Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto “Terra ti voglio Bene”

CSV Lombardia2020-11-10T12:49:19+01:00
Pubblicato il
10/11/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto nazionale Terra ti voglio Bene, nato lo scorso anno, continua durante l’emergenza Covid, in occasione del cinquantesimo anniversario della giornata mondiale della terra promossa dalle Nazioni Unite. Sostenuta dalla sezione Educational di Andriani, impresa leader nell’alimentazione sostenibile, insieme a Italia Nostra, Magia VerdeOnlus, Piana del Cibo, la rete Dialogues, la prima edizione del percorso ha visto la partecipazione di oltre 600 bambini e 16 scuole distribuite in 5 regioni italiane. I contributi delle scuole sono stati sintetizzati in diversi filmati, accompagnati dal valido contributo di alcuni musicisti e raccolti in un museo virtuale dedicato alla terra sulle pagine di Andriani educational.

Il progetto continua nell’anno scolastico 2020/2021

Il progetto intende promuovere, a scuola e in famiglia, un atteggiamento attivo nei confronti delle pratiche sostenibili, rafforzando comportamenti virtuosi, in sintonia con gli obiettivi dettati dall’Agenda 2030 dell’ONU. In particolare, dedichiamo più spazio all’educazione allo sviluppo sostenibile, come previsto dalla legge n. 92, del 20 agosto 2019, che la inserisce fra le tematiche dell’educazione civica prevista dai percorsi curricolari. Il progetto Terra ti voglio bene coinvolge differenti aree tematiche e favorisce un approccio trasversale alle discipline di studio, mettendo in primo piano gli strumenti espressivi innovativi, legati all’arte e alla cultura del territorio, per offrire opportunità di consolidamento della comunità di apprendimento.

Quest’anno l’attenzione è focalizzata sull’acqua, risorsa preziosissima da tutelare, parte integrante dell’Agenda 2030. Verranno promosse pratiche di sostenibilità, perché le dichiarazioni di amore alla terra scaturite all’unisono lo scorso anno dai contributi degli studenti, diventino cambiamenti concreti.Gli studenti verranno stimolati a sperimentare pratiche sostenibili per proteggere l’acqua e raccontarle con disegni, fotografie e brevi frasi. “Terra ti voglio bene …e per te……mi impegno a proteggere l’acqua e incoraggio amici e famigliari a fare lo stesso”.

Un messaggio corale

Il materiale raccolto durante il percorso verrà sintetizzato in diversi brevi filmati, che si focalizzeranno sui principali temi i messi in luce dagli studenti, per fornire stimoli, suggestioni, indicazioni che rendano il nostro rapporto con l’acqua più sostenibile per l’ambiente e per la salute. I filmati verranno pubblicati nello spazio virtuale del museo della terra e saranno distribuiti in tutte le scuole, trasformandosi in un messaggio corale da condividere con compagni e adulti.

Arte, cultura e sostenibilità

Per rendere i messaggi più incisivi, aumentando il loro impatto comunicativo, la loro elaborazione verrà accompagnata da contributi di musicisti e altri contributi artistici disponibili.

Appuntamento al 22 aprile 2021

Il 22 aprile, giornata mondiale della terra, è, come lo scorso anno, una tappa decisiva per condividere i risultati dell’esperienza con un pubblico allargato, che coinvolgerà scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e private, per far sapere ciò che i bambini hanno fatto e intendono fare in futuro dimostrando il loro affetto per la terra proteggendo, per prima cosa, l’acqua.

Per informazioni

  • luceverde.production@gmail.com
  • https://www.andrianispa.com/terra-ti-voglio-bene/
#TAG: Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Laboratori di volontariato Ranica
Laboratori di Volontariato per gli studenti di Ranica: la nuova edizione per il 2025

Riprendono anche per il 2025 i Laboratori di Volontariato a Ranica, organizzati da CSV Bergamo in collaborazione con l’Istituto Comprensivo...

17 Febbraio 2025 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Giovani, Per i cittadini, Scuola volontariato
"Avrò cura di te", un corso gratuito per diventare caregiver di bambini con disabilità
“Avrò cura di te”, un corso gratuito per diventare caregiver di bambini con disabilità

Sostenere bambini con disabilità o con problematiche sanitarie che necessitano di assistenza a domicilio o in ospedale. Questo lo...

13 Febbraio 2025 Di CSV Insubria CObambini, caregiver, Como, Corsi, Disabilità, Infanzia, Minori, Sanità, Scuola volontariato, volontariato, Volontariato cercasi
Edizione 2024/2025 degli Stage di volontariato per gli studenti dell’Istituto Majorana di Seriate

Dopo l'avvio dell'anno scolastico 2024/2025, tornano anche le esperienze degli stage di volontariato organizzate da Comune di Seriate, Istituto...

4 Ottobre 2024 Di CSV BergamoBergamo, Giovani, Per i cittadini, Scuola volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più