Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Piccoli passi per un comportamento sostenibile”, settima edizione a Cremona

CSV Lombardia Sud2023-04-19T15:52:20+02:00
Pubblicato il
19/04/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Anche quest’anno il Comune di Cremona organizza il concorso “Piccoli passi per un comportamento sostenibile” che mira a valorizzare le azioni quotidiane ambientalmente sostenibili: andare e tornare da scuola a piedi attraverso il Piedibus; diminuire gli sprechi di cibo e promuovere l’educazione al gusto; eseguire correttamente la raccolta differenziata.

La settima edizione del concorso è stata illustrata questa mattina dall’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri e dalla Responsabile del Servizio Politiche Educative e Istruzione Silvia Bardelli, affiancata dalle referenti del progetto Alberta Schiavi e Alice Fornasari, alla presenza dei sostenitori del progetto: Marie Bellizzi e Giancarlo Beltramo, referenti CAMST, Soc. Coop. a r.l., per Cremona, Tommaso Coppola, Presidente AFM Cremona e Maria Zoppi, Area Manager Gruppo ADMENTA Itala S.p.A., Elena Uggeri, referente Ufficio Igiene Ambientale di Linea Gestioni s.r.l. e Piercarlo Bertolotti Presidente Fiab Biciclettando Cremona. In collegamento l’Assessore alla Gestione Integrata dei Rifiuti urbani Maurizio Manzi.

Quest’anno il Concorso vede un’ulteriore collaborazione di soggetti pubblici e privati che hanno apportato proposte nuove: il Settore Cultura e Turismo che ha strutturato percorsi di eco-esplorazione del quartiere, la Polisportiva Dilettantistica Corona e il Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona che valuteranno l’impegno delle scuole nell’allestimento di orti e giardini didattici.

All’incontro di stamattina erano infatti presente anche Pierluigi Rizzi presidente del Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona e Giordano Nobile presidente della Polisportiva Corona di Cremona, capofila di due progettualità finanziate rispettivamente da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia con FLA Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in cui il Servizio Politiche Educative e Istruzione è partner.

“Piccoli passi per un comportamento sostenibile è un invito rivolto agli studenti e alle famiglie a consumare meno riducendo gli sprechi di cibo, a consumare meglio utilizzando cibi sani, naturali, poco trasformati, a muoversi di più e a produrre meno rifiuti indifferenziati per ottenere molteplici vantaggi in termini di salute e di salvaguardia dell’ambiente e delle risorse della terra”, ha dichiarato tra l’altro l’Assessore all’Istruzione del Comune, Maura Ruggeri – “Lo sviluppo di una società sostenibile è un continuo processo di apprendimento che deve portare ad un impegno concreto affinché ognuno di noi si attivi nel ridurre l’impronta ecologica. Le scuole, in quanto attivatori di buone pratiche, verranno premiate in base alla loro capacità di studiare e promuovere comportamenti sostenibili, nonché alla loro propensione all’innovazione didattica e alla collaborazione con il territorio come esempio di scuola orientata alla sostenibilità”.

L’Assessore Maurizio Manzi ha voluto sottolineare l’importanza di questa iniziativa che “contribuisce a far crescere nei giovani la coscienza del rispetto dell’ambiente e del corretto utilizzo delle risorse, concorrendo alla riduzione degli sprechi sia alimentari che dei rifiuti”.

Il concorso premia i comportamenti quotidiani più sostenibili per incoraggiarne la diffusione sia in ambito scolastico che familiare.

Il concorso – rivolto a tutte le scuole, d’infanzia statali e comunali (tot. 1.161 bambini), primarie (tot. 2.414 bambini), e secondarie di primo grado statali (tot. 1.837 studenti) – vedrà i bambini e gli studenti cremonesi impegnati dal 2 al 19 maggio 2023 in una serie di attività finalizzate a promuovere la sostenibilità, a conclusione delle quali si terrà un incontro finale per la premiazione delle scuole e delle classi più virtuose alle Colonie Padane mercoledì 31 maggio.

