Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Porte Aperte Festival 2021

CSV Lombardia Sud2021-06-03T14:57:18+02:00
Pubblicato il
03/06/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Torna il Porte Aperte Festival: la sesta edizione del festival porta a Cremona l’11, 12 e 13 giugno grandi nomi della musica, della scrittura e del fumetto nella cornice di cortili bellissimi della città, sempre più ammirata come città d’arte da scoprire. Il tema sottotraccia che guiderà l’edizione 2021 è quello dell’identità. Identità individuali e collettive. Radici e luoghi dell’anima. Culture e tradizioni, che consentono ad ognuno di noi di riconoscersi all’interno di una comunità.

Il messaggio forte, che il Festival prova tuttavia a lanciare, è quello che le identità rappresentano una ricchezza se non vengono brandite pretestuosamente per costruire recinti, innalzare muri e allontanare ogni forma di diversità e alterità. Possono costituire viceversa veicoli d’incontro e contaminazione tra culture differenti, strumenti di conoscenza reciproca, arricchimento e integrazione. Ancora e sempre, dunque, porte aperte alla curiosità, al rispetto, alle pari opportunità e all’accoglienza.

> Come prenotare il tuo posto agli eventi

VENERDÌ 11 GIUGNO

 
• 9:30 – 11:00 Cortile Centro Fumetto Happy News. Rassegna stampa di belle notizie a cura del CPS di Cremona Ufficio Comunicazione ASST conducono: Stefania Mattioli e Alessandro Rossi

• 10:00 – 11:00 Cortile Museo Civico CORPS CITOYEN, AURORA DIOTTI HO/ME (bitter)sweet home Pratiche artistiche partecipate

• 11:00 – 12:00 Cortile Museo Civico Incontro con AMIR ISSAA Educazione Rap (Ed. Add) conduce: Mc Febbo

• 12:00 – 13:00 Cortile Museo Civico STEFANO SCRIMA L’arte di sfasciare le chitarre (Ed. Arcana) conduce: Carmine Caletti

• 13:15 – 14:45 Cortile Palazzo Fodri IDENTITÀ AGRICOLE E STORIE DI TERRITORI: laboratorio sul miele a cura di Filiera Corta Solidale conduce: Elisabetta De Blasi

• 15:00 – 16:00 Cortile Palazzo Fodri VANNA VINCI Parle moi d’amour (Ed. Feltrinelli)conduce: Francesca Follini

• 16:00 – 17:00 Cortile Palazzo Fodri MARIO DESIATI Spatriati (Ed. Einaudi)conduce: Alessandra Fiori

• 17:00 – 18:00 Cortile Palazzo Fodri LAURA IMAI MESSINA La vita nascosta dei colori (Ed. Einaudi) conduce: Silvia Regonelli

• 18:00 – 19:00 Cortile Federico II STEFANO TURCONI e TERESA RADICE La terra, il cielo, i corvi (Ed. Bao) conduce: Andrea Brusoni

• 19:00 – 20:00 Cortile Federico II GIUSEPPE CATOZZELLA Italiana (Ed. Mondadori)conduce: Anna Lazzarini

• 20.30 – 23.00 SCATOLE APERTE Giochi con la Buca del Coboldo

• 20:50 – 21:00 Porta Mosa Saluto alle Autorità

• 21:00 – 22:00 Porta Mosa Incontro tra protagonisti Ripartiamo dalla cultura e dallo spettacolo: nuove opportunità per il paese con PAU (Negrita), F. FILA (DOC SERVIZI), F. PUNZI (ACID STUDIO) conduce: Riccardo Maruti

• 22:10 – 22:35 Porta Mosa Premiazione vincitore contest per il Logo del Cremona Pride 2022

• 22:40 – 23:55 Porta Mosa Concerto con MARGHERITA VICARIO Bingo Tour (Island Records)

SABATO 12 GIUGNO

• 10:00 – 11:00 Cortile Museo Civico MATTEO SPICUGLIA Noi due siamo uno (Ed. Add) conduce: Stefania Mattioli

