Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Presentazione del dossier “La Criminalità Ambientale in Lombardia” a Cremona

CSV Lombardia Sud2023-04-13T09:35:55+02:00
Pubblicato il
13/04/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Anche in Lombardia la criminalità continua affondare radici in un terreno fertile di opportunità per il proliferare di illegalità nei confronti di ambiente e animali. Nel rapporto Ecomafia, realizzato da Legambiente sui dati frutto dell’attività svolta da forze dell’ordine, magistratura, Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, emerge che la Lombardia è la prima regione del nord e la settima in Italia per reati accertati con 1.897 illeciti penali, il 5,4% di quelli contestati in Italia, 2.613 persone denunciate e 561 sequestri. In particolare, risulta la prima regione italiana per numero di arresti cautelari (62) e quarta per reati nel ciclo illegale dei rifiuti con 577 illeciti, il 6,9% del totale nazionale, con 643 denunce, 56 arresti e 238 sequestri, tra i tra i quali emergono nello specifico il 38,7% di rifiuti industriali e metalli pesanti e il 38,3% di fanghi di depurazione contaminati.

Il ciclo illegale dei rifiuti rappresenta una vera a propria piaga per la nostra regione, ma anche le infiltrazioni ecomafiose nei cantieri, negli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, depuratori, interventi di rigenerazione urbana, infrastrutture digitali, che sono tutte opere chiave della transizione ecologica.

I dati ed il quadro complessivo verranno presentati durante la presentazione del dossier “La criminalità ambientale in Lombardia”, che oltre ai dati più significativi del Rapporto ecomafia contiene alcuni approfondimenti di esperti e addetti ai lavori. La presentazione sarà fatta Mercoledì 19 aprile alle ore 18 e 30 presso la sala Bonfatti della Camera del Lavoro-CGIL di Cremona in via Mantova 25. Saranno presenti Sergio Cannavò, vice-presidente Legambiente Lombardia ed avvocato specializzato in diritto dell’ambiente, nonché curatore del dossier. Sarà Inoltre presente anche Roberto Rocchi Segretario FILLEA CGIL Lombardia.

L’incontro è organizzato dal coordinamento Provinciale di Libera contro le mafie, da Legambiente circolo Vedo Verde Cremona e dalla CGIL.

#TAG: Ambiente  Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Successo per l’iniziativa “Dona una Spesa” 2025: raccolti oltre 5mila kg di generi alimentari in provincia di Cremona

Anche quest’anno, l’iniziativa solidale “Dona una Spesa”, promossa da Conad Centro Nord in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“Color Relationship – Vita e arte senza confini”

Venerdì 30 maggio alle ore 17.30, presso il Parco del Volontariato nel quartiere Zaist di Cremona, verrà presentato l’esito...

27 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Sostenere le donne in grave marginalità con il progetto “Doti Speranza”

Le donne che vivono in strada, in condizioni di estrema vulnerabilità, spesso affrontano la gravidanza nella solitudine e nell’assenza...

27 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più