Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso “Antiche e nuove dipendenze… e non solo! Uno sguardo profondo nello scenario giovanile post pandemia. Sfide e proposte” a Casalmaggiore il 27 maggio 2023

CSV Lombardia Sud2023-04-19T10:34:49+02:00
Pubblicato il
19/04/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Oggi i giovani sono esposti a mali sottili ma pericolosi: disagi di identità, di appartenenza, di affermazione di sé, che poggiano su una situazione sociale di appiattimento. Il malessere è una finestra da cui la società deve prendere atto che alcune scelte adottate sono sbagliate o man- canti. I giovani, per loro natura, devono poter guardare al futuro. E devono essere consapevoli dei mezzi in loro possesso per costruirlo: potere di agire, di scegliere, di fare e pensare, di in- ventare, di combattere le ingiustizie. Se tutto questo viene ridotto o imbavagliato o addolcito da surrogati o spento dal pessimismo, la crescita rallenta. Viene detto ai giovani di diventare grandi ma contemporaneamente glielo si vieta. Si toglie loro capacità contrat- tuale nella famiglia, nella scuola e nei contesti lavorativi. Chiediamoci: stiamo allontanando i giovani dal futuro? Così facendo spegniamo la loro gioia, i loro sogni e li rileghiamo a oggetti consumistici o a contenitori di nozioni.

I comportamenti negativi dei giovani quasi sempre mascherano un dolore: di non essere valorizzati, protetti, di non potersi fidare, di non essere ascoltati, di non essere felici. E si esprimono in disturbi fisici, svogliatezza, apatia, malumore fino ad incattivirsi con rabbia e comportamenti impulsivi. Il disagio è pericoloso se si collega a disistima, chiusura sociale, sensazione di essere sbagliati e diversi, pessimismo e impotenza. Si parlerà in particolare delle attuali manifestazioni: disturbi alimentari, autolesionismo, abuso di droghe e alcol, malesseri che non trovano altra forma di espressione e di parola se non attraverso il corpo.

Associazione New Tabor organizza un corso di formazione intitolato “Antiche e nuove dipendenze… e non solo! Uno sguardo profondo nello scenario giovanile post pandemia. Sfide e proposte” sabato 27 maggio 2023 nella sala Croce Rossa Italiana di via della Repubblica 71 a Casalmaggiore (CR).

L’incontro fa parte della Trama dei Diritti, promossa da CSV Lombardia Sud ETS.

IL CORSO È RIVOLTO A
Medici, farmacisti, infermieri, operatori tecnici e sanitari, volontari, cittadini

POSTI DISPONIBILI
Il corso è aperto ad un numero massimo di 80 posti

CREDITI
Il corso è accreditato con ECM. Per l’acquisizione dei crediti formativi sarà necessario essere presenti al 100% delle ore previste dal programma del Convegno

MODALITÁ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi inviare mail con i propri dati anagrafici e numero di telefono all’indirizzo dontong21@libero.it oppure telefonare o inviare messaggio whatsapp al numero 347.8004683

TERMINE ISCRIZIONI
20 maggio 2023

COSTO DELL’EVENTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il costo del Corso Formativo è di 20 euro da versare direttamente alla Segreteria il giorno stesso del Convegno

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Don Paolo Tonghini, Presidente della Commissione Bioetica “Save the Life”

SEDE DEL CORSO
Croce Rossa Italiana , Via della Repubblica, 71 26041 Casalmaggiore (CR)
Possibilità di parcheggio.

In collaborazione con:
Commissione Bioetica “Save the Life”, Cappellania Ospedale Oglio Po e con la collaborazione qualificata di esponenti ed esperti di ospedali, centri, istituti ed Università di teologia, Bioetica e di Pastorale della Salute Internazionale e della Santa Sede. Con il patrocinio della Pastorale della Salute Diocesi di Cremona.

Scarica il programma completo (PDF)

#TAG: Associazioni  Cremona  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più