• 11:00 – 12:00 Cortile Museo Civico ANDREA FERRARIS Una zanzara nell’orecchio (Ed. Einaudi) conduce: Emanuela Ghinaglia

• 12:00 – 13:00 Cortile Museo Civico MATTIA INSOLIA Gli affamati (Ed. Ponte alle Grazie) conduce: Roberto Lana

• 13:15 – 14:45 Cortile Palazzo Fodri IDENTITÀ AGRICOLE E STORIE DI TERRITORI: laboratorio sull’olio a cura di Filiera Corta Solidale conduce: Elisabetta De Blasi

• 15:00 – 16:00 Cortile Palazzo Fodri ANNARITA BRIGANTI Coco Chanel. Una donna del nostro tempo (Ed. Cairo) conduce: Mario Feraboli

• 16:00 – 17:00 Cortile Palazzo Fodri MARCO BELPOLITI Pianura (Ed. Einaudi) conduce: Fabrizio Bondi

• 17:00 – 18:00 Cortile Palazzo Fodri RICCARDO FALCINELLI Figure. Come funzionano le immagini (Ed. Einaudi) conduce: Pietro Quattriglia Venneri

• 18:00 – 19:00 Cortile Federico II PIERO PELÙ Spacca l’infinito (Ed. Giunti) conduce: Marco Turati

• 19:00 – 20:00 Cortile Federico II GIUSEPPE CULICCHIA Il tempo di vivere con te (Ed. Mondadori) conduce: Mauro Ferrari

• 20:30 – 23:00 Porta Mosa SCATOLE APERTE Giochi con la Buca del Coboldo

• 21:00 – 22:00 Porta Mosa Incontro con TAKOUA BEN MOHAMED Il mio migliore amico è un fascista (Ed. Rizzoli) conduce: Antonella Bundu

• 22:40 – 23:55 Porta Mosa Concerto con MINISTRI Cronaca Nera e Musica Leggera Tour (Udsc Records)

DOMENICA 13 GIUGNO

• 10:00 – 11:00 Cortile Museo Civico ROSA VENTRELLA Benedetto sia il padre (Ed. Mondadori) conduce: Martina Bertoletti

• 11:00 – 12:00 Cortile Museo Civico Incontro con FRANCESCO LEPORE attualità sul tema dell’omobitransfobia e movimenti LGBTQIA+ in coll. con Arcigay e Com. Cremona Pride 2022 conduce: Paolo Fratter

• 12:00 – 13:00 Cortile Museo Civico ANTONIONI, MILANI, COCCIA, DAVETI Anteprima Revue Dessinée Italia, rivista di graphic journalism A cura di Arcicomics, conduce: Francesco Barilli 

• 13:15 – 14:45 Cortile Palazzo Fodri IDENTITÀ AGRICOLE E STORIE DI TERRITORI: laboratorio sul panea cura di Filiera Corta Solidale conduce: Elisabetta De Blasi

• 15:00 – 16:00 Cortile Palazzo Fodri DAVIDE BARZI e RICCARDO RANDAZZO Da Lombroso a Don Camillo (Ed. Bonelli/ ReNoir Comics) conduce: Stefano Guereschi

• 16:00 – 17:00 Cortile Palazzo Fodri MARCO BALZANO Quando tornerò (Ed. Einaudi) conduce: Barbara Caffi

• 17:00 – 18:00 Cortile Palazzo Fodri LISA GINZBURG Cara pace (Ed. Ponte alle Grazie)conduce: Marina Volonté (Gruppo di lettura Il tè delle cinque)

• 18:00 – 19:00 Cortile Federico II NICOLA LAGIOIA La città dei vivi (Ed. Einaudi) conduce: Andrea Cisi

• 19:00 – 20:00 Cortile Federico II SERGIO RUBINI Sostiene Pereira Introduce Clelia Bettini Reading letterario su testi di A.Tabucchi

• 20.30 – 23.00 Porta Mosa SCATOLE APERTE Giochi con la Buca del Coboldo

• 21:00 – 22:00 Porta Mosa Incontro con ADRIAN FARTADE L’universo al di là dell’orizzonte

