Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campo di conservazione ambientale e tutela di specie selvatiche

CSV Lombardia2021-05-04T09:55:31+02:00
Pubblicato il
04/05/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Un’esperienza di volontariato dedicata a tutelare l’orso bruno marsicano nel cuore del suo habitat naturale di riferimento: il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.  Attraverso questo progetto, i volontari hanno l’occasione di comprendere da vicino che cosa significa promuovere lo sviluppo del territorio e la conservazione della biodiversità locale, imparando le tecniche di monitoraggio, ricerca e raccolta dati volte a favorire la conservazione di una specie che rischia l’estinzione. Grazie ad uno staff locale presente quotidianamente, i volontari impareranno anche a identificare le principali minacce alla sopravvivenza della specie e contribuiranno ad installare recinzioni elettrificate esplorando le aree di parco e iniziando a riconoscere tracce e passaggi della fauna selvatica.

Ente che organizza il campo

Associazione LOTO

Dove

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e i territori circostanti.

Quando

Dal 1° giugno al 30 settembre, per un periodo minimo di permanenza di 2 settimane.

Età dei partecipanti

Maggiorenni

Costi

L’adesione in qualità di socio è imprescindibile affinché ogni persona interessata a LOTO possa partecipare alle attività e ai progetti che l’Associazione promuove. Versando la quota associativa annuale di € 20,00, si diventa soci LOTO e si riceve la tessera associativa.
Il socio-volontario versa un contributo differente in base alle settimane di permanenza al progetto: 2 settimane € 250,00; 3 settimane € 350,00; 4 settimane € 450,00.
Il contributo comprende la copertura delle seguenti voci: alloggio (camera, bagno e cucina in condivisione), tutoraggio in loco, spese legate alle attività, contributo di partecipazione destinato all’associazione Loto e al partner locale Salviamo l’Orso Onlus.
Preparazione al viaggio e al contesto in loco; incontro informativo pre-partenza, affiancamento nell’organizzazione della logistica A/R, valutazione e incontro di follow up al rientro. L’Associazione resta a disposizione per comunicare tutti i dettagli in merito.

Iscrizione

L’Associazione è disponibile per un primo contatto telefonico scrivendo a info@lotoftravel.com

Se l’intenzione di partire dovesse rinforzarsi, dopo il primo contatto, sarà possibile procedere con un colloquio conoscitivo e di selezione, dedicato ad approfondire di persona tutte le dinamiche legate all’esperienza di volontariato e alla partenza.

Contatti

Claudia Bombini – tel. 351 5248713 – email: info@lotoftravel.com
sito: https://www.lotoftravel.com/  Facebook: https://www.facebook.com/MakeYourTravelBloom  –

Sede dell'associazione

Milano
SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

12 Maggio 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campi estivi con Legambiente Lombardia

Anche quest’anno Legambiente Lombardia organizza presso l’Ostello Parco Monte Barro e Prim'Alpe i campi estivi per bambini e ragazzi....

29 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più