Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giro in carrozzina lungo le vie cittadine, numerosi i partecipanti

CSV Lombardia Sud2018-05-21T00:00:00+02:00
Pubblicato il
21/05/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Puntuali, alle 10.30, come da programma, sono partiti dal piazzale adiacente al Comando della Polizia Locale, in piazza Libertà, i partecipanti a “Cremona senza ostacoli – Giro in città in carrozzina”, iniziativa destinata a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità con un’attenzione particolare al problema delle barriere architettoniche e sensoriali. E’ questo uno degli eventi della manifestazione “Diversamente uguali”, promossa dalla Cooperativa Sociale Agropolis in collaborazione con il Comune di Cremona, tenutasi in mattinata.

Normodotati e disabili hanno così percorso tutti insieme corso Matteotti, corso Mazzini, via Mercatello, largo Boccaccino, piazza del Comune, con tappa finale Cortile Federico II, tra ostacoli e no, per verificare i reali disagi che limitano la mobilità delle persone disabili in modo da proporre eventuali soluzioni. Lungo il tragitto sono state comminate sanzioni simboliche laddove sono stati incontrati ostacoli dovuti, ad esempio, ad auto e altri mezzi, non parcheggiati correttamente, che intralciavano così il passaggio sui marciapiedi. Sono state inoltre collaudate le pedane che facilitano l’ingresso in negozi, pubblici esercizi, attività artigianali con gradini posizionate nell’ambito del progetto denominato ‘Anch’io scivolo dentro’ per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

All’iniziativa, in rappresentanza del Comune, hanno partecipato il Sindaco Gianluca Galimberti, la Vice Sindaco Maura Ruggeri, gli Assessori Rosita Viola, Mauro Platè, Barbara Manfredini, Andrea Virgilio e Maurizio Manzi che hanno percorso il tragitto insieme a personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, del giornalismo, di associazioni di volontariato, di alcuni alunni della Scuola primaria Trento e Trieste, di studenti della scuola secondaria di primo grado “Antonio Campi” (Istituto Comprensivo Cremona Uno) e di una rappresentanza di istituti di istruzione superiore cittadini. Ad accogliere i partecipanti in piazza del Comune la Presidente del Consiglio comunale Simona Pasquali insieme ad autorità civili e militari.

L’esperienza di Cremona ha contribuito a dare vita ad iniziative analoghe quali “Pistoia senza barriere”, svoltasi nel 2012 e “Albenga senza ostacoli” nel 2013 e nel 2015, che hanno visto la partecipazione di rappresentanti di Agropolis. La speranza, come ha dichiarato Lodovico Ghelfi, presidente di Agropolis, è che, nel tempo, altre città organizzino iniziative analoghe, animate dalle medesime finalità. Un sincero ringraziamento ai ragazzi intervenuti, alla Polizia Locale per la preziosa assistenza fornita e garantita dalla presenza del Vice Comandante Roberto Ferrari, all’Associazione Donatori del Tempo Libero per aver messo a disposizione le carrozzine e, naturalmente, ad Alceste Bartoletti, organizzatore ormai più che rodato di “Diversamente uguali”.

In questa circostanza l’Amministrazione comunale ribadisce la massima attenzione all’utenza debole attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche rappresentate spesso dal dislivello tra il marciapiede e la strada. L’individuazione delle aree dove intervenire viene effettuata in modo da interessare diverse zone della città e per soddisfare specifiche richiese sottoposte ai competenti uffici comunali. Lo scorso anno si è intervenuti, tra l’altro, in via Giuseppina n. 10/b e 21/b (attraversamento pedonale), piazza IV Novembre n.19 (attraversamento pedonale), via Ottolini angolo via E. Levi, angolo via Lamo e n.10, via degli Ippocastani 17 (attraversamento pedonale), via Francesco Genala 1 e n.65/c (attraversamenti pedonali), via Massarotti 42/p- 42/y e civico 39 (attraversamento pedonale), via Boschetto angolo via Miglioli, via F.Novati n.36-44/a, n.46-50, via Postumia 8 e 23/b e all’altezza di via Stanga (attraversamenti pedonali), piazza Castello (attraversamenti pedonali), via Tonani 8/a (attraversamento pedonale), largo Priori (attraversamento pedonale). Per l’anno in corso l’eliminazione delle barriere architettoniche, così come previsto nel Piano Strade, avverrà in via Massarotti, via dei Classici, via Bergonzi, via Ottolini, via Capitano del Popolo e piazza De Lera.

#TAG: Cremona  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville

Anche quest’anno Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville, organizzata domenica 25 maggio 2025 nel quartiere di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più