Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

NoBody – Viaggio sensoriale attraverso la tratta e lo sfruttamento sessuale

CSV Lombardia Sud2021-10-12T11:55:42+02:00
Pubblicato il
12/10/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In occasione della 15esima Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani in programma per il 18 ottobre torna, dopo il lungo stop forzato, “NoBody”, l’installazione teatrale realizzata da Compagnia Teatrale FavolaFolle, in collaborazione con Cooperativa Lule Onlus, sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale ed ideata all’interno del progetto “Mettiamo le Ali – Dall’emersione all’integrazione”.

NoBody – Viaggio sensoriale attraverso la tratta e lo sfruttamento sessuale

Sabato 23 ottobre e Domenica 24 ottobre presso ASSOCIAZIONE 21 Via San Fereolo 24 a LODI – Ingresso gratuito

“NoBody” offre un’esperienza immersiva sul tema, un viaggio sensoriale che invita il pubblico a guardare oltre il velo dell’apparenza, prendendo coscienza in maniera immediata ed epidermica degli aspetti più oscuri del fenomeno.

Grazie alla collaborazione con Associazione Laboratorio degli Archetipi, la giornata di venerdì 22 ottobre sarà riservata alla partecipazione degli studenti degli istituti del territorio.

Un’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Voci di Donna, sostenuto dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus e realizzato in partnership con Fondazione Somaschi Onlus.

PRESENTAZIONE

Affrontando il tema in maniera schietta e diretta, con azioni e immagini, anche dirompenti, NoBody porta il pubblico a ri-conoscere come le donne che spesso scorgiamo ai margini della strada non siano libere, ma piuttosto vittima di sfruttamento, violenza e tratta.

Un percorso esperienziale che vuole condurre i partecipanti a fare i conti con il fenomeno nella sua interezza, costringendo tutti a vedere, oltre il velo di apparenza, le responsabilità di ogni membro della società civile ed innescando, al tempo stesso, azioni correttive dei propri comportamenti.

Una campagna di sensibilizzazione e comunicazione prevista all’interno del progetto “Mettiamo le Ali – Dall’emersione all’integrazione”, iniziativa sovra provinciale finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento che intendano sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al traffico di persone.

INFORMAZIONI

L’installazione è vietata ai minori di 14 anni, ha una durata di 45 minuti in cui il pubblico, composto da 15 persone alla volta, attraverserà 5 spazi e incontrerà 5 attrici che lo accompagneranno in un viaggio sensoriale.

Durante l’arco delle giornate sono previsti diversi orari d’ingresso, pertanto è vivamente consigliata la prenotazione tramite questo link

 

SABATO 23 ottobre  | dalle ore 17.00 alle ore 21.00
DOMENICA 24 ottobre  |  dalle 15:00 alle 21:00

Info e prenotazioni: 392 99 392 99 oppure info@favolafolle.com – Prenota online – www.luleonlus.it/nobody

Per partecipare è richiesto Green Pass

Scarica la locandina

 

#TAG: Associazioni  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

“Scommetto che smetto” arriva alla sagra di Santa Margherita di Vicoboneghisio di Casalmaggiore

La campagna di comunicazione sociale “Scommetto che smetto” a contrasto del gioco d’azzardo patologico arriva alla sagra di Santa...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Mr.Wany a Cremona: il sottopasso di via Bergamo prende vita con l’arte urbana

Cremona celebra un nuovo, significativo capitolo della sua trasformazione urbana con l'inaugurazione dell'imponente opera murale di Mr. Wany nel...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più