Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tornano le letture condivise da famiglia a famiglia alla Piccola Biblioteca di Cremona

CSV Lombardia Sud2024-10-01T12:00:19+02:00
Pubblicato il
01/10/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Piccola Biblioteca del Comune di Cremona, che ha sede al Museo di Storia Naturale, in Palazzo Affaitati, riprende le sue attività rivolte ai bambini e alle famiglie, valorizzando il nuovo orario autunnale con apertura prolungata il mercoledì e il giovedì pomeriggio. Da mercoledì 9 ottobre, alle ore 16:30, ritorneranno gli appuntamenti di promozione della lettura Storie di casa (mia) nostra: letture condivise in Piccola Biblioteca che si snoderanno fra i mercoledì pomeriggio e il sabato mattina dei mesi autunnali e invernali sino al 21 dicembre.

Il programma – ideato dalla biblioteca in stretta sinergia con un gruppo di mamme lettrici, appassionate e propositive – rispetta le finalità della prima edizione: una famiglia presenta albi illustrati, letti ogni giorno nell’intimità della propria casa, condividendo queste letture nello spazio pubblico della biblioteca, a beneficio di altre famiglie che possono così conoscere nuovi titoli, nuovi libri, nuovi orizzonti di lettura.

A partire da questo obiettivo, la nuova edizione persegue nuove finalità, arricchendo le proposte di lettura: il nuovo ciclo di incontri, infatti, coinvolge padri lettori e voci maschili; lettori e lettrici stranieri (portatori quindi di lingue madri differenti da quella italiana per favorire l’ascolto di altri suoni, linguaggi, racconti); presta attenzione all’accessibilità e ai libri in simboli per il diritto di tutti alla lettura.

“Questa bella iniziativa – sottolinea l’assessore alla Cultura Rodolfo Bona – si colloca nel solco di quanto realizzato con successo lo scorso anno e in piena armonia con gli obiettivi di sviluppo della lettura e di condivisione dell’esperienza narrativa sostenuti con convinzione dall’amministrazione comunale. Il progetto ora si arricchisce con nuovi protagonisti e consolida il legame con la Piccola Biblioteca, ospitata negli spazi del Museo di Storia Naturale, che si distingue per il particolare apprezzamento delle famiglie cremonesi e dei lettori più piccoli. Per tali motivi esprimo la mia soddisfazione e il ringraziamento ai promotori, ai genitori e ai bimbi che parteciperanno agli incontri e a chi ha collaborato alla realizzazione del progetto. Un doveroso ringraziamento va, dunque, alla conservatrice del Museo, Anna Mosconi, a Silvia Camisaschi e a tutto il personale, anche per il lavoro quotidianamente svolto all’interno della Piccola Biblioteca”.

Ecco dunque il ricco calendario di incontri: mercoledì 9 ottobre alle ore 16:30, Enrico, papà di Giacomo, racconterà di biciclette, navi e nuove avventure; sabato 26 ottobre, alle ore 10:30, Rocìo, mamma di Ima, condurrà i presenti nella tradizione messicana del Día de Los Muertos con una lettura in spagnolo e italiano sulla celebrazione della vita, e – a seguire – un laboratorio di Papel Picado; mercoledì 6 novembre, alle ore 16:30, saranno protagonisti i bambini che affrontano i mostri, con papà David, insieme alle figlie Kira e Litha; sabato 23 novembre, alle ore 10:30, Chikako, mamma di Kaya e Enea, porterà i presenti in Giappone con storie della tradizione giapponese; mercoledì 27 novembre, alle ore 16:30, Elisabetta, mamma di Letizia e Tommaso, leggerà per i bambini più piccoli Elmer, l’elefantino variopinto,, con una bella sorpresa grazie alla collaborazione con l’Associazione Tapirulan; infine, sabato 21 dicembre, alle ore 10.30, un gruppo misterioso di mamme lettrici condurrà i bambini nelle sale del Museo Civico “Ala Ponzone” per la lettura de Il Grinch, il grande avversario del Natale.

I piccoli laboratori creativi realizzati al termine di alcune letture saranno possibili grazie alla collaborazione con la casa editrice Matti da Rilegare e con il laboratorio di sartoria sociale CreAzioni Migranti.

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo prenotazioni.pb@comune.cremona.it.

#TAG: Coesione sociale  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Tavola della Pace Cremona: pullman per la manifestazione “Stop Rearm Europe” a Roma il 21 giugno 2025

Una mobilitazione di ampio respiro è in programma per sabato 21 giugno 2025 a Roma, dove si terrà la...

19 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
La Cooperativa l’Officina compie 10 anni!

La Cooperativa l'Officina compie 10 anni e organizza un Open Day 24-25 giugno 2025 in Via Angelo Molinari, 35...

18 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Disabilità, Lodi
Copertina libro per Incroci
“Non di solo cibo” e la raccolta fondi “Aggiungi un pasto a tavola”

Era il 1998: un gruppo di giovani di Como e dintorni decide di avviare una mensa di strada itinerante...

16 Giugno 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Altre culture, Arte dell'integrazione, beneficenza, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più