Flora e biodiversità a Cremona: apostoli di Linneo cercasi
Flora e biodiversità a Cremona: apostoli di Linneo cercasi è il titolo dell’incontro che si terrà il 28 aprile 2025 alle ore 20.45 al Cinema Filo, Piazza dei Filodrammatici 4, Cremona.
Organizzato all’interno della rassegna “Camminare su un filo di seta”, il convegno ispirato al Goal 15 dell’Agenda 2030 “Vita sulla Terra”. La serata sarà dedicata alla biodiversità floristico-vegetale della provincia di Cremona, con un approfondimento sullo stato attuale e passato degli ambienti naturali locali.
Verranno presentati i risultati del lavoro di volontari che hanno contribuito alla realizzazione di un primo elenco dettagliato delle specie vegetali spontanee presenti sul territorio. Attraverso esempi e proposte concrete, sarà illustrato come anche cittadini privi di una formazione scientifica possano partecipare attivamente alla raccolta di dati utili a livello locale e regionale, soprattutto in riferimento a specie rare, liste rosse e alla Direttiva Habitat.
Relatore della serata sarà Fabrizio Bonali, esperto in botanica, coautore del volume “Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona” (2006) e collaboratore in pubblicazioni e progetti florisitici a scala regionale, tra cui l’“Atlante Digitale FAB” per il censimento della flora lombarda.
L’incontro è promosso da: Città rurale, Filiera corta solidale, Nonsolonoi Altromercato, Slow Food Cremonese, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona, CAI Cremona.
In collaborazione con il Politecnico di Milano – Polo di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona e il sostegno della Fondazione Città di Cremona.
L’appuntamento si inserisce nelle iniziative “Camminare su un filo di seta”, “Rigenerazione dell’ecosistema”, “Crisi climatica”, “Sostenibilità e consumo critico”, “Esperienze e prospettive” e “La Trama dei Diritti”.
Informazioni
www.eventi.polimi.it
www.polo-cremona.polimi.it/il-polo/eventi
www.facebook.com/camminaresuunfilodiseta