• 22:10 – 22:35 Porta Mosa Concerto con DUO DIAMANTI Raccontati

• 22:40 – 23:55 Porta Mosa Concerto con CATERINA CROPELLI & THE BASTARD SONS OF DIONISO 

MOSTRE

• P.A.I.N.T.: 20 ARTISTI E 1 FOTOGRAFO NELLA PROVINCIA ITALIANA Museo Archeologico 8 giugno / 4 luglio

• L’ORFEO DISEGNATO Dietro le quinte della biografia avventurosa di Claudio Monteverdi 40 Teatro Ponchielli – foyer 4 giugno / 26 giugno

• IDENTITÀ DISVELATE Luoghi vari 3 giugno / 4 luglio

• UN MUSICISTA E IL SUO KAOS CREATIVO DI SCORTA Galleria PQV 10 giugno / 27 giugno

• DANTE, L’AMORE E ALTRO ANCORA La vita del Sommo Poeta raccontata a fumetti 43 Centro Fumetto A. Pazienza 10 giugno / 26 giugno

• IL DANTE DIFFUSO Mostra diffusa in collaborazione con RBC e Botteghe del Centro

ANTEPRIME

• LUNEDÌ 31 maggio 2021
18:00 – 19:30 Cortile Arcipelago Presentazione del romanzo (Ed. La nave di Teseo) E ALLA META ARRIVIAMO CANTANDO di FRANCO D’ANIELLO Conduce: Omar Pedrini

• GIOVEDÌ 3 giugno 2021
18:00 – 19:00 Piazzetta Coppetti e Piazza Roma Inaugurazione della mostra fotografica IDENTITA’ DISVELATE Opere di fotografi vari con Alberto Prina (Direttore Artistico del Festival Fotografia Etica di Lodi)

• VENERDÌ 4 giugno 2021
18:30 – 19:30 Teatro Ponchielli – foyer Inaugurazione della mostra di tavole originali L’ORFEO DISEGNATO Dietro le quinte della biografia avventurosa di Claudio Monteverdi Mostra allestita in occasione del Monteverdi Festival con Francesca Follini, Michele Ginevra e Andrea Cigni

• MARTEDÌ 8 giugno 2021
18:00 – 19:00 Museo Archeologico Inaugurazione della mostra fotografica P.A.I.N.T. 20 artisti e 1 fotografo nella provincia italiana Opere di Cisi Paolo Sante

• MERCOLEDÌ 9 giugno 2021
17:30 – 19:30 Cortile Museo Civico Premiazione del concorso di scrittura creativa STORIE DI QUARTIERE  Racconti di studenti delle scuole primarie e secondarie e giovani sino ai 35 anni con Andrea Cisi e Amir Issaa
A cura del Centro Quartieri e Beni Comuni del Comune di Cremona

• GIOVEDÌ 10 giugno 2021
17:00 – 18:00 Centro Fumetto Andrea Pazienza Inaugurazione della mostra DANTE, L’AMORE E ALTRO ANCORA La vita del Sommo Poeta raccontata a fumetti Opere di Alessio D’Uva, Filippo Rossi e Astrid Lucchesi con gli autori Alessio D’Uva e Astrid Lucchesi Letture di Federico Benna

• 18:30 – 19:30 Galleria PQV – Palazzo Fodri Inaugurazione della mostra di stampe fine art e linoleografie UN MUSICISTA E IL SUO KAOS CREATIVO DI SCORTA Opere di Paolo Pau Brunicon Pau e Sara Taglialagamba

• PROGETTI NELLE SCUOLE: Amir Issaa Educazione Rap laboratorio nella Scuola secondaria di primo grado Anna Frank

• VISITE GUIDATE ALLA CITTÀ

#TAG: Accoglienza  Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Pedali di Pace – Concorso Fotografico Scattalabici – VIII Edizione

Scattalabici è un concorso fotografico ideato e organizzato da FIAB LODI CICLODI e dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con...

18 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più