Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Convegno “Voglio vivere ancora – Le risposte possibili per la qualità di vita delle persone anziane”

CSV Lombardia Sud2023-09-27T15:10:11+02:00
Pubblicato il
27/09/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ll 29 settembre 2023 alle ore 15 e fino alle 18, alla Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno, in via Ugo Bassi 37/39 si tiene il convegno “Voglio vivere ancora – Le risposte possibili per la qualità di vita delle persone anziane”. In occasione della XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer si terrà un incontro inormativo rivolto alla popolazione per spiegare i servizi sanitari, socio-sanitari e sociali rivolti alle persone anziane e attivabili sul territorio della provincia di Lodi.

Scarica il PDF

Ascoltare, accogliere, comprendere, coinvolgere le persone con demenza. Questo è ciò che fa una Comunità Amica delle persone con demenza: una rete di cittadini consapevoli impegnati ogni giorno nel rendere la propria città – con i suoi spazi, le sue iniziative, le sue relazioni sociali – pienamente fruibile anche dalle persone malate insieme alle loro famiglie, senza escluderle né stigmatizzarle. Una Comunità dove l’obiettivo principale è aumentare la conoscenza della malattia come strumento per ridurre l’emarginazione e il pregiudizio sociale nei confronti dei malati e dei loro familiari, in modo da permettere loro di partecipare alla vita attiva della comunità e migliorare la loro qualità di vita.

Spesso le famiglie che devono affrontare la demenza di una persona a loro cara sono disorientate nel sistema dei servizi e faticano a trovare le risposte adeguate alle necessità emergenti. L’aumento dell’aspettativa di vita e del livello di disabilità che ad essa si accompagna genera un impatto sul sistema sociale, sociosanitario e sanitario che non può essere trascurato. Se da un lato l’invecchiamento genera una perdita di funzioni cognitive e motorie, è indiscussa la possibilità di compensare tali perdite con l’esercizio.

Il convegno, rivolto ai famigliari, alla cittadinanza e ai tecnici del settore, si pone l’obiettivo di migliorare la diffusione della conoscenza delle conseguenze dell’invecchiamento. E’ fondamentale sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di presa in carico precoce, creare una rete territoriale tra servizi che consenta alle famiglie di non sentirsi sole ad affrontare i disturbi cognitivi in età avanzata, ma soprattutto avviare un percorso culturale che consenta alle persone di sentirsi accolte e supportate.

La tematica verrà affrontata da esperti del settore in una modalità altamente professionale, ma comprensibile a tutta la cittadinanza con lo scopo di fare emergere spunti di riflessione e fornire elementi utili ad orientarsi nella rete dei servizi. Verranno inoltre proposte alcune testimonianze di famigliari come elemento essenziale nel processo di consapevolezza dei cambiamenti che l’invecchiamento porta con sé.

E il 1° ottobre, un nuovo appuntamento:

#TAG: Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

 


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Lodi

Via Guido Rossa 4 - Lodi
C.F. 93033050191

T. + 39 0371 428398
lodi@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più