Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Quale è oggi il tuo nome Guernica?

CSV Lombardia Sud2022-09-28T13:03:21+02:00
Pubblicato il
28/09/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 1 ottobre 2022 – ore 20.45 presso la Fontana Giardini Barbarossa

QUALE E’ OGGI IL TUO NOME GUERNICA?
Tra venti di Guerra e barlumi di Pace

Performance di Teatro e Danza ispirata al dipinto di Pablo Picasso in ricordo di Giannetta Musitelli

Vi è un passaggio nell’ultimo libro di Gino Strada, Una persona alla volta, che bene sintetizza le ragioni che hanno portato alla ideazione di una performance di teatro e danza, proprio all’indomani dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito della Confederazione russa: “La guerra ha i tratti di Guernica: visi sfigurati dalla disperazione, paura, corpi straziati, la madre che tiene il figlio senza vita tra le braccia e maledice il mondo. Quante donne ho visto abbandonarsi alla disperazione per un figlio ucciso.” La repentina distruzione di città e di villaggi, l’inaudita violenza contro la popolazione civile non potevano non far riemergere dalla memoria l’opera di Pablo Picasso dipinta nell’arco di un mese e mezzo circa a pochi giorni di distanza dalla distruzione della città basca ad opera dell’aviazione germanica avvenuta il 26 aprile 1937. .
Concepita come testimonianza delle sofferenze inferte al popolo ucraino e nel contempo come denuncia dell’insopportabile assurdità del massacro di inermi prodotto dalla guerra moderna, la performance ripercorre la genesi del grande dipinto: l’evento bellico che lo ha generato e l’entrata in scena delle figure che via via Picasso ha voluto rappresentare sulla tela portata per la prima volta in mostra a Parigi all’Expo nel luglio del 1937. Come nel dipinto le figure di un toro di un cavallo rappresentano il contrasto tra collasso e speranza che si agita nella mente di chiunque viene colto di sorpresa in un evento distruttivo, nella performance le sculture soffici di un toro e di un cavallo fanno da filo conduttore a una narrazione che in un suggestivo intreccio di voci, danza e incursioni si snoda tra ricerca di un senso della vita, cronaca di guerra, apologia dell’innocenza e amara constatazione del riproporsi di un tragico bollettino di città distrutte.
Frammenti ed evocazioni provenienti da una storia letteraria, che da Calderon de la Barca va a Raphael Alberti, a Hemingway, da Garcia Lorca a Paul Eluard, compongono la tessitura dei testi che accompagnano e scandiscono le azioni di una ballerina di flamenco, di un gruppo di danzatrici e di un gruppo di animazione.
Qual è oggi il tuo nome Guernica? è un progetto della Scuola Popolare della Camera del Lavoro di Lodi, sostenuta dall’OdV Giuseppe di Vittorio e dalla CGIL Lodi. Ideato dal Laboratorio degli Archetipi in collaborazione con l’Associazione Il Ramo, la performance vede la partecipazione dello SFA/CSE Il Girasole del Centro Sacro Cuore Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro, di Emergency – Gruppo di Lodi, di Lodi Solidale e del SAI del Comune di Lodi – Associazione Progetto Insieme. Patrocinio del Comune di Lodi e contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.
Ideazione e testi di Giacomo Camuri con le voci di Marco Pepe, Riccardo Piricò, Laura Bisleri, Elisa Filippi, Carolina Spinazzi. Coreografie di Sabrina Pedrazzini, Gloria Ferrari e Tiziana Vitto.
Corpo di danza: allieve dei Corsi di Danza Contemporanea Liv. Intermedio de Il Ramo. Flamenco: Anna Colaninno. Gruppo di animazione a cura di Andrea Butera. Sculture soffici e altri oggetti di scena: Ilaria Bomben.

La performance è dedicata a Giannetta Musitelli, grande testimone di inclusione e di pace nel sesto anniversario della sua scomparsa.

Scarica la locandina

#TAG: Accoglienza  Associazioni  Cittadinanza attiva  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

La solidarietà non ha confini: oltre 2,7 tonnellate raccolte a Mantova con “Dona una Spesa”

Anche quest’anno, l’iniziativa solidale “Dona una Spesa”, promossa da Conad Centro Nord in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Giardini di Cultura 2025 – Metti un sabato a Parco Te

Appuntamento sabato 31 maggio 2025 al Parco Te con Giardini di Cultura COLTIVIAMOCI, questo il tema dell’undicesima edizione di Giardini...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più