Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Sotto un cielo di stoffa – Avvocate a Kabul”, presentazioni de libro a Casalmaggiore e Piadena

CSV Lombardia Sud2017-11-27T00:00:00+01:00
Pubblicato il
27/11/2017
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Afghanistan, dopo 40 anni di guerra e 25 di governo fondamentalista islamico, è sicuramente il peggior paese per nascere donna. Le donne afgane vivono una vita inimmaginabile per noi. Sono tante le donne, politiche, attiviste dei diritti umani, poliziotte, giornaliste, medici e avvocate che, a rischio continuo della propria vita, non smettono di battersi, ogni giorno, per le altre, per i loro diritti, per la giustizia e la democrazia nel loro Paese. E proprio della resistenza delle donne parla il libro, “Sotto un cielo di stoffa, Avvocate a Kabul” di Cristiana Cella. Il volume sarà presentato a Casalmaggiore giovedì 30 novembre alle ore 21.00 nella Biblioteca Civica di via Marconi 8.

Private di ogni diritto, le donne sono costrette a subire una violenza quotidiana, nelle loro famiglie, nella società, nelle istituzioni. Una violenza che continua a peggiorare nella quasi totale impunità. Ma non sono solo vittime, sono donne forti, capaci di combattere e accudire con eguale determinazione, di vincere la paura e lottare per un destino diverso.

Quella che si presenta a Casalmaggiore grazie agli Amici di Emmaus è una pubblicazione a cui l’autrice, profonda conoscitrice dell’Afghanistan, ha lavorato nel corso di alcuni anni fatti di viaggi, incontri e interviste. Quello che viene fuori è una raccolta di storie e di voci di donne forti che ci portano dentro la loro vita quotidiana, facendoci partecipare alle loro sfide, al loro coraggio, tenace, generoso e leggero. Racconta, in particolare, la guerra quotidiana delle avvocate. Essere avvocata a Kabul, è un lavoro molto difficile e rischioso, lontano da quello che conosciamo nel nostro mondo.

Il filo conduttore della prima parte, a due voci, è il difficile cammino di un’avvocata che lavora al Centro donne dell’associazione Hawca e della sua cliente, tra mille ostacoli, per salvare la sua vita. In questa storia se ne inseriscono tante altre, storie di tragedie e di riscatti, di dolore e di libertà.
La seconda parte del libro racconta l’Afghanistan di oggi, la vita dei suoi abitanti, sempre più fragile e minacciata, la situazione politica disastrosa, la guerra in corso, attraverso interviste.

Cristiana Cella, giornalista, scrittrice, sceneggiatrice. Segue le vicende afghane dal 1980, quando entrò clandestinamente a Kabul per documentare la resistenza degli abitanti della città contro i russi. Seguì, poi, i combattenti democratici per due mesi, condividendone vita quotidiana e battaglie, sulle montagne di Paktia. Dal 2009 è membro del Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), ha partecipato a diverse delegazioni in Afghanistan, l’ultima delle quali, in marzo 2017. Si occupa di progetti umanitari nel Paese, ha collaborato con “l’Unità”, “Il Sole 24 ore” e altre testate on line.

#TAG: Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville

Anche quest’anno Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville, organizzata domenica 25 maggio 2025 nel quartiere di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più