Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Never Alone 2018

CSV Lombardia2018-06-08T00:00:00+02:00
Pubblicato il
08/06/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Never Alone 2018

Ente erogatore

Rete di 10 Fondazioni italiane: Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione Con il Sud, Enel Cuore Onlus, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara.

Fonte ufficiale

minoristranieri-neveralone.it

Scadenza

Venerdì 7 settembre 2018 ore 17.00

Categoria

Nazionale

Parole chiave

Giovani, migranti, minori stranieri, lavoro, autonomia

Abstract

Il Bando 2018 rappresenta la seconda iniziativa promossa dagli enti che nel 2016 hanno lanciato il Bando “Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli”. Con questo nuovo bando, i soggetti promotori vogliono operare in modo complementare e sussidiario ai numerosi interventi previsti e alle iniziative di diversi attori istituzionali che operano a favore dell’inclusione socio-lavorativa delle minori e dei minori soli.

Si propone di promuovere interventi multidimensionali di accompagnamento all’autonomia lavorativa e di vita di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 21 anni arrivati in Italia come minori stranieri non accompagnati.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

L’obiettivo del bando è quello di promuovere interventi multidimensionali di accompagnamento all’autonomia lavorativa e di vita di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 21 anni arrivati in Italia come minori stranieri non accompagnati (MSNA). Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi, motore simbolico e materiale di integrazione nella comunità di riferimento, il Bando intende sostenere, in tutta Italia, un numero limitato di progetti che accompagnino i giovani nella delicata fase di transizione tra la minore e la maggiore età con l’avvio di percorsi finalizzati al raggiungimento e al mantenimento di un’autonomia lavorativa e di vita.

Azioni finanziabili

Al centro dei progetti i percorsi migratori e le necessità, potenzialità e aspirazioni dei ragazzi, per intervenire nei seguenti ambiti:

  • percorsi di accompagnamento al lavoro;
  • percorsi di accompagnamento all’inclusione sociale e relazionale.

Inoltre, potranno prevedere azioni integrative ai precedenti due ambiti attraverso interventi volti a favorire:

  • l’autonomia abitativa;
  • l’inclusione linguistica e culturale.

Tutti gli interventi selezionati dovranno porsi in rapporto di complementarietà e sinergia con le misure di intervento pubblico.

La durata degli interventi dovrà essere compresa tra i 24 e i 36 mesi;

Destinatari

Ragazzi e ragazze, minori stranieri non accompagnati, di età compresa tra i 15 e i 21 anni.

Beneficiari

Il bando nazionale si rivolge a partenariati pubblico-privati, composti da almeno tre soggetti senza scopo di lucro aventi una comprovata esperienza in materia di accoglienza e inclusione di minori e/o di migranti/richiedenti asilo.

Possono candidarsi come capofila anche Enti pubblici, i quali dovranno dimostrare di avere esperienza nel campo dell’accoglienza dei MSNA e nel coordinamento di partenariati pubblico-privati.

Gli enti capofila beneficiari di contributo nella prima edizione del Bando potranno partecipare esclusivamente in qualità di partner o come soggetti della rete territoriale; è inoltre ammesso anche il coinvolgimento di altri soggetti della rete quali ad esempio soggetti finanziatori e/o soggetti profit i quali non potranno però in nessun modo essere destinatari del contributo.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Il budget a disposizione per il bando ammonta a € 2.900.000.

Entità contributo

Il progetto dovrà indicare un piano economico di dettaglio, tenendo presente che la richiesta di contributo non potrà essere superiore al 70% dei costi totali e comunque non inferiore a 100.000 e non superiore a 450.000 euro. La valorizzazione del personale volontario non potrà essere conteggiata nel costo totale.

Come e dove inviare la candidatura

Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 17.00 del 7 settembre 2018 esclusivamente online accedendo all’area riservata del sito web di Fondazione Cariplo, secondo le modalità descritte nel documento “Guida alla presentazione“.

Contatti

E-mail

info@msna.it

comunicazione@msna.it

#TAG: Bandi e finanziamenti  Giovani  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Scatoliamo. Giochi di società per tutti

Domenica 1 giugno, in occasione della festa dell’Ascensione Banca del Tempo Voghera propone “Scatoliamo”, dalle 15:00 alle 24:00 presso...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più