Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Anffas Day 2023 – XVI Giornata delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo

CSV Lombardia2023-04-04T18:30:28+02:00
Pubblicato il
20/03/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In che misura gli attuali servizi possono essere ritenuti inclusivi e come le consuete soluzioni abitative garantiscono alle persone con disabilità il diritto a poter scegliere dove, come e con chi vivere, senza essere mai adattate ad una specifica sistemazione? Certamente c’è molta strada da fare, molto da approfondire e tantissimo da sperimentare. Infatti, l’errore più grande che si potrebbe fare è quello di dare agli attuali servizi un’accezione negativa o peggio derubricare gli stessi come servizi segreganti o istituzionalizzanti e ciò a prescindere dalle loro oggettive caratteristiche e tipologie anche tenendo conto della complessità e varietà di persone con disabilità ai quali tali servizi devono essere rivolti.

Come riuscire a contemperare la necessità di disporre di adeguati servizi con i paradigmi della Convenzione Onu?

Una situazione questa di cui Anffas discuterà il 28 marzo 2023 con un evento online su piattaforma Zoom (CLICCA QUI) e una diretta Facebook che si svolgerà in occasione della celebrazione del 65mo anniversario dalla sua fondazione e della XVI Giornata nazionale delle disabilità intellettive e dei disturbi del neurosviluppo, promossa ed organizzata, ogni 28 marzo, da Anffas e dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo per promuovere un necessario quanto attuale avvio di un dibattito sulla “transizione inclusiva dei servizi alla persona letta alla luce della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità”.

La giornata avrà, quindi, come focus l’evoluzione, in chiave inclusiva, dei servizi alla persona, con particolare riguardo alle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, e la sperimentazione di soluzioni innovative anche per l’abitare inclusivo. 

L’evento sarà anche l’occasione per fornire aggiornamenti sullo stato di avanzamento della “Ricerca/Azione” – attualmente in corso ed a cura di Anffas Lombardia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore  – volta a “fissare uno standard di processo per riconvertire gli attuali servizi semi residenziali e residenziali, in chiave inclusiva ed in guisa da superare nei diversi contesti, familiari, residenziali etc. situazioni segreganti o istituzionalizzanti, anche attraverso iniziative volte a promuovere la progressiva de-istituzionalizzazione, verso soluzioni dell’abitare possibile per le persone ad alta complessità”. A tal fine nel corso dell’evento troveranno spazio le testimonianze delle realtà associative Anffas che hanno dato vita o stanno per attivare, nell’ottica di cui sopra, progetti innovativi.

Non solo di progettualità, però, si parlerà durante l’evento: non va dimenticato, infatti, il compleanno di Anffas e per i 65 anni dell’Associazione, oltre alle buone prassi  sui servizi inclusivi, saranno presentate anche iniziative più strettamente legate alla celebrazione di questa  importante ricorrenza: molte sono le associazioni sui vari territori che nell’ambito dell’iniziativa “Open Day – porte aperte all’inclusione sociale” ospiteranno iniziative ed eventi quali mostre, workshop, laboratori, incontri con le istituzioni locali, presentazione di libri o video, rappresentazioni teatrali o canore, eventi sportivi e appuntamenti conviviali, il tutto con l’obiettivo di far conoscere sempre di più le tantissime attività svolte sul territorio con l’obiettivo di demolire pregiudizi e stereotipi e fare cultura e sensibilizzazione sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo.

L’iniziativa ha ottenuto il sostegno di Rai Per la Sostenibilità dal 27 al 28 marzo 2023 attraverso il supporto informativo dei canali editoriali Rai.

#TAG: Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Il Premio Nazionale di poesia “Trofeo Pusterla”

Il Premio Nazionale di poesia "Trofeo Pusterla" nasce a Casalpusterlengo circa trent’anni fa per iniziativa del gruppo di poesia...

18 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Disabilità, Lodi
La Cooperativa l’Officina compie 10 anni!

La Cooperativa l'Officina compie 10 anni e organizza un Open Day 24-25 giugno 2025 in Via Angelo Molinari, 35...

18 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Disabilità, Lodi
“Chiedilo alla Luna”. Una nuova visione della Compagnia I Satelliti

Dopo quindici anni di spettacoli, trasferte e creazioni collettive, la Compagnia I Satelliti torna in scena con una nuova...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudDisabilità, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più