Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il territorio e la sua storia. La tutela dell’ecosistema del Po

CSV Lombardia Sud2017-08-29T00:00:00+02:00
Pubblicato il
29/08/2017
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 29 settembre 2017 alle ore 17, a Cremona presso le Acli, di via Massaia 22, riparte il secondo modulo del percorso “Il territorio e la sua storia. La tutela dell’ecosistema del Po.”

Il percorso è organizzato da Acli provinciali, in collaborazione col Comune di Cremona e Piacenza, ISREC Piacenza e Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona.

E’ condiviso da varie realtà territoriali: Legambiente Cremona e Piacenza, Consorzio Agrituristico mantovano, Ufficio scolastico territoriale, Arci, Salviamo il paesaggio, Persona Ambiente, Creafuturo, Filiera corta solidale, Git Banca Etica Cremona, Ambientescienze, Museo paleoantropologico di San Daniele Po, Acquario del Po di Motta Baluffi.

Il percorso è rivolto ad insegnanti, amministratori, associazioni e ai cittadini interessati.

1° incontro: venerdi 29 settembre 2017 ore 17

IL VALORE DELLA PARTECIPAZIONE

Relatore: Anna Lazzarini – ricercatrice IULM

Ogni vera innovazione sociale deve poggiare ed essere accompagnata dalla partecipazione attiva dei cittadini. I cittadini devono essere considerati dalle Amministrazioni interlocutori utili alla soluzione dei problemi e persino risorse ed intelligenze da coinvolgere già nella fase istruttoria delle pratiche. Questo vale per gli spazi pubblici, per la rigenerazione dei luoghi urbani, per la ridefinizione dei servizi, per l’integrazione degli immigrati. Questo vale per i Piani di Governo del territorio, per le infrastrutture, per la mobilità e il collegamento tra Comuni, per l’Unione tra Comuni nello sforzo di difendere l’ambiente, favorire un turismo e un’economia sostenibile. Questo vale per programmare collaborazioni tra comunità e Amministrazioni collocate lungo le due sponde del Po. Lo strumento da utilizzare è quello del “Contratto di Fiume”, già utilizzato in Italia solo per fiumi all’interno di singole Regioni, mai per un fiume come il Po che scorre e unisce più Regioni.

 

2° incontro: giovedi 12 ottobre 2017 ore 17

IL VALORE DEI RIFIUTI

Relatore: Enzo Favoino – Scuola Agraria del parco di Monza

Per l’Italia e l’Europa sempre più carenti di materie prime, la prospettiva è quella di riciclare, recuperare, riutilizzare i rifiuti come materie prime-seconde invece di bruciarli e perderli definitivamente. Si tratta di passare dal vecchio modello di “economia lineare” al nuovo modello di “economia circolare” che considera i rifiuti come risorsa e può avvalersi della partecipazione dei cittadini nella raccolta differenziata. In questa prospettiva si vanno affermando tecnologie a freddo per il trattamento dei rifiuti alternative agli inceneritori-termovalorizzatori come il Trattamento meccanico e il Trattamento Biologico. Anche in pianura padana per sostenere il settore manifatturiero è opportuno e urgente investire in Distretti del riciclo e nella Fabbrica dei materiali.

3° incontro: venerdi 27 ottobre 2017 ore 17

IL VALORE DEL PAESAGGIO

Relatore: Maurizio Ori – architetto paesaggista

Risparmio di suolo e ricostruzione culturale del paesaggio padano, recuperando in forme nuove il rapporto città-campagna. Parchi, giardini, orti urbani. Concezione, visione e programmazione di una nuova urbanistica e di una nuova edilizia. L’interazione tra smart cities  e smart territory come motori di riconversione ecologica del territorio, di rigenerazione degli spazi e dei servizi urbani, di mobilità sostenibile.

4° incontro: venerdi 10 novembre 2017 ore 17

IL VALORE DEL CLIMA

Relatore: Piero Pelizzaro – responsabile europeo Kyoto Club

Analisi dei cambiamenti climatici nella valle del Po. Quali misure strutturali adottare in Italia e in Europa dopo gli accordi di Parigi sul clima. Politiche di mitigazione e di adattamento. I nuovi Piani europei. Concetto e pratica della resilienza.

5° incontro: venerdi 24 novembre ore 17

IL VALORE DELLA STORIA

Relatore: Marida Brignani

Coordinatrice Istituto mantovano di storia contemporanea

Venerdi 15 dicembre 2017 ore 17

Conferenza conclusiva sul progetto ECOSISTEMA DEL PO.

Introduce: Carla Bellani, presidente Acli provinciali

Intervengono:

Marco Pezzoni, coordinatore progetto

Davide Persico, sindaco di San Daniele Po, Università Parma

Oreste Magni, Ecoistituto Valle del Ticino,

Carla Antonini, direttrice Istituto Storico di Piacenza

Pippo Superti, direttore ANCI Lombardia

Barbara Megetto, presidente Legambiente Lombardia

Gli incontri si tengono presso le Acli in via Massaia 22 Cremona

ISCRIZIONI AL CORSO

inviare una mail entro il 15 settembre 2017 indicando: nome, istituto scolastico,  e numero di telefono alla mail:  ecopoaclicremona@gmail.com

Per informazioni, segreteria Acli 0372-800422

#TAG: Ambiente  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello ‘Digitale facile’ a Casalmaggiore

E' attivo da martedì 29 luglio 2025 un nuovo servizio al cittadino del Circolo ACLI di Casalmaggiore, lo Sportello...

21 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Cremona, 10.500 pasti donati con il Pasto Sospeso a sostegno della Società di San Vincenzo De Paoli

Nei ‘Giovedì d’Estate’, il centro di Cremona si anima di vita, colori e speranza. Le attività commerciali restano aperte,...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più