Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Settimana del Rifugiato a Cremona: il programma

CSV Lombardia Sud2018-06-19T00:00:00+02:00
Pubblicato il
19/06/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nutrito il programma di iniziative per la Settimana del Rifugiato (18 – 24 giugno) organizzata in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato istituita per il 20 giugno di ogni anno dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Comune di Cremona, in collaborazione con gli enti gestori del progetto SPRAR e diverse realtà del territorio, propone momenti per approfondire un tema spesso raccontato attraverso stereotipi e mancanza di informazione. La partecipazione a tutti gli eventi, ai quali hanno aderito numerosi enti locali, è libera e gratuita.

Lunedì 18 giugno

ore 20 – Fondazione Città di Cremona (piazza Giovanni XXIII)

Incontro di apertura e presentazione delle iniziative della Settimana con aperitivo di benvenuto, alle 21 proiezione del film documentario IBI di Andrea Segre, già presentato al Festival di Locarno.

Martedì 19 giugno

9.30-16.30 Teatro Monteverdi (via Dante 149)

Corso di formazione per operatori dell’accoglienza a cura di esperti di Cooperativa Ippogrifo, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), e associazione LULE sui temi delle mutilazioni genitali femminili, ritorno volontario assistito e fenomeno della tratta.

18.30 – Spazio Comune (piazza Stradivari, 7)

“Migrazioni: rotte, fenomeni, persone” incontro informativo aperto alla cittadinanza per avere uno sguardo complessivo e aggiornato sui numeri della migrazione, le principali rotte e destinazioni e approfondire fenomeni particolarmente rilevanti quali la tratta degli essere umani. Interverrà Marzia Gotti di LULE, ente anti-tratta con cui collabora il Comune.

Mercoledì 20 giugno

ore 21 – ex Chiesa del Foppone (via S.Antonio del Fuoco)

Spettacolo “Ricordare, dimenticare, sperare“ a cura del Gruppo Noi composto da rifugiati e richiedenti asilo partecipanti al laboratorio teatrale organizzato da Caritas. Lo spettacolo sarà interamente messo in scena dai giovani di Casa Accoglienza e Fattorie della Carità, che si alterneranno nella lettura di testi da loro redatti, nella rappresentazione di giochi della loro infanzia e di musiche tradizionali. Il gruppo teatrale sarà accompagnato da una violoncellista e un chitarrista italiani.

Venerdì 22 giugno

ore 17 – Teatro Monteverdi (via Dante 149, Cremona)

Workshop “Incontri di vite”, organizzato da Donne Senza Frontiere. Durante l’evento verrà proiettato il cortometraggio “Donne in cammino”, a cura del Coordinamento Donne SPI-CGIL-CISL di Parma e Piacenza, successivamente sarà possibile assistere ai racconti di donne del territorio cremonese.

Sabato 23 giugno

dalle 10 alle 12.30 – Giardini di piazza Roma

Ai giardini di piazza Roma prenderà vita la prima Living Library cremonese, un’iniziativa che prevede la partecipazione di persone che si prestano a diventare dei “libri” con una storia da raccontare, condividendo la propria esperienza con “lettori” desiderosi di entrare in contatto con realtà differenti.

#TAG: Coesione sociale  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più