Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campo di documentazione digitale applicata all’archeologia

CSV Lombardia2019-05-23T00:00:00+02:00
Pubblicato il
23/05/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Vivi un’esperienza semi professionale, ma alla portata di tutti che consente di apprendere le basi della documentazione digitale applicata all’archeologia e al mestiere dell’archeologo, guidati in aula e sul terreno da archeologi e tecnici esperti.

All’interno del turno unico bisettimanale i partecipanti saranno formati nella documentazione archeologica digitale attraverso la dimostrazione ed esecuzione sul campo di tecnologie e software per il rilievo e la catalogazione.

La didattica utilizza un approccio learn-by-doing basato sulla struttura:

  • DIMOSTRAZIONE
  • TEORIA
  • PRATICA

e prevede attività out-door, con esercitazioni sull’utilizzo della strumentazione per l’acquisizione dei dati, e attività in-door con laboratori e corsi sui software utilizzati. Lo scopo delle giornate è quello di garantire ai partecipanti una certa autonomia di lavoro al termine di ogni slot della struttura ed insegnare loro a lavorare congiuntamente sul medesimo progetto.

Le materie del campo riguardano la digitalizzazione del dato archeologico (topografia, architettura, stratigrafia, materiali) attraverso l’utilizzo di strumentazione esterna e software dedicati. Per il campo verranno impiegati esclusivamente software freeware e/o open source per i quali non è dunque richiesto l’acquisto di una licenza per l’utilizzo. Lo Staff didattico fornirà direttamente ai partecipanti dispense e installers.

Saranno due gli argomenti al centro della didattica:

  • Cartografia Digitale (GIS).
  • Fotogrammetria (Scansione 3D).

Cartografia Digitale
La cartografia è ormai uno strumento di uso quotidiano, l’uso dei sistemi GPS ha infatti rivoluzionato la nostra vita. Il corso permetterà di imparare come creare da zero una mappa geograficamente esatta attraverso l’utilizzo delle piattaforme Desktop GIS e come saper trasmettere queste informazioni ottimizzate con i data visualization.
Dotazione personale: PC o Mac con mouse

Fotogrammetria
I sistemi per la Scansione 3D Fotogrammetrica sono detti di Structure from motion e permettono di ottenere modelli tridimensionali di oggetti, strutture e paesaggi partendo da un semplice set di immagini digitali. Attraverso un processo di elaborazione questi sistemi sono in grado di ricreare modelli virtuali poligonali metricamente corretti riproducendo fedelmente colori e proporzioni. Con questa tecnologia è possibile ottenere in 3D l’oggetto della ripresa garantendo la possibilità di avere in un unico file il necessario per la sua corretta documentazione.
Dotazione personale: PC Windows, fotocamera digitale, mouse.

Argomenti:

  1. Nozioni di fotogrammetria.
  2. Modalità di ripresa.
  3. Gestione della luce.
  4. Importazione set immagini fotografiche, elaborazione e gestione della mesh.
  5. Esportazione modello 3D: nuvole di punti, poligoni, ortofoto.

Studio dei materiali
Gli strumenti Desktop GIS vengono anche utilizza- ti come repository in cui inventariare e mappare ad esempio la concentrazione dei materiali. La fotogrammetria viene utilizzata per la Scansione 3D dei reperti più rilevanti oppure, ad un livello più avanzato, per simulare il restauro di un manufatto. All’interno del campo verranno dunque utilizzati questi ed altri strumenti per la catalogazione digitale dei materiali.

Le cucine sono gestite da personale esterno. Il costo di partecipazione comprende vitto (colazione, pranzo (a volte al sacco), cena), alloggio (camere multiple con letti normali o a castello), lezioni e attività didattiche di formazione, assicurazione RC e infortuni. Al termine del turno, a ognuno verrà regalato un CD con le foto messe a disposizione da parte dei partecipanti!

Equipaggiamento personale necessario per la partecipazione al campo scuola:

  • PC Windows o Mac, mouse, fotocamera digitale
  • Scarpe anti-infortunistica a norma CE
  • Asciugamani
  • Necessaire da bagno

La partecipazione dà diritto al rilascio del Certificato per Crediti Formativi.

Attività
L’attività è adatta a chiunque, senza necessità di aver fatto esperienze e/o studi specifici, viene richiesta solo la conoscenza di base dell’archeologia e l’uso del computer. Durante il campo sarai coordinato da esperti e potrai seguire in prima persona i lavori utilizzando i software forniti dall’organizzazione. Lezioni frontali e attività di laboratorio sui reperti ti aiuteranno ad apprendere bene le materie del corso ed esercitazioni pratiche out-door completeranno il percorso didattico. Si vive in un ambiente semplice (agriturismi o strutture similari), allegro e coinvolgente.

Ente che organizza il campo

Gruppo Archeologico Ambrosiano (G.A.Am.)

Dove

Monti della Tolfa – Allumiere (Roma).

Quando

Dal 30 giugno al 14 luglio 2019.

Età dei partecipanti

Dai 18 anni agli …over 80!

Costi

Tessera annuale G.A.Am.: € 24,00 sino ai 30 anni. Oltre i 30 anni € 37,00. Sconti per famiglie.

Campo Monti della Tolfa-Allumiere:

Turno di due settimane: € 370,00

Acconto non rimborsabile di € 100,00

La quota comprende vitto completo, alloggio, formazione didattica, affiancamento operativo.

Iscrizione

Scrivere a: infogaam@archeoambrosiano.org  indicando nome, cognome, età, numero di cellulare.
Serviranno: certificato medico di sana e robusta costituzione emesso dal medico di famiglia; vaccinazione antitetanica (da fare presso ASL); due foto tessera; copia del Regolamento dei Campi firmato

Contatti

Walter Accialini – tel. 348. 7112516 – email: infogaam@archeoambrosiano.org

Sede dell'associazione

“ChiAmaMilano” in via Laghetto 2 – Milano. Gli incontri sono aperti a tutti. Inoltre, siamo presenti, in coabitazione con altre associazioni di volontariato, presso “Casa delle Associazioni e del Volontariato” – via Marsala, 8 – Milano (incontri solo su appuntamento: Lucia Caselli 349-4250620).  In entrambe le location organizziamo conferenze, incontri, eventi, ecc.
SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

12 Maggio 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campi estivi con Legambiente Lombardia

Anche quest’anno Legambiente Lombardia organizza presso l’Ostello Parco Monte Barro e Prim'Alpe i campi estivi per bambini e ragazzi....

29 Aprile 2025 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più