Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

L’arte che accoglie: bando per l’inclusione nei musei

CSV Lombardia2019-07-12T00:00:00+02:00
Pubblicato il
12/07/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

In Italia ci sono circa 4.889 musei, uno straordinario patrimonio artistico che però non risulta accessibile alle persone con difficoltà percettive e sensoriali. Ecco perché Fondazione TIM ha lanciato un bando volto a diffondere soluzioni innovative, ispirate al “Design for all”, per rendere fruibili a tutti le opere d’arte all’interno dei musei.

Scadenza

Martedì 3 settembre 2019

Ente erogatore

Fondazione TIM

Fonte ufficiale

Visita la pagina del bando sul sito web della Fondazione da cui si può scaricare il testo completo del bando, consultare le FAQ ed accedere a tutte le risorse per partecipare.

Categoria

Nazionale

Parole chiave

Arte, musei, inclusione, accessibilità

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Fondazione TIM attraverso il bando vuole diffondere soluzioni innovative per rendere fruibili a tutti – in particolare persone sorde e cieche (parziali o totali), sordocieche, sordomute e pluriminorate psicosensoriali – le opere d’arte all’interno dei musei.

Per essere definito “accessibile”, infatti, un ambiente deve essere sicuro, confortevole e fruibile da tutti esattamente allo stesso modo e per farlo, è fondamentale scegliere l’approccio conosciuto come “Design for all”, cioè una tipologia di progettazione in grado di ideare strumenti di fruizione adatti a tutti.

Azioni finanziabili

L’obiettivo di Fondazione TIM è individuare un progetto innovativo e facilmente replicabile che possa essere diffuso nei musei italiani e garantire così una visita soddisfacente e indipendente a un pubblico decisamente più vasto.

Le tecnologie di riferimento per i progetti da proporre sono, a titolo di esempio: algoritmi di intelligenza artificiale, esperienze immersive, stampa 3D, vocal search/sistemi vocali, augmented and virtual reality, percorsi multisensoriali tattili. Le soluzioni dovranno essere sviluppate con approcci e tecnologie realmente replicabili e scalabili (in logica Open Source).

Destinatari

In particolare persone sorde e cieche (parziali o totali), sordocieche, sordomute e pluriminorate psicosensoriali

Enti ammissibili al finanziamento

Possono presentare domanda soggetti sia pubblici che privati che non abbiano finalità di lucro, in particolare:

  • fondazioni ed associazioni riconosciute;
  • musei nazionali appartenenti al MIBAC e agli enti locali;
  • fondazioni museali di diritto privato e pubblico;
  • onlus;
  • organizzazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale;
  • cooperative sociali;
  • università;
  • enti di ricerca.

Requisiti e vincoli per essere ammessi al finanziamento

Ogni soggetto può partecipare con un solo progetto, singolarmente o in qualità di capofila o partner.

Risorse

Entità contributo

Il contributo massimo stanziato è di 300.000€, che non potrà superare l’80% del costo complessivo del progetto. Il cofinanziamento, obbligatorio, dovrà essere pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto e potrà essere reso disponibile dallo stesso ente richiedente o da altri soggetti finanziatori.

Come e dove inviare la candidatura

Per partecipare bisognerà inviare domanda online, previa registrazione, attraverso il sistema predisposto sul sito entro le ore 13:00 del 3 settembre 2019.
#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Due nuove opportunità per rafforzare la coesione e il benessere della comunità cremonese

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, in sinergia con Fondazione Cariplo, lancia due importanti bandi finalizzati a sostenere...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Cremona
Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
Bandi Provincia di Bergamo 2025: approvate le graduatorie del bando Cultura e di Se non servo a cosa servo

La Provincia di Bergamo ha pubblicato le gradutorie dei bandi 2025 rivolti alle realtà del Terzo settore di Bergamo...

3 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più