Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Mille Voci per Comprendere: più strumenti per affrontare le sfide future

CSV Lombardia2025-07-03T11:29:15+02:00
Pubblicato il
23/06/2025
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dopo il successo delle prime tre edizioni, Fondazione Cariplo annuncia l’avvio della quarta rilevazione del progetto Mille Voci per Comprendere, un’iniziativa di ascolto, ricerca e monitoraggio dedicata agli Enti del Terzo Settore (ETS) attivi sul territorio lombardo.

CLICCA QUI per rivedere in streaming on demand l’evento di presentazione

L’indagine è condotta dall’Evaluation Lab della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, con l’obiettivo di raccogliere dati affidabili, misurare l’evoluzione del settore e offrire strumenti concreti di analisi, confronto e rafforzamento organizzativo. Il progetto nasce nel 2021 per rispondere alla crescente esigenza di comprendere come le organizzazioni non profit affrontano le trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche, e per valorizzare il loro ruolo strategico all’interno delle comunità.

A partire dal 12 giugno, oltre 1.100 enti già aderenti al panel saranno invitati a partecipare alla nuova rilevazione. L’indagine è aperta anche a tutti gli ETS che non hanno preso parte alle edizioni precedenti e che desiderano contribuire alla costruzione di un quadro condiviso sullo stato di salute del settore. Il questionario indagherà diversi aspetti dell’evoluzione organizzativa: non solo le dimensioni economiche e occupazionali, ma anche elementi di governance, impatto sociale, digitalizzazione, efficienza energetica e capacità di fare rete. Verrà inoltre dedicato spazio alle attese per l’anno in corso, alla formazione interna.

I risultati della terza rilevazione, svolta tra novembre 2023 e gennaio 2024, restituiscono un’immagine realistica di un settore in trasformazione, che ha saputo reagire con resilienza alle difficoltà del post-pandemia ma che ancora affronta importanti sfide. Tra il 2020 e il 2023 è cresciuto il numero di enti che hanno chiuso il bilancio in attivo, passati da poco meno a poco più dei due terzi del totale. Nel 2023, gli enti in avanzo hanno registrato un utile medio di circa 32.000 euro, mentre quelli in disavanzo hanno riportato una perdita media di circa 51.000 euro. Nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi, l’analisi evidenzia una tendenza alla stabilità economica, con una netta prevalenza di bilanci in pareggio anche per il 2024.

Un dato particolarmente significativo riguarda le risorse umane: nel 2023 si è registrato un incremento del 16% del personale retribuito, con una media di 44 unità per ente. Questo dato segnala un rafforzamento strutturale delle organizzazioni, che si traduce in maggiore continuità operativa, professionalizzazione e capacità di risposta ai bisogni del territorio. Le previsioni per il 2024 confermano questo andamento: il 75% degli enti prevede stabilità nel numero di addetti, e anche sul fronte delle entrate economiche la maggioranza (53%) si aspetta una situazione stabile, con previsioni di crescita più frequenti di quelle di riduzione.

Accanto a questi segnali positivi, la rilevazione mette in luce le aree di fragilità e di bisogno. Gli enti partecipanti indicano come priorità da rafforzare in primo luogo la raccolta fondi, seguita dalla comunicazione esterna e dalle pubbliche relazioni, dalla valutazione dell’impatto sociale e dalla pianificazione strategica. Si conferma inoltre la centralità della co-progettazione con la Pubblica Amministrazione, ambito in cui molti enti – in particolare quelli più strutturati – hanno già avviato collaborazioni, soprattutto con i Comuni. Un altro elemento emerso riguarda l’utilizzo delle risorse del PNRR, che ha premiato in particolare gli enti attivi nel settore ambientale, i quali hanno ricevuto in media contributi fino a 120.000 euro.

Con questa nuova edizione, Fondazione Cariplo conferma il proprio ruolo nel sostenere la vitalità e la trasformazione del mondo non profit, offrendo strumenti di conoscenza utili non solo alla programmazione interna degli enti, ma anche al dialogo con le istituzioni e la comunità.In un tempo segnato da sfide complesse e continue transizioni, conoscere il presente è il primo passo per costruire il futuro.

Se vuoi aderire alla prossima edizione CLICCA QUI 

#TAG: Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più