Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Dalla parte della natura: agroecologia, paesaggio, città…”. Francesco Sottile dialoga con Maurizio Ori. Modera Claudio Rambelli

CSV Lombardia Sud2024-10-22T16:33:37+02:00
Pubblicato il
22/10/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 28 ottobre 2024 alle ore 20.45 il Cinema Teatro Filo di piazza Filodrammatici 4 a Cremona, ospita la presentazione del libro Dalla parte della natura: conoscere gli ecosistemi per salvare il nostro futuro di Francesco Sottile. Prefazione di Carlo Petrini. Slow Food editore.

L’autore | Francesco Sottile è docente di biodiversità negli agrosistemi e tutela e valorizzazione del paesaggio agrario all’Università di Palermo, nonché membro del Direttivo di Slow Food Internazionale. Consulente scientifico di progetti finanziati dalla Fao e dalla Ue, fa parte del gruppo di lavoro ministeriale per l’implementazione del Piano Nazionale Biodiversità Agraria. Collabora con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e con Slow Food Italia per i progetti relativi a Presìdi, Orti in Africa, Comunità di Terra Madre.

Il libro | Stiamo progressivamente perdendo suolo destinato all’agricoltura e quello che rimane è sottoposto a processi di desertificazione, gli insetti utili sono in costante diminuzione, la biodiversità si estingue, gli eventi climatici catastrofici diventano sempre più frequenti, la temperatura dei mari aumenta, incendi di portata epocale distruggono centinaia e centinaia di ettari di superfici verdi. Dovremo abituarci a questi disastri quotidiani!

Mai come negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare di natura, di ambiente, di risorse naturali, di una riconversione ecologica fondata sul ripensamento del modello socioeconomico che si è imposto nel mondo globalizzato di oggi.

Ci stiamo rendendo conto che in pochi decenni abbiamo distrutto secoli di evoluzione guidata dal tempo e della natura. Non abbiamo saputo comprendere la necessità di contenere una crescita smodata e irrazionale, nonostante i segnali di allarme che pure da anni ci erano messi davanti con inequivocabile evidenza.

C’è ancora la possibilità di rimediare? Sì, purché si decida di cambiare prospettiva.

Dobbiamo accettare il principio che gli esseri umani non possono dominare la natura, perché ne fanno parte. Dobbiamo comprendere il punto di vista del suolo, degli organismi vegetali, della flora spontanea e coltivata, degli organismi animali, della fauna selvatica e allevata, delle risorse naturali quali suolo e acqua.

Per riflettere su dove si sia perso l’uomo e come possa ritrovarsi per garantire un futuro a se stesso e al pianeta.

I relatori

Maurizio Ori

Architetto paesaggista, Vicepresidente AIAPP Lombardia, è da anni impegnato nella forestazione urbana e nella progettazione paesaggistica.

Claudio Rambelli – Moderatore

Presidente di Slow Food Lombardia e referente del Progetto Alleanza Slow Food dei Cuochi e Pizzaioli di Lombardia

Un vivo ringraziamento a quanti hanno reso possibile la realizzazione di questo evento in seno alla Rassegna Camminare su un filo di seta, in particolare Fondazione Città di Cremona e Fondazione Comunitaria della prvincia di Cremona.

Organizzato da Promossa dal Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, realizzata dalle associazioni Città Rurale, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi Altromercato, Slow Food Cremonese, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona, Cai Cremona

In collaborazione con Con il patrocinio del Comune di Cremona e i contributi di Fondazione città di Cremona e Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona

Nell’ambito di Rassegna Camminare su un filo di seta

SDG Goal 15: Vita sulla Terra

 

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più