente.

La conferenza sarà anche un’opportunità per il pubblico di porre domande ai relatori, approfondendo temi specifici o curiosità emerse durante la presentazione. La partecipazione è aperta a tutti, giovani e adulti, con l’intento di coinvolgere ogni fascia della popolazione, affinché ognuno possa sentirsi parte di questo processo di consapevolezza e cambiamento.

#TAG: Ambiente  Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più