Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Si chiude il 7 dicembre la rassegna “In scena contro le mafie”

CSV Lombardia Sud2017-12-06T00:00:00+01:00
Pubblicato il
06/12/2017
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Si chiude mercoledì 7 dicembre, alle ore 21, al Teatro Monteverdi di via Dante, con lo spettacolo Zia Severina è in piedi, la rassegna “In scena contro le mafie”. Protagonista è Valentina Scuderi, regia e drammaturgia sono a cura di Carolina De La Calle Casanova. Il testo dello spettacolo è basato sul romanzo-inchiesta Alveare di Giuseppe Catozzella. Tutto si svolge al quartiere Niguarda di Milano dove in tanti si ricordano zia Severina, barricata fino all’ultimo nella sua casa popolare di 40 metri quadrati in balia di una cosca che voleva portagliela via. È una storia di resistenza e di dignità, di lotta silenziosa e totale alla mafia compiuta con l’unico mezzo di cui è in possesso un’anziana donna: l’ostinazione. In scena una giornata come tante per zia Severina: un ragazzo, soprannominato Mongolfiera, giovane recluta della ‘ndrangheta si nasconde nella sua casa per intimidirla ed indurla ad andare via. Nella sua situazione ci sono tante altre famiglie nel quartiere e in tanti hanno già capitolato. Ma Severina al posto della violenza sceglie di confrontarsi con questo giovane uomo, come nonna, madre, instaurando una relazione fondata su dialogo e comprensione.

Dopo l’incontro Legalità e terra che non cammino con Elvio Fassone, già magistrato alla Corte di Cassazione e presidente della Corte d’Assise di Torino, e lo spettacolo teatrale Stasera sono in vena di e con Oscar De Summa, l’appuntamento di mercoledì 7 dicembre chiude un’iniziativa che ha riscontrato una grande partecipazione, con repliche per le scuole, grazie alla collaborazione degli istituti che aderiscono al Centro Permanente Legalità Cremona.

La rassegna “In scena contro le mafie” è stata realizzata nell’ambito del progetto “La voce che rompe il silenzio – Strategie di ascolto e sostegno per le vittime di violenza mafiosa/criminalità organizzata”, finanziato da Regione Lombardia. L’attività di informazione e sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza e alle scuole è organizzata dal Comune di Cremona, capofila del progetto, in collaborazione con LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Armida Artaud Teatro. Il progetto coinvolge ed impegna diversi Settori dell’Amministrazione Comunale, quali la Polizia Locale, le Politiche di Inclusione, l’Ufficio Trasparenza ed Anticorruzione.

#TAG: Cittadinanza attiva  Legalità  

NOTIZIE CORRELATE

Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
Sottoscala è più di un edificio recuperato: è un sogno realizzato

Fra gli spazi del Centro Civico del quartiere Scala a Pavia, fra la biblioteca e il teatro, nel dicembre...

28 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudBeni comuni, Cittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più