Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Programma REC. Applicazione del diritto di non discriminazione

CSV Lombardia2019-02-18T00:00:00+01:00
Pubblicato il
18/02/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Il programma Rights, Equality and Citizenship finanzia progetti e organizzazioni negli ambiti della protezione dei diritti umani e della prevenzione della discriminazione e della violenza in tutte le sue forme. Con questo bando, la Commissione Europea vuole supportare progetti che mirino a garantire l’effettivaimplementazione e applicazione del principio di non discriminazione.

Scadenza

Giovedì 20 giugno 2019 ore 17.00

Ente erogatore

Commissione Europea – Direzione Generale Giustizia

Fonte ufficiale

Sito del programma REC

Categoria

Europeo

Parole chiave

Giustizia, discriminazione, diritti, uguaglianza

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Il bando intende sostenere progetti che mirino a:

  • promuovere la gestione della diversità nel settore pubblico e privato;
  • combattere contro la discriminazione basata sull’orientamento sessuale;
  • combattere la discriminazione basata sulla religione e la fede, la razza o l’origine etnica;
  • rafforzare la lotta alla discriminazione della popolazione rom;
  • migliorare la raccolta di dati nel settore pubblico e privato.

Azioni finanziabili

I progetti possono prevedere le seguenti attività:

  • raccolta dati, sondaggi, monitoraggi, e reportistiche sull’implementazione delle leggi sulla non discriminazione e il supporto alle vittime di discriminazione;
  • capacity building e formazione dei professionisti;
  • attività di apprendimento reciproco, scambi e identificazione di best practice;
  • campagne di disseminazione e sensibilizzazione.

I progetti dovranno avere una durata massima di 24 mesi.

Destinatari

Cittadinanza in generale

Enti ammissibili al finanziamento

Possono presentare il progetto enti pubblici, organizzazioni non profit o organizzazioni internazionali. I progetti possono essere sia nazionali che transnazionali, e devono coinvolgere almeno 2 enti (partenariato). È incoraggiato il coinvolgimento di autorità pubbliche nazionali, regionali e locali.

Territori

Paesi aderenti al programma

Paesi membri dell’Unione Europea, Islanda e Serbia

Territori/paesi di realizzazione

Paesi membri dell’Unione Europea, Islanda e Serbia

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Per questa call è stato stanziato un budget di 4.000.000€

Entità contributo

La richiesta di finanziamento per i progetti presentati non deve essere inferiore a 100.000€ e superiore a 250.000€. Il cofinanziamento massimo dell’Unione Europea non potrà essere superiore all’80% del valore del progetto.

Come e dove inviare la candidatura

Le richieste di contributo dovranno essere presentate attraverso l’applicazione form disponibile sul sito del bando (modello di application form)

Lingua scrittura del formulario

Inglese
#TAG: Bandi e finanziamenti  Europa  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
Festa dell’Europa 2025 a Brescia

Arriva la Festa dell'Europa! Un’occasione per scoprire tutte le opportunità dei Programmi di Mobilità Europea, come Il Corpo Europeo...

7 Maggio 2025 Di CSV BresciaCittadinanza attiva, Europa, Feste, Festival, Giovani, Servizio Volontario Europeo
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più