Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Finanziamenti per promuovere l’integrazione dei Rom

CSV Lombardia2018-07-30T00:00:00+02:00
Pubblicato il
30/07/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Progetti volti a promuovere il principio di non discriminazione e l’integrazione dei Rom

Ente erogatore

Commissione Europea – DG Giustizia

Fonte ufficiale

Sito del bando

Scadenza

9 ottobre 2018

Categoria

Europeo

Parole chiave

Rom, integrazione, discriminazione, razza

Abstract

Il bando mira a sostenere progetti nazionali o transnazionali volti a:

  • promuovere l’attuazione del principio di non discriminazione ovvero la lotta alle discriminazioni fondate sul sesso, la razza, l’origine etnica, la religione, le convinzioni personali, la disabilità, l’età, l’orientamento sessuale;
  • favorire l’integrazione dei Rom.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Il bando mira a sostenere progetti nazionali o transnazionali volti a promuovere l’attuazione del principio di non discriminazione ovvero la lotta alle discriminazioni fondate sul sesso, la razza, l’origine etnica, la religione, le convinzioni personali, la disabilità, l’età, l’orientamento sessuale e a favorire l’integrazione dei Rom.

Azioni finanziabili

Saranno sostenuti progetti nazionali o transnazionali che s’incardinino nelle seguenti priorità:

  1. lotta alla discriminazione fondata sull’orientamento sessuale, al fine di favorire l’accettazione sociale delle persone LGBTI e promuovere i loro diritti;
  2. gestione della diversità nel settore pubblico e privato attraverso individuazione delle pratiche esistenti, attività di ricerca, misurazione dei benefici della gestione della diversità e sensibilizzazione su questo tema (le attività possono essere collegate al lancio e all’attuazione delle Diversity Charters);
  3. lotta contro l’antigitanismo e varie forme di discriminazione dei Rom (tra cui la segregazione spaziale e scolastica, la discriminazione nell’accesso/occupazione di alloggi, gli sfratti forzati) attraverso attività come la sensibilizzazione, la lotta contro gli stereotipi dannosi, la risoluzione dei contenziosi legali con le vittime dei Rom, la rappresentazione dei loro interessi e quindi il sostegno della loro integrazione nella società; dare potere ai giovani, alle donne e ai bambini Rom e promuovere la loro partecipazione allo sviluppo, all’attuazione e al monitoraggio delle politiche che li riguardano; sostenere il rafforzamento delle capacità della società civile Rom e pro-Rom attiva a livello locale;
  4. lotta contro la discriminazione basata sulla razza o sull’origine etnica (escluso i discorsi d’odio, tematica su cui è promulgato un bando specifico).

Sarà finanziato almeno un progetto in ciascuna delle quattro aree prioritarie.

Tipologie di attività finanziabili:

  • raccolta di dati e di indagini per monitorare l’attuazione della legislazione sulla non discriminazione;
  • formazione dei professionisti pertinenti;
  • apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione, incluso l’individuazione di migliori prassi trasferibili ad altri Paesi partecipanti;
  • attività di divulgazione e sensibilizzazione (anche a livello locale), quali seminari, conferenze, campagne o attività dei social media e della stampa;
  • rappresentanza degli interessi delle vittime rom, contenziosi legali;
  • rafforzamento di capacità e empowerment.

Destinatari

Gruppi vulnerabili o appartenenti a minoranze, comunità Rom, decisori politici, operatori della giustizia e delle forze dell’ordine, operatori sanitari, insegnanti, datori di lavoro, rappresentanti sindacali, operatori dei servizi casa e alloggi, piattaforme social.

Beneficiari

Enti pubblici a livello nazionale, regionale, locale e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali. I beneficiari non devono avere scopo di lucro. Le organizzazioni profit possono partecipare solo come partner e non come proponenti.

Requisiti e vincoli beneficiari

Nel quadro del Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza le entità affiliate a un beneficiario non sono considerate come partecipanti al progetto ed i loro costi non sono ammissibili.

Territori

Paesi aderenti al programma

  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda e Lichtenstein
  • PTOM: Paesi e territori d’oltremare dell’UE

In considerazione della Brexit, si ricorda che se il Regno Unito esce dall’UE durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo che garantisca che i candidati britannici continuano ad essere ammissibili, eventuali proponenti/partner del Regno Unito potranno non ricevere più i finanziamenti UE oppure essere invitati a lasciare il progetto.

Territori/paesi di realizzazione

Dipendono dalla natura nazionale o transnazionale del progetto. In ogni caso i territori delle organizzazioni che compongono la partnership.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

3.600.000€

Entità contributo

La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 100.000€ e superiore a 250.000€. Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto.

Come e dove inviare la candidatura

I progetti possono essere nazionali o transnazionali e devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 2 organismi  (l’applicant o proponente + 1 co-applicant o partner). Se il progetto è transnazionale applicant e co-applicant devono provenire da 2 diversi Paesi ammissibili.

La durata dei progetti non deve superare i 24 mesi. L’avvio delle attività dovrà essere calendarizzato dopo la firma della convenzione con la DG Giustizia. I progetti non devono aver inizio anteriormente alla data di scadenza per la presentazione del progetto.

Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando Sistema elettronico di presentazione del Portale Partecipanti (originariamente sviluppato per il Programma Orizzonte 2020) accessibile dalla pagina web indicata in documentazione utile alla candidatura e dove è reperibile tutta la documentazione necessaria per partecipare al bando.
Il sistema di presentazione delle candidature richiede la registrazione e l’ottenimento del Participant Identification Code (PIC), sia per il proponente che per i partner.
Le candidature potranno essere presentate a partire dal 17 maggio 2018 fino alla scadenza indicata.
Il riferimento del bando è REC-RDIS-DISC-AG-2018.

Tempi e modalità di erogazione

Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirli ai partner secondo le seguenti modalità:

  • un prefinanziamento pari all’80% del contributo entro 30 giorni dalla stipula del contratto di sovvenzione; il prefinanziamento può essere frazionato in due rate, eccezionalmente e se esplicitamente previsto nella convenzione di sovvenzione, può esserci un pagamento intermedio soggetto all’approvazione del rapporto tecnico e finanziario periodico e delle spese effettivamente sostenute dai beneficiari;
  • il pagamento del saldo, soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ricezione da parte della Commissione della richiesta di pagamento finale.

Lingua scrittura del formulario

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.

Contatti

E-mail

EC-REC-CALLS@ec.europa.eu
#TAG: Bandi e finanziamenti  Europa  

NOTIZIE CORRELATE

Bando “Diritto al Cibo 2025-2027”

L’Avviso pubblicato da Regione Lombardia sostiene le attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentati realizzate dagli Enti del...

27 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti
Monumento resistenza europea Como
Teatro e musica per la chiusura della mostra “Il movimento sospeso –  Gianni Colombo e il Monumento alla Resistenza Europea”

In occasione della chiusura della mostra “Il movimento sospeso -  Gianni Colombo e il Monumento alla Resistenza Europea” allestita...

27 Maggio 2025 Di CSV Insubria COarte, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Como, Comunita e territorio, Europa, Feste
Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più