Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tempo Insieme con Società Dolce

CSV Lombardia Sud2019-02-22T00:00:00+01:00
Pubblicato il
22/02/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Negli ultimi cinquant’anni, il welfare ha avuto un’attenzione crescente per la qualità della vita delle persone disabili: dall’assistenza, alla cura, dall’istruzione scolastica, alle politiche lavorative, agli ausili. Eppure, rimane un vuoto, troppo spesso lasciato alle sole famiglie.

Cosa accade, quando il bambino, o il ragazzo, dopo l’orario scolastico, o le attività diurne, fa rientro a casa? Il progetto “Tempo Insieme” nasce per colmare questo spazio vuoto, con una proposta di attività, laboratori e luoghi di ritrovo, per favorire la relazione e la condivisione di interessi, tra ragazzi dagli 11 ai 18 anni o giovani adulti con più di 18 anni, con diagnosi di disturbo dello spettro autistico e/o disabilità intellettiva. Un’opportunità di svago e socializzazione per il tempo libero, sabato compreso.

Voluto e gestito dalla cooperativa sociale Società Dolce unitamente a Comunità Sociale Cremasca, con il patrocinio e il contributo della Fondazione Douglas Scotti Onlus e il patrocinio del Comune di Crema, offre proposte ludiche, uscite sul territorio, attività motorie, laboratori artistici ed espressivi, corsi di musica e di danza. Tutto, condotto da educatori professionali con esperienza nell’ambito della disabilità e da collaboratori specializzati per ogni laboratorio.

Un luogo di pensiero stabile e costante, perché per le persone disabili il tempo libero non è solo uno spazio di vita importante, ma un vero e proprio diritto. È attraverso le attività socio ricreative e l’utilizzo dell’ambiente sociale, che avviene l’integrazione, si acquisisce l’autostima e migliora la qualità della vita.

Ad accogliere “Tempo Insieme” sarà la struttura adiacente al CDD “Il Sole”, con accesso indipendente da via Desti 27, a Crema, con la possibilità di utilizzare anche gli ambienti interni ed esterni del Centro Diurno, durante gli orari di chiusura del servizio, oltre che agli spazi e ai contesti di volta in volta scelti sul territorio.

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Douglas Scotti Onlus, con un contributo, per il 2019, che permetterà a 32 ragazzi di partecipare a cinque incontri.

“Tempo Insieme” rappresenta una risposta concreta e di valore, alle tante richieste delle famiglie presenti sul territorio cremasco, che hanno al proprio interno un giovane con disabilità.

Un’iniziativa da non confondere coi servizi diurni: un laboratorio per il tempo libero permette l’autonomia nelle relazioni, non ha compiti solo educativi, ma stimola la scelta, favorendo benessere e normalità attraverso il divertimento.

Fare attività divertenti in un contesto facilitato è anche un buon modo per prevenire problemi legati all’isolamento, alla solitudine e significa crescere. Quando le persone con disabilità riescono a relazionare con gli altri da pari, sono e si sentono capaci di dare e ricevere.

#TAG: Cremona  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville

Anche quest’anno Koala Società Cooperativa Sociale Onlus parteciperà all’edizione di Ombrianville, organizzata domenica 25 maggio 2025 nel quartiere di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
CSV Lombardia Sud ETS pubblica il Bilancio Sociale 2024

CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia ha pubblicato il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più