Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Innesti Inattesi”: storie di comunità in trasformazione durante l’emergenza

CSV Lombardia Sud2020-09-16T10:25:06+02:00
Pubblicato il
08/07/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Innesti Inattesi” è la nuova rubrica di CSV Lombardia Sud pensata per raccontare alcune delle esperienze di solidarietà più inedite, atipiche e innovative avvenute nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia nei mesi dell’emergenza Covid-19. “Innesti Inattesi” è la narrazione di questo collettivo mutamento e, al contempo, uno sguardo lanciato sul possibile futuro che ci attende.

Il CSV, dalla fine di febbraio 2020, si è riorganizzato predisponendo una serie di servizi per rispondere alle molteplici necessità legate all’emergenza, trovando nuove modalità per essere vicino e al fianco del volontariato. Lavorando nelle quattro province abbiamo visto nascere e crescere collaborazioni del tutto nuove fra realtà associative, cittadini e istituzioni. 

Abbiamo osservato per esempio organizzazioni reinventarsi completamente per fare fronte a bisogni emergenti, abbiamo sostenuto trasformazioni profonde e repentine nel modo di operare dei volontari per dare vita ad altrettante nuove pratiche. Abbiamo anche cercato di non perdere una visione d’insieme: il panorama che oggi si osserva oggi è quello di un volontariato che in tutti i territori ha dato prova (oltre che di generosità) anche di una straordinaria capacità di resilienza, inventiva e propensione al cambiamento. Un istantaneo movimento orizzontale che ha da subito generato una grande rete della solidarietà destinata a non fermarsi e a portare nuovi buoni frutti nelle nostre comunità. 

“Innesti Inattesi” è il racconto dedicato alle rinnovate energie fertili e creatrici di solidarietà e di partnership nelle nostre città. Perché se il futuro che ci attende è incerto e precario sotto molti punti di vista, è comunque un futuro da costruire insieme.   

Le puntate di Innesti Inattesi

  1. Cremona, l’educazione alimentare dopo l’emergenza
  2. Pavia, “Dove c’è bisogno, che io porti aiuto”
  3. Lodi, le “Chiacchiere in italiano” sono più forti del Covid
  4. Mantova: nipoti alla ricerca di nonni
  5. Pavia, dagli eventi culturali alla distribuzione di cibo: azioni di solidarietà per la comunità
  6. Lodi, la legalità va su Instagram
  7. Mantova, un amore capace di superare distanza e assenza
  8. Pavia, quando i vincoli diventano opportunità
  9. Crema, Gruppo Vita: da un avamposto fra le famiglie “invisibili” durante il lockdown nuove esperienze di reciprocità
  10. Lodi, orizzonti Informatici al tempo del Covid-19
  11. Casalmaiocco (Lodi), La rivoluzione dell’associazione Farabà, punto di riferimento per la comunità anche durante l’emergenza
  12. Mantova, Brigate Volontarie: cittadini consapevoli di solidarietà
  13. Mantova, quando la comunità abita il territorio
#TAG: Associazioni  Coesione sociale  Coronavirus  Coronavirus - Attività  Cremona  Lodi  Mantova  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Presentazione corso per diventare Tutor della salute

Le Associazioni di Bernareggio e dei Comuni limitrofi interessati dalla futura apertura della Casa di Comunità di Bellusco sono invitate...

29 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Insieme si può per una buona causa

L'Associazione Fly Project-ODV invita ad un pomeriggio laboratorio dal titolo "Insieme si può per una buona causa". L'appuntamento è per...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
I volontari del Punto Unico di Accesso in formazione

Una formazione specifica per i volontari che operano nel Punto Unico di Accesso, all’interno della casa di comunità del...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più