Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Le azioni del progetto ALICE – Attivare Leve, Innescare Circoli di Energie – si presentano

CSV Lombardia Sud2021-10-13T14:51:51+02:00
Pubblicato il
13/10/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

È partita nei giorni scorsi la distribuzione del materiale realizzato nell’ambito del progetto Alice. Attivare leve, innescare circoli di energie, promosso dall’Alleanza Locale di Conciliazione Ambito di Cremona, di cui il Comune di Cremona è ente capofila. Il progetto, realizzato nel periodo luglio 2020 – agosto 2021, ha sviluppato azioni volte a rispondere ai bisogni di conciliazione vita-lavoro delle persone e delle famiglie presenti nel territorio dell’Ambito di Cremona, amplificati dall’emergenza sanitaria COVID-19 che ha comportato un peggioramento della situazione socio-economica di parte della cittadinanza ed ha reso necessaria una riorganizzazione dei servizi conciliativi.

Le azioni si collocano all’interno del Piano Territoriale Conciliazione 2020-2023, che fa riferimento ad ATS Val Padana (a valere sulla DGR n. 2398/19 “Politiche di conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi: approvazione linee guida per la definizione dei piani territoriali 2020-2023”), e sono state realizzate in partenariato con Azienda Sociale Cremonese, Auser Comprensorio Cremona, Coop. Soc. Cosper, Coop. Soc. Il Cerchio, Coop. Soc. Nazareth.

In particolare, nel territorio dell’Ambito di Cremona sono state realizzate due azioni progettuali: il “maggiordomo di comunità” per famiglie con carichi di cura di genitori e parenti anziani non autosufficienti e azioni sperimentali per la gestione dei figli minori durante il periodo estivo.

È stata prevista inoltre un’attività di informazione e promozione rivolta alla cittadinanza. Si è pensato dunque di realizzare uno strumento che potrà essere utilizzato al di là dei tempi progettuali e che intende essere uno spunto di continua riflessione sui temi della condivisione e conciliazione dei tempi di vita-lavoro. È nata così l’idea di realizzare un kit per allestire una mostra e/o corner promozionali dedicati alla conciliazione vita-lavoro, che vedono l’utilizzo del fumetto come un efficace mezzo di comunicazione.

Il kit è composto da una serie di locandine realizzate da Margherita Allegri grazie alla collaborazione con il Centro Fumetto “A. Pazienza” nell’ambito di diverse progettualità relative alla conciliazione. La mostra verrà presentata durante il “Cantiere Welfare” con a tema le “Differenze”, convocato per giovedì 14 ottobre alle ore 16,30 nei locali al piano terra della sede della Fondazione Città di Cremona (piazza Giovanni XXIII n. 1).

L’equilibrio tra vita privata e lavoro non è una questione di genere. È la capacità e la possibilità di bilanciare in modo equilibrato il lavoro e la vita privata di donne e uomini affinché entrambi ne beneficino, si legge nella locandina introduttiva; l’obiettivo è quello di rendere più equa la distribuzione del tempo impiegato in azioni di cura e per le quotidiane attività domestiche tra uomini e donne. I contenuti del kit saranno pubblicati anche sulla pagina FB Centro Locale Parità – Comune di Cremona per darne diffusione.

Per approfondimenti:

  • https://www.comune.cremona.it/node/496145
  • https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/conciliazione-vita-lavoro

Partner di progetto: Comune di Cremona, Azienda Sociale Cremonese, Auser Comprensorio Cremona, Società Cooperativa Sociale Nazareth, Cosper Società Cooperativa Sociale, Il Cerchio Società Cooperativa Sociale

#TAG: Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Sportello ‘Digitale facile’ a Casalmaggiore

E' attivo da martedì 29 luglio 2025 un nuovo servizio al cittadino del Circolo ACLI di Casalmaggiore, lo Sportello...

21 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cremona, 10.500 pasti donati con il Pasto Sospeso a sostegno della Società di San Vincenzo De Paoli

Nei ‘Giovedì d’Estate’, il centro di Cremona si anima di vita, colori e speranza. Le attività commerciali restano aperte,...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più