Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne a Cremona

CSV Lombardia Sud2023-11-16T15:33:25+01:00
Pubblicato il
16/11/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Da diversi anni il Comune di Cremona è capofila di progettualità condivise nell’ambito della Rete Territoriale per la prevenzione e il contrasto delle violenze contro le donne e, in collaborazione con i diversi soggetti aderenti alla Rete, organizza, promuove e sostiene il programma che si rivolge alla città.

“Ogni giorno la cronaca riporta fatti di violenza efferati contro le donne, che coinvolgono molto spesso anche i figli. I dati del rapporto del Ministero dell’Interno, diffusi ad ottobre, oggi sono già vecchi. Sempre più donne uccise in ambito familiare, 47 ad oggi hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner. Negli anni è aumentato l’impegno e l’attenzione di tante realtà del territorio cittadino, non solo dell’associazionismo femminile o di centri anti violenza. E’ importante che ognuno nel proprio ambito, casa, scuola, lavoro, sport, e così via, metta in atto azioni di sensibilizzazione e di prevenzione. Diciamo spesso che è importante formare le giovani generazioni, i bambini, e siamo tutti d’accordo, ma penso che in questo momento sia urgente che la società degli adulti si prenda le responsabilità di un cambiamento per essere da esempio nei comportamenti, nelle relazioni, nel linguaggio”, dichiara l’assessora alle Politiche Sociali e della Fragilità Rosita Viola.

“Presentiamo un ricco calendario di iniziative, altre si aggiungeranno in questi giorni, con l’obiettivo comune di promuovere e realizzare azioni preventive e culturali, ma anche di accoglienza e di cura. Convegni, incontri formativi, performance artistiche, mostre, materiale informativo e molto altro, sono il risultato di lavoro costante e quotidiano, non solo in occasione del 25 novembre”, conclude l’Assessora.

In allegato il programma delle iniziative organizzate in città per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

La pagina Facebook – Centro Locale di Parità Cremona promuoverà le iniziative e gli eventuali aggiornamenti.

—

15 novembre

#2 Sign your No

ore 17 – Palazzo Fodri, Salone Net4market – corso Matteotti, 15

Inaugurazione della mostra interattiva dell’artista Grazia Gabbini #2 Sign your No.

La mostra performance permetterà al pubblico di affermare il proprio NO alla violenza sulle donne.

L’iniziativa rientra nel percorso Parole come semi. Riflessioni su parità di genere, abusi e cultura co-organizzato con Net4market.

A cura di Zonta Club Cremona con la collaborazione di Net4market, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona

 

21 novembre

Donne tra musiche e parole

ore 21 – Cinema Teatro Filo – piazza Filodrammatici 4

Spettacolo di arte varia tratto da “Benedetto sia il padre” di Rosa Ventrella con la partecipazione di Rosa Ventrella della Compagnia Teatrale La Casta D della scuola di danza CremonaDanceCo ssd.

Ingresso con offerta libera. Per info e prenotazioni 371 3097251.

A cura di A.I.D.A. con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, Cinema Teatro Filo

 

22 novembre

Di pari passo

ore 15 – Teatro Monteverdi – via Dante 149

Spettacolo di sensibilizzazione sulla parità di genere frutto della collaborazione tra l’Associazione A.I.D.A., la Scuola primaria “A. Manzoni” e Teatro Itinerante.

A cura di A.I.D.A. Cremona, Scuola primaria “A. Manzoni”, Teatro Itinerante, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona

 

23 novembre

Parole come semi. Riflessioni su parità di genere, abusi e cultura

ore 17 – Palazzo Fodri, Salone Net4market – corso Matteotti 15

Comunicazione aggressiva e comunicazione d’amore

Conferenza di Fabio Salomoni esperto di rapporti familiari e formatore

A cura di Net4market in collaborazione con Zonta Club Cremona

 

24 novembre

#Bastaviolenza

ore 11:30 – Cortile della Provincia di Cremona – corso Vittorio Emanuele II, 17

Presso la sede della Provincia di Cremona le autorità cittadine, insieme ai dipendenti provinciali e della Prefettura, dedicheranno un minuto di silenzio alle donne vittime di violenza. Seguirà una performance musicale e artistica con gli studenti e i docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Stradivari” – Liceo Musicale e Liceo Artistico

A cura di Provincia di Cremona, CUG (Comitato Unico di Garanzia) Provincia di Cremona, Consigliera di Parità della Provincia di Cremona

 

25 novembre

Questa è violenza

ore 11 – Autostazione dei bus – via Dante

Presentazione della campagna pubblica di sensibilizzazione cittadina ideata dall’Assessorato alle Pari Opportunità e Assessorato alla Mobilità del Comune di Cremona.

A cura del Comune di Cremona con la collaborazione di ARRIVA Italia

 

25 novembre

Clementine anti violenza in memoria di Fabiana e tutte le altre donne

ore 9 – 13 – Galleria 25 Aprile

Stand con distribuzione (offerta libera) delle clementine offerte da Confagricultura Donna Lombardia. Le clementine sono diventate il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne perché associate all’atroce uccisione di Fabiana Luzzi, giovane studentessa di Corigliano Calabro, massacrata dall’ex fidanzato in un agrumeto della Piana di Sibari.

A cura di Confagricoltura Donna Lombardia, A.I.D.A. Cremona, Soroptimist Club Cremona  

 

25 novembre

Azione: 7 Tappe 7 Storie

Azione: 7 Tappe 7 Storie è un progetto creato da sette ragazzi del Servizio Civile Universale, un percorso da seguire per sensibilizzare i partecipanti. Alle ore 16:30 sarà installato un infopoint in piazza Stradivari e alle 17:30 il percorso di concluderà al Centro Fumetto “A.Pazienza” di via Palestro con un incontro informativo per conoscere le attività del Centro Antiviolenza di A.I.D.A.

