Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cremona Pride: svelato il percorso della parata e il programma della giornata

CSV Lombardia Sud2022-05-31T16:45:20+02:00
Pubblicato il
12/05/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il primo Pride di Cremona, che si terrà nella giornata di sabato 4 giugno, il Comitato Cremona Pride insieme ad Arcigay Cremona La Rocca e al Collettivo Studentesco Il Megafono chiamano a raccolta la cittadinanza, le associazioni, le istituzioni e chiunque voglia schierarsi dalla parte dei diritti: è tempo di scendere in strada e di far sentire la nostra voce.

Il Pride non sarà una semplice parata tra le vie della nostra città, ma sarà molto di più. Il Cremona Pride vuole coinvolgere e far sentire nel posto giusto quante più persone possibili e dare il segnale di una comunità che non intende arrendersi alle disuguaglianze. Il 4 giugno non sarà solo il Pride della città di Cremona ma coinvolgerà tutto il territorio provinciale nella lotta per i diritti delle persone LGBTQIA+.

In questi due anni insieme abbiamo organizzato e promosso iniziative che hanno coinvolto il tessuto associativo della nostra provincia, le istituzioni, le scuole, i commercianti, i sindacati e la società civile, sui temi e sui diritti della comunità LGBTQIA+. Tutto questo è stato possibile grazie alla fiducia che le persone hanno riposto nel Comitato Cremona Pride, partecipando agli eventi che ci hanno permesso di presentarci alla cittadinanza, passando dai nostri banchetti, fermandosi a chiacchierare con noi o contribuendo con una piccola donazione.

Di tutto questo vi siamo grat* e abbiamo ancora bisogno del vostro fondamentale supporto. Invitiamo quindi chiunque fosse interessato a sostenere la causa, nella piena condivisione dei principi e valori espressi nel nostro manifesto, ad aderire al Cremona Pride. Associazioni, enti pubblici e privati, partiti, sindacati e istituzioni possono contattarci direttamente all’indirizzo adesioni@cremonapride.it ed esprimere il proprio supporto.

La parata è al momento patrocinata dal Comune di Cremona, dal Comune di Crema e dalla Provincia di Cremona. Hanno inoltre aderito all’evento alcune sigle sindacali del territorio, molte associazioni e stanno arrivando in questi giorni le adesioni di esercenti e commercianti della provincia.

Il 4 giugno dalle ore 16.00 è previsto il ritrovo per la parata in Piazza Stradivari: il percorso sarà un anello che passerà per le vie cittadine, per poi tornare in Piazza Stradivari. Due i testimonial, importanti esponenti della comunità: Adrian Fartade e Luce Scheggi.

Dalle 20.00 avrà luogo il Pride Party ai Bastioni di Porta Mosa, in collaborazione con il Tanta Robba Festivale e La Valigetta, che vedranno susseguirsi sul palco M¥SS KETA, BigMama, Populous, Queen of Saba e i cremonesissimi Alec Temple & Vago XVII.

Le occasioni per supportarci nel percorso di avvicinamento al Cremona Pride sono ancora molte, grazie al calendario degli eventi che ci porteranno al 4 giugno:

  • venerdì 13 maggio il Circolo Arcipelago ospiterà una serata di stand up comedy con Yoko Yamada e Laura Pusceddu, a seguire DJ-set;
  • martedì 17 maggio, in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omobilesbotransfobia, è previsto un punto informativo presso la Gare des Gars dedicato alla popolazione studentesca; in serata è organizzata biciclettata fino alla panchina rainbow di Lungo Po Europa;
  • giovedì 19 maggio, presso il Cinema Filo, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna cinematografica LGBTQ+ “(Over the) Rainbow” con la proiezione del film “120 battiti al minuto”;
  • nel weekend del 21-22 maggio il consueto Vanitas’ Market animerà il centro della città in una inedita versione rainbow, totalmente dedicata al Cremona Pride;
  • il 27 maggio ci si sposterà a Casalmaggiore per un aperitivo con dj set e reading in Piazza Vecchia;
  • durante tutta la settimana che precede la parata saranno previsti aperitivi, momenti laboratoriali per preparare i materiali della sfilata e la proiezione del film “Let’s Kiss”, che si svolgerà venerdì 3 giugno presso il Cinema Anteo Cremona Po con la partecipazione di Franco Grillini, storico attivista del movimento, tra i fondatori di Arcigay – Associazione lgbti+.

Inoltre, è possibile supportare il Cremona Pride anche tramite la raccolta fondi attiva sulla piattaforma produzionidalbasso.com o direttamente dal sito cremonapride.it; le donazioni sosterranno alcune spese fondamentali per la parata – come l’ingaggio di un interprete del linguaggio dei segni, la messa in sicurezza del percorso e la copertura di vari costi di gestione. Gli avanzi di cassa verranno interamente devoluti a favore di una casa rifugio per giovani LGBTQIA+.

I passi da compiere perché tutte le persone occupino il proprio posto nel mondo restano ancora molti, ma non è mai troppo presto, né troppo tardi per iniziare a cambiare: il tempo è ora!

 

#TAG: Associazioni  Cremona  diritti  

NOTIZIE CORRELATE

Al via il corso di formazione per volontari ABIO Mantova ODV

L'associazione A.B.I.O. Mantova ODV promuove per l'autunno 2025 il nuovo corso di formazione per volontari che svolgeranno attività all'interno...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Invecchiamento attivo – Cinema all’aperto a Formigosa (MN)

Appuntamento mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 21 con il Cinema all'Aperto a Formigosa (MN). La serata, che si svolge...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Comunita e territorio, Mantova
ATS della Val Padana – nota in merito alle arbovirosi

Condividiamo le principali informazioni rese note da ATS della Val Padana in merito alle arbovirosi (malattie virali trasmesse da...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più