Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Non è mai troppo presto: laboratori per l’ambiente” a Cremona

CSV Lombardia Sud2025-06-25T15:26:13+02:00
Pubblicato il
25/06/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto “Non è mai troppo presto: laboratori per l’ambiente”, promosso dal Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona in qualità di capofila e finanziato da Regione Lombardia tramite Fondazione Lombardia per l’Ambiente, ha ottenuto il massimo riconoscimento a livello regionale per qualità e valore educativo sulla quarta edizione del Bando di Educazione Ambientale.

L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Cremona e di una rete di realtà attive sul territorio: Fiab Biciclettando Cremona, Filiera Corta e Solidale, Slow Food Cremona, CAI sezione di Cremona, Nonsolonoi Onlus e Città Rurale ODV, partner che condividono l’obiettivo comune di promuovere una cultura ecologica diffusa.

Destinato alle scuole della città che hanno aderito al progetto, in particolare all’Istituto Comprensivo Cremona Due e alle scuole dell’infanzia comunali, il percorso si è rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 4 e i 14 anni. Proprio questa fascia d’età, secondo studi recenti di psicologia dello sviluppo, rappresenta il target privilegiato per lo sviluppo di consapevolezza e comportamenti sostenibili.

Le attività hanno preso la forma di laboratori condotti da esperti in orario scolastico e si sono estese anche a famiglie e insegnanti con eventi, giornate aperte e iniziative extra scolastiche. L’obiettivo non è solo educativo, ma costruire una vera e propria comunità educante, informata e sensibile alle sfide ecologiche del nostro tempo.

Il programma ha incluso un’ampia varietà di esperienze concrete e partecipate:

  • laboratori su fonti di energia rinnovabile ed efficientamento energetico a cura di Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e promuovere la consapevolezza sui consumi energetici e la protezione della biodiversità. Questi laboratori hanno incluso attività pratiche, giochi di ruolo, e progetti di citizen science, coinvolgendo gli studenti in percorsi ludico-didattici per comprendere meglio il mondo che li circonda e come agire in modo responsabile;
  • costruzione di modellini di ricicletta, sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e organizzazione di bicibus, promossi da Fiab Cremona. L’obiettivo è stato coinvolgere i cittadini, in particolare i bambini, in attività ludiche ed educative per sensibilizzarli sull’importanza di una città pensata per le persone, con particolare attenzione al ruolo della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e salutare;
  • attività di esplorazione degli ecosistemi locali con il laboratorio “Orientereeng botanico”, con approfondimenti su flora e fauna del territorio con il percorso “Insetti-amo”, guidate da Città Rurale odv;
  • realizzazione di orti e giardini didattici a cura di Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona e Slow Food Cremona;
  • laboratori di educazione alimentare naturale proposti da Filiera Corta e Solidale. Questi incontri, combinando l’idea di filiera corta (utilizzo di prodotti direttamente dai produttori locali) con la solidarietà, hanno offerto la possibilità ai bambini di manipolare prodotti e produrre impasti bio e naturali;
  • percorsi sul consumo consapevole e sulle filiere produttive del cibo con attività laboratoriali ideate da Slow Food e Nonsolonoi Onlus;
  • progetto “Montagna” del CAI sezione di Cremona, dedicato all’importanza del turismo sostenibile, al rispetto dell’ambiente e alla consapevolezza della sicurezza, attraverso incontri in aula, nella palestra della scuola e nella palestra di arrampicata del Cai;
  • letture, giochi e attività interattive per far nascere e alimentare nei bambini un atteggiamento empatico nei confronti della natura con attività condotte da Nonsolonoi Onlus: i bambini hanno fatto un viaggio alla scoperta degli alberi, dal seme a foglie e frutti, attraverso l’osservazione, immergendosi in un’attività espressiva attraverso i linguaggi veicolati dall’albo illustrato.

A queste attività si sono aggiunti eventi aperti alla cittadinanza, come le giornate di “Puliamo il Mondo”, i BioBlitz e le passeggiate naturalistiche nei parchi del Po e del Morbasco, occasioni preziose di partecipazione attiva per studenti, famiglie e comunità.

“In continuità con altri progetti svolti in collaborazione con il Comune e il Settore Politiche Educative – spiega Pierluigi Rizzi, presidente del Circolo Vedo Verde – vogliamo incentivare la partecipazione ad attività concrete che promuovano una cultura del rispetto e dell’amore per l’ambiente, fondata sulla consapevolezza e sull’attivazione personale. Il progetto ha affrontato tutti i temi ambientali più urgenti: qualità dell’aria, tutela delle acque, biodiversità, alimentazione sana e rapporto con la natura.”

Un progetto che punta a generare consapevolezza, responsabilità e partecipazione, partendo dalle scuole per arrivare all’intera comunità. Perché non è mai troppo presto per diventare cittadini ecologicamente consapevoli. E i più giovani, oggi più che mai, sono i veri “nativi ambientali”.

#TAG: Ambiente  Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Al via il corso di formazione per volontari ABIO Mantova ODV

L'associazione A.B.I.O. Mantova ODV promuove per l'autunno 2025 il nuovo corso di formazione per volontari che svolgeranno attività all'interno...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Invecchiamento attivo – Cinema all’aperto a Formigosa (MN)

Appuntamento mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 21 con il Cinema all'Aperto a Formigosa (MN). La serata, che si svolge...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Comunita e territorio, Mantova
ATS della Val Padana – nota in merito alle arbovirosi

Condividiamo le principali informazioni rese note da ATS della Val Padana in merito alle arbovirosi (malattie virali trasmesse da...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più