A cura delle ragazze e dei ragazzi del Servizio Civile Universale del Comune di Cremona con il Centro Locale di Parità Comune di Cremona 

 

25 novembre

Campagna #Orange the World

Illuminazione in arancione della Caserma dei Carabinieri “Santa Lucia” in viale Trento Trieste e delle finestre del Palazzo Comunale

A cura di Soroptimist Club Cremona con la collaborazione del Comando dei Carabinieri e del Comune di Cremona

 

26 novembre

Orange Walk Cremona

ore 9.30 – Ritrovo Lungo Po Europa

Saluti da parte delle autorità e alle ore 10 partenza della “Cinque Porte di Cremona” promossa da Marathon Cremona in collaborazione con Soroptimist Club Cremona. Ai partecipanti si chiede di indossare un capo o un accessorio di colore arancione

A cura di Soroptimist Club Cremona, Marathon Cremona, Consigliera di Parità della Provincia di Cremona, Regione Lombardia, ATS Val Padana, ASST Cremona, A.I.D.A., Confcommercio Cremona, UISP Cremona, New Voices Lions Distretto 108 IB3, Rotaract Cremona, Zonta Club Cremona, con la collaborazione della Polizia di Stato, nonché con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona

 

26 novembre

La padellata del cuore

ore 9:30 – 13:30 – Cremona PalaPadel – via Mantova, 88

Torneo femminile di padel a sostegno del Centro Antiviolenza di A.I.D.A.

 

28 novembre

Mio figlio è femminista. Crescere uomini disertori del patriarcato

ore 16:30 – Salone Bonfatti – via Mantova, 25

Presentazione del libro con Monica Lanfranco,  modera Beatrice Ponzoni con la partecipazione della professoressa Giusy Rosato e degli studenti del Liceo “D.Manin”

A cura di Collettive 365 CGIL, SPI CGIL, Associazione I Care We Care, con il patrocinio del Comune di Cremona

 

30 novembre

#Panchinerosse

ore 15 – via San Sebastiano, 14

Inaugurazione della panchina rossa presso la sede di ATS Val Padana.

A cura di ATS Val Padana nell’ambito dell’iniziativa “Stati Generali delle donne” con Comune di Cremona, Lions Club Cremona Europea e con il coinvolgimento del Liceo delle Scienze Umane “S. Anguissola”, scuola capofila provinciale del progetto “A scuola contro la violenza sulle donne”

2 dicembre

Oltre il confine uniti contro la violenza sulle donne

ore 14:30 – Partenza da Società Canottieri Flora

In cammino sul ponte per unire le due sponde del Po di Cremona e Piacenza per dire #bastaviolenzaalledonne. La partenza è prevista presso la panchina rossa installata alla Società Canottieri FLORA per percorrere poi la passeggiata lungo il fiume Po. Le autorità cremonesi accoglieranno quelle piacentine per recarsi insieme attraverso il passaggio pedonale del ponte a Castelvetro Piacentino. Faranno da cornice alla camminata, sul fiume, le imbarcazioni delle società rivierasche che affiancheranno il corteo dei partecipanti con un segno distintivo rosso.

A cura del CUG – Comitato Unico di Garanzia della Provincia di Cremona, Consigliera di Parità della Provincia di Cremona, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona

12 dicembre

#2 Sign your No

Palazzo Fodri, Salone Net4market – corso Matteotti, 15

Finissage mostra #2 Sign your No con la partecipazione di una critica d’arte che proporrà una riflessione sull’arte contemporanea e la violenza di genere.

A cura di Zonta Club Cremona con la collaborazione di Net4market, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona

*************

21 – 25 novembre

Rompiamo il silenzio

Open Week –  Centro Psico Sociale di Cremona (viale Trento Trieste, 15) del Consultorio di Cremona (via San Sebastiano, 14). Programma e orari dettagliati FB ASST di Cremona

A cura di ASST Cremona con il patrocinio del Comune di Cremona

25  novembre – 10 dicembre – Campagna #Orange the World

Un mondo arancione contro la violenza sulle donne

1522 – Un numero contro la violenza

Dal 25 novembre al 10 dicembre sarà appeso uno striscione con il numero verde 1522 al balcone di Palazzo Ala Ponzone (corso Vittorio Emanuele II, 42). Il numero attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente con un’accoglienza disponibile in diverse lingue.

A cura di Soroptimist International Cremona con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona

dal 25 novembre

Femminicidio_Non giriamo ti tacchi

A SpazioComune (piazza Straduivari, 7) locandine con QR Code Inquadrami per visualizzare l’installazione Femminicidio_Non giriamo i tacchi pensata e creata da Francesco Sbolzani per sensibilizzare sulla violenza di genere. Francesco Sbolzani, sin da giovane appassionato di arte e architettura, negli ultimi anni si è distinto per diverse installazioni da da lui pensate, progettate e realizzate.

Ulteriori iniziative e aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina Facebook Centro Locale di Parità Comune di Cremona.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Presentazione corso per diventare Tutor della salute

Le Associazioni di Bernareggio e dei Comuni limitrofi interessati dalla futura apertura della Casa di Comunità di Bellusco sono invitate...

29 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Insieme si può per una buona causa

L'Associazione Fly Project-ODV invita ad un pomeriggio laboratorio dal titolo "Insieme si può per una buona causa". L'appuntamento è per...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
I volontari del Punto Unico di Accesso in formazione

Una formazione specifica per i volontari che operano nel Punto Unico di Accesso, all’interno della casa di comunità del...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più