Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

HO(ME)_project: residenza artistica in quartiere Cambonino

CSV Lombardia Sud2021-06-03T11:40:52+02:00
Pubblicato il
03/06/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Si è conclusa sabato al Cambonino la prima tranche di HO(ME)_project, residenza artistica attivata da Arci Cremona nell’ambito dei progetti Energie in Cambo e Home (Bitter)sweet Home con il sostegno di Fondazione Città di Cremona e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona.

HO(ME)_project, una produzione di ALDES e CORPS CITOYEN, è un progetto multidisciplinare a cura di Giselda Ranieri, Anna Serlenga, Rabii Brahim e Alessandro Penta, con il supporto di Vittoria Eugenia Lombardi, che vuole porsi in dialogo con le comunità locali dei diversi spazi in cui, di volta in volta, si appresta ad “abitare”: focus di questa esplorazione è il concetto di casa, sia come luogo fisico e intimo, sia come concetto simbolico, e di come questo si relazioni alla costruzione dell’identità. Nel concreto, HO(ME)_project si presenta come un triplice progetto costituito da interviste audio, video ritratti nelle abitazioni private dei cittadini e produzione performativa nello spazio pubblico.

Questa volta ad ospitare gli artisti è il quartiere Cambonino di Cremona, dove il gruppo ha condotto in questi giorni interviste audio e video a tutti i cittadini che si sono resi disponibili.

I curatori di HO(ME)_project sottolineano proprio questo ultimo aspetto: “È la prima volta che riceviamo un’accoglienza così aperta. Le persone sono state disponibili e curiose e i primi contatti col quartiere facilitati grazie ad ARCI Cremona, che ci ha messe in contatto con le Tutor di quartiere (Comune di Cremona): al nostro arrivo nel verdissimo Cambonino qualcuno aveva già sentito parlare di noi!”

Tutto il materiale raccolto in questa fase darà vita ad un vero e proprio spettacolo in quartiere: un’installazione visiva che accompagnerà una performance dal vivo alla quale parteciperanno anche alcuni residenti. Lo spettacolo è previsto per la serata di martedì 15 giugno 2021 alle ore 21:30 presso il quartiere Cambonino, presso le terrazze dei civici 2-4-6 di Via Panfilo Nuvolone.

Il progetto sarà inoltre presentato pubblicamente per la prima volta durante il Porte Aperte Festival, nell’incontro di venerdì 11 giugno 2021, alle 9:30 presso il cortile del Museo Civico Ala Ponzone. All’incontro saranno presenti i curatori di HO(ME)_project e Aurora Diotti, coordinatrice del progetto per Arci Cremona.

Da circa un anno l’associazione si è attivata a supporto del quartiere Cambonino e dei suoi residenti attraverso l’attivazione di uno sportello, in affiancamento ai tutor condominiali del quartiere, rimandando a causa dell’emergenza sanitaria le molte altre attività culturali e aggregative previste dal progetto sempre in quartiere.

“Ora che finalmente possiamo ripartire – afferma Claudia Noci, presidente di Arci Cremona – possiamo davvero dedicarci come da tempo desideriamo a una periferia della nostra città a cui non sempre viene resa giustizia: un luogo “agrodolce” per chi ci vive, fatto a volte di limiti e conflitti, ma anche un luogo di risorse e di potenzialità che meritano di essere esplorate e valorizzate. Un luogo in cui può generarsi la bellezza”.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Pedali di Pace – Concorso Fotografico Scattalabici – VIII Edizione

Scattalabici è un concorso fotografico ideato e organizzato da FIAB LODI CICLODI e dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con...

18 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più