Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Convegno “Progettare qualità di Vita con l’ICF”: a casa, a scuola, in comunità : un’occasione formativa a Casalmaggiore con Luigi Croce dell’Università Cattolica (BS)

CSV Lombardia Sud2021-09-30T10:19:31+02:00
Pubblicato il
10/09/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Convegno “Progettare qualità di Vita con l’ICF: a casa, a scuola, in comunità” organizzato dall’Associazione Stelle sulla Terra – ODV, in collaborazione con il Comune di Casalmaggiore e il Centro di Servizio per il Volontariato – CSV Lombardia SUD.

L’associazione Stelle sulla Terra – ODV, formata da famiglie di bambini e ragazzi caratterizzati da neuro-diversità, presenta l’evento di formazione e approfondimento sulla “Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute” (ICF). Con questa rilevante opportunità per il territorio, l’associazione si propone di promuovere un’iniziativa per migliorare la qualità della vita e mantenere aperto un costante dialogo tra genitori, enti pubblici, scuola e terzo settore.

L’evento si terrà il 25 settembre 2021 presso l’Auditorium Santa Croce, di via A. Porzio 5/a Casalmaggiore (Cr), dalle 14.00 alle 17.00.

L’incontro, a partecipazione gratuita, si rivolge a genitori, docenti, volontari, rappresentanti di enti del terzo settore e professionisti e si caratterizza come una rilevante occasione di riflessione, scambio e formazione, con eventuale possibilità di apertura verso nuovi spazi di co-progettazione.

Ad approfondire l’importante tema dell’ICF sarà il prof. Luigi Croce, relatore dell’incontro. Medico chirurgo di fama internazionale, specialista in Psichiatria e Psicoterapia e Professore di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università Cattolica di Brescia, da anni svolge attività clinica, consulenza, formazione e ricerca nell’ambito della qualità della vita di persone con disabilità intellettive e dello sviluppo, con particolare attenzione anche alle famiglie e ai diversi contesti.

Croce collabora con l’associazione Stelle sulla Terra già dallo scorso maggio, dove all’interno di uno degli appuntamenti del “Tavolo Permanente sulla Disabilità” dell’Oglio Po sub-ambito Casalasco” ha saputo introdurre e catturare tutti i partecipanti sul tema che sarà approfondito proprio nel convegno del 25 settembre.

L’ICF, approvata dall’OMS nel 2001, fatta propria dall’ONU nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (2006), recepita nel nostro ordinamento dalla L. 18/2009, diviene riferimento vincolante con il D. Lgs 66/2017 Norme per la Promozione dell’Inclusione Scolastica degli Studenti con Disabilità. Il modello bio-psico-sociale rivoluziona il modo di vedere la persona, incentrandosi in positivo sulle potenzialità dell’individuo ed indentificando lo svantaggio come generato dalle condizioni ambientali.

In ottemperanza alle disposizioni legate all’emergenza Covid, l’accesso sarà consentito solo alle persone in possesso di Green Pass.

Iscriviti qui

#TAG: Associazioni  Competenze  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più