Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il lavoro sia dignitoso per tutti: il 7 aprile
 giornata sul caporalato al Civico81

CSV Lombardia Sud2022-03-30T12:51:46+02:00
Pubblicato il
30/03/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

A cinque anni dalla legge 199, il fenomeno del caporalato è ampio e sempre più trasversale su tutto il territorio italiano. Nel biennio 2018-2019, nel nostro paese, si stima siano state 180mila le vittime, di cui molte straniere. Le aree più colpite dal fenomeno sono collocate al nord (129 su 405) e il settore agricolo è in primo piano (865 casi illeciti nel 2020). Questi alcuni numeri, al ribasso, sullo sfruttamento della manodopera, elaborati dall’Osservatorio Placido Rizzotto di Flai Cgil.

Per contrastare il fenomeno, sensibilizzare il territorio e favorire modelli di crescita sostenibili, la Cooperativa Nazareth e la sua azienda di agricoltura sociale Rigenera, hanno organizzato una importante giornata dal titolo “Agricoltura e lavoro dignitoso per tutti”. L’iniziativa si terrà giovedì 7 aprile dalle 9 alle 16.30 negli spazi del Civico81 di via Bonomelli. È realizzata nell’ambito del progetto del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione F.O.R.M.A. (Formazione Opportunità e Risorse per i Migranti in Agricoltura) del Ministero dell’Interno, in sinergia con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La giornata inizierà con un convegno che vedrà la partecipazione di Francesca De Michiel, docente di diritto del lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Michelina Ambrosino dell’Ispettorato del lavoro di Cremona, Roberto Di Meglio del Gruppo di lavoro interagenziale dell’ONU sull’Economia Sociale e Marco Omizzolo, sociologo e autore del libro “Sotto padrone”. Gli interventi saranno moderati da Cristina Coppola della televisione Cremona1.

Dopo il pranzo, rigorosamente NO CAP con prodotti etici e sostenibili a cura del BonBistrot della Cooperativa Varietà, i lavori riprenderanno con l’intervento del penalista Giuseppe Rotolo e alcune suggestioni a cura di Claudia Laricchia di Future Food Institute. A seguire, una tavola rotonda, guidata da Flaviano Zandonai del Consorzio Cgm, con protagonisti i sindacati Cgil, Cisl e Uil, Chiara Faenza, responsabile Sostenibilità e innovazione valori di Coop Italia, Tiziano Fusar Poli, presidente di Confcooperative Cremona e Giusi Biaggi, presidente della Cooperativa Nazareth.

Per l’occasione gli spazi del Civico81 ospiteranno iniziative ed espositori a tema. Nel cortile di via Bonomelli si potrà vedere la mostra “Capo Volti – Immagini e parole sul caporalato in agricoltura”: testi e immagini per descrivere il fenomeno, mostrare i volti dei testimoni e proporre a tutti un cambio di passo a partire dalle scelte concrete che ognuno può mettere in atto come consumatore. Per tutta la giornata, inoltre, saranno presenti gli stand delle realtà che sul territorio credono nella possibilità di una filiera più giusta per il lavoro e per l’ambiente: l’Azienda agricola Rigenera, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi e Altromercato, Libera con i prodotti Libera Terra, l’Agenzia per il lavoro Mestieri Lombardia e Coop che omaggerà tutti con il caffè Solidal, offerto dal Comitato Soci Coop di Cremona/Gussola/Piadena.

“La Cooperativa Nazareth – è il commento della Presidente Giusi Biaggi – quest’anno compie venti anni e da sette ha attivato il progetto di agricoltura sociale Rigenera. Celebriamo questo momento prezioso, rinnovando il nostro impegno a favore del lavoro giusto per tutti, anche per le persone più fragili. Lo facciamo consolidando e stimolando la rete di soggetti che sul territorio si occupano del tema e sensibilizzando la cittadinanza sull’importanza di consumi etici e sostenibili. Con la giornata del 7 aprile e nel quotidiano. Da un anno abbiamo aperto al Civico81 uno sportello che ha il compito di informare rispetto a situazioni di illegalità lavorativa e di offrire servizi e Rigenera è impegnata in un percorso di ottenimento del marchio 100% etico con Humus Job”.

Per partecipare alla giornata in presenza (numero limitato e green pass) o a distanza occorre iscriversi attraverso la piattaforma Welfare x Cremona al seguente indirizzo: https://welfarexcremona.it/convegno-agricoltura-e-lavoro-dignitoso-per-tutti.

 

Scarica la locandina

#TAG: Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Trama dei Diritti a Cremona: Arci Festa inizia e presenta i suoi talk 2025!

Arci Festa 2025 si tiene a al Parco Didattico Scout di Cremona dal 25 luglio al 4 agosto. Gli...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Sportello ‘Digitale facile’ a Casalmaggiore

E' attivo da martedì 29 luglio 2025 un nuovo servizio al cittadino del Circolo ACLI di Casalmaggiore, lo Sportello...

21 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cremona, 10.500 pasti donati con il Pasto Sospeso a sostegno della Società di San Vincenzo De Paoli

Nei ‘Giovedì d’Estate’, il centro di Cremona si anima di vita, colori e speranza. Le attività commerciali restano aperte,...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più