Il concorso prevede 6 sezioni che comprendono azioni sostenibili che tutti, a partire dai bambini, posso fare quotidianamente anche a scuola:

+ PIEDIBUS (solo per le scuole che hanno il servizio piedibus)

Ai bambini partecipanti verrà distribuito un blocchetto di “biglietti corse piedibus”. Ogni biglietto dovrà essere completato con l’indicazione della scuola e della classe di appartenenza e consegnato ai genitori o ai volontari accompagnatori ad ogni corsa. Il numero dei biglietti consegnati darà un punteggio alla classe e alla scuola. I bambini che durante l’anno scolastico non usano il piedibus possono iscriversi per il mese di maggio chiedendo agli insegnanti la scheda di adesione che dovrà essere restituita alla scuola entro e non oltre il 22 aprile.

+ RACCOLTA DIFFERENZIATA (per tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado)

In collaborazione con Linea Gestioni verrà controllata la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti. La scuola che farà meglio la differenziazione dei rifiuti e produrrà meno rifiuti indifferenziati otterrà un punteggio maggiore.

+ MOBILITA’ SOSTENIBILE (per tutte le scuole primarie)

Questa sezione è rivolta a tutte le scuole primarie che nel mese di maggio attiveranno almeno un’azione di mobilità sostenibile quali:

  • promuovere una o più giornate di “Andiamo a scuola a piedi” (con numero partecipanti e foto a documentazione)
  • sperimentare almeno 1 settimana di piedibus (per le scuole che non hanno il servizio con numero partecipanti, percorso e foto a documentazione)
  • sperimentare almeno 1 linea di bicibus in collaborazione con Fiab Cremona
  • partecipare a “ECO-esploriamo il quartiere” – in collaborazione con il Settore Cultura e Turismo che si pone l’obiettivo di educare all’ambiente e al patrimonio storico e culturale del territorio attraverso un’esplorazione nel quartiere in cui è inserita la scuola. L’esplorazione mira alla scoperta delle peculiarità artistiche culturali e ambientali della città stimolando così anche la capacità di orientamento e di osservazione dei dettagli.

+ EDUCAZIONE AL GUSTO (per tutte le scuole primarie)

L’Ufficio Ristorazione misurerà quotidianamente il numero dei cambi pasto in mensa. La scuola che farà meno cambi e meno sprechi otterrà un punteggio maggiore.

– SPRECHI ALIMENTARI (per tutte le scuole infanzia e primarie)

L’Ufficio Ristorazione misurerà la percentuale degli sprechi in mensa. La scuola che farà meno sprechi otterrà un punteggio maggiore.

+ ORTI E GIARDINI DIDATTICI (sezione speciale per l’a.s. 2022/2023 per tutte le scuole infanzia, primaria e secondaria di primo grado)

Le scuole sono invitate a presentare con formato video, audio, fotografico… un progetto o un’attività realizzata durante l’anno scolastico relativa a orti o giardini didattici. Una giuria tecnica composta dai membri di Legambiente Cremona e Ufficio Progetti Educativi del Comune di Cremona valuterà le proposte e premierà un plesso per ciascun ordine di scuola.

Sarà assegnato un premio per ogni sezione di concorso:

  • alla scuola che avrà utilizzato più piedibus (verrà premiata anche la classe che all’interno di ogni scuola totalizzerà più corse piedibus)
  • alla scuola che avrà fatto meno sprechi alimentari
  • alla scuola che avrà fatto meno cambi pasto e più educazione al gusto
  • alle scuole che avrà fatto più raccolta differenziata
  • alle scuole che avranno partecipato alla sezione “+ MOBILITA’ SOSTENIBILE”.
  • alle scuole che avranno presentato le migliori proposte per la sezione “+ ORTI E GIARDINI DIDATTICI”

Tutti i dettagli sono reperibili sul sito: https://sites.google.com/view/cr-eco/home/concorso-piccoli-passi

La premiazione delle scuole e delle classi più virtuose sarà alle Colonie Padane mercoledì 31 maggio, alle ore 16,45. Sarà un momento di festa con giochi e intrattenimenti per tutti i presenti.

Gli interventi sono stati realizzati anche grazie al contributo di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l’Ambiente e grazie a #conFondazioneCariplo.

#TAG: Ambiente  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville

Anche quest’anno Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville, organizzata domenica 25 maggio 2025 nel quartiere di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più