Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Musica elettronica tra i mosaici: ‘Questa città non ha più pareti’ approda al Museo Archeologico di Cremona

CSV Lombardia Sud2024-09-17T17:29:30+02:00
Pubblicato il
17/09/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Venerdì 20 settembre, il Museo Archeologico di Cremona sarà il palcoscenico di un’esperienza sonora unica: “Questa città non ha più pareti”, rassegna di concerti che porta suoni nuovi tra le antiche mura dei museo creando un dialogo tra passato e presente. Dalle ore 19:30, il collettivo Glide Society e il visual artist Andrea Omodei offriranno al pubblico delle sale museali un’immersione multisensoriale, seguita dal live della cantautrice milanese Marta Tenaglia alle 21:00. Arci Arcipelago, associazione organizzatrice dell’evento, da così avvio alla collaborazione con Glide Society, collettivo cremonese nato nel 2018. Un progetto fondato da dj e produttori locali, con la missione di riportare la musica alla sua essenza: un linguaggio universale che connette persone e culture. Con eventi immersivi e unici, Glide reinterpreta gli spazi, creando atmosfere in cui ritmi ed emozioni si fondono senza confini.

Alle 21:00, la serata proseguirà con il live di Marta Tenaglia, una delle voci più interessanti della scena musicale contemporanea. Le sue canzoni, caratterizzate da beat vocali morbidi e testi profondi, trasportano gli ascoltatori in un viaggio emozionale che tocca il cuore senza chiedere permesso. L’ingresso è libero, sia per i live che per la visita alle sale museali.

“Questa città non ha più pareti” rappresenta un’occasione unica per valorizzare i tesori nascosti di Cremona attraverso una proposta musicale contemporanea in contesti di grande valore artistico, solitamente associati ad altre forme culturali. La rassegna, ideata dal Centro Musica “Il Cascinetto” e dal Circolo Arci Arcipelago APS, in collaborazione con il Comune di Cremona, celebra la bellezza, le relazioni umane e la ricchezza culturale della città. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si estende ad altri luoghi simbolo di Cremona, come il Museo Archeologico “San Lorenzo” e il Palazzo del Comune, riportando la musica contemporanea nei luoghi di rilevanza storica e artistica.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

F.I.D.U.CI.A. Festival! Iscrizioni aperte

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna il F.I.D.U.CI.A. Festival, l’appuntamento dedicato al cinema documentario e ambientalista che...

8 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Omogenitorialità a Cremona

Mercoledì 16 luglio 2025  alle ore 18:30 presso il cortile dell’associazione latino americana di Cremona (ALAC), in via Gioconda...

8 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Più risorse al Terzo settore nel DL “Imprese”

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 il dl 30 giugno 2025, n. 95...

8 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più