Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Settimana Europea della Mobilità a Cremona

CSV Lombardia Sud2019-09-19T00:00:00+02:00
Pubblicato il
19/09/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Camminiamo insieme è lo slogan scelto quest’anno per la 18a edizione della Settima Europea della Mobilità, che ha come tema la “mobilità attiva”, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica. Anche il Comune di Cremona ha aderito all’iniziativa, che si conclude domenica 22 settembre, per incoraggiare i cittadini ad un ripensamento delle opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi e combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani.

Ogni anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita. Per incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le amministrazioni locali organizzano attività per i propri cittadini, lanciano e promuovono misure permanenti a sostegno di nuove modalità di spostamento.

Quest’anno il Comune di Cremona e FIAB Cremona hanno programmato alcune iniziative che sono entrate nel vivo proprio oggi, martedì 17 settembre, con il rilevamento dei flussi in via Brescia dove, in mattinata, sono stati conteggiati i ciclisti di passaggio in entrambi i sensi di marcia. I volontari di FIAB Cremona sono posizionati tra piazza Libertà e via Cardinal Massaia. Il rilevamento dei flussi verrà attuato di nuovo giovedì 19 settembre, questa volta in via Mantova, nei pressi della Camera del Lavoro, all’uscita del Foro Boario. Il rilevamento dei flussi proseguirà anche oltre il 22 settembre: per martedì 24 settembre è infatti in programma di attuarlo in via Fabio Filzi, all’altezza dell’incrocio con via San Francesco d’Assisi.

Nel frattempo, al Museo di Storia Naturale (via Ugolani Dati, 4), sempre a cura di FIAB Cremona, in collaborazione con il Settore Cultura e Musei del Comune, è in corso la mostra Una bici per amica. Si tratta di un’esposizione di lavori realizzati dagli alunni delle scuole primarie Monteverdi, Bissolati e B. M. Visconti che hanno partecipato al progetto Bicibus in collaborazione con il Settore Politiche Educative del Comune. L’iniziativa rientra nel programma sperimentale casa-scuola e casa-lavoro “Territorio Cremona – muoversi ogni giorno sostenibili e sicuri” cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente. E’ possibile visitare la mostra dalle 10 alle 17 e prenotare il laboratorio La ricicletta telefonando al numero 335 7066194 oppure inviando una mail al seguente indirizzo: presidente@fiabcremona.it. Inoltre, domenica 22 settembre, dalle 11.45 alle 12.30 è previsto un momento di lettura di brani e poesie ispirate alla bicicletta.

Dal canto suo il Comune (Settore Lavori Pubblici e Mobilità) ha programmato una serie interventi di manutenzione ordinaria sulle piste ciclabili (cartellonistica, segnaletica orizzontale e verticale): in particolare i lavori interessano gli attraversamenti di via Speciano – via XX Settembre, piazza IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II – piazza Cadorna, viale Po – largo Moreni, via dei Cappuccini, oltre che l’adeguamento della segnaletica verticale sui percorsi misti ciclo-pedonali. Infine, altro momento importante, è l’inaugurazione della ciclabile di via Mantova, da poco terminata: l’appuntamento è sabato 21 settembre, alle ore 18.30.

“E’ questa un’occasione per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita della città”, dichiara al riguardo l’Assessore alla Mobilità Simona Pasquali che, tra l’altro, sottolinea come le azioni individuate quest’anno siano finalizzate a stimolare la cittadinanza a ripensare le proprie abitudini quotidiane negli spostamenti rendendoli più sostenibili partendo dal Piano della Mobilità e della Sosta e dal Biciplan, nonché dalle numerose piste ciclabili realizzate nel corso dell’ultimo triennio che hanno implementato la rete ciclabile cittadina, consentendo maggior sicurezza per i ciclisti.

#TAG: Ambiente  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più