Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Programma REC – Prevenzione e lotta alla violenza

CSV Lombardia2019-02-19T00:00:00+01:00
Pubblicato il
19/02/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Il programma Rights, Equality and Citizenship finanzia progetti e organizzazioni negli ambiti della protezione dei diritti umani e della prevenzione della discriminazione e della violenza in tutte le sue forme. Con questo bando, la Commissione Europea vuole supportare progetti che mirino a prevenire e combattere ogni forma di violenza contro minori, giovani e donne.

Scadenza

Giovedì 13 giugno 2019 ore 17.00

Ente erogatore

Commissione Europea – Direzione Generale Giustizia

Fonte ufficiale

Testo completo del bando

Categoria

Europeo

Parole chiave

Violenza, donne, minori, giovani

Obiettivi e azioni

Obiettivi e attività finanziabili

Il bando è suddiviso in 2 priorità con specifici obiettivi e attività finanziabili.

1) Prevenzione violenza di genere

1.1 Prevenzione, protezione e supporto alle vittime di violenza domestica. I progetti possono riguardare azioni quali:

  • prevenzione; azioni di sensibilizzazione volte al cambio di atteggiamenti e comportamenti riguardanti la violenza di genere, sviluppo di strumenti per aiutare il riconoscimento e l’intervento precoce in casi di violenza domestica, programmi che aiutino le vittime a denunciare;
  • protezione; misure finalizzate a promuovere la cooperazione mutlidisciplinare e il capacity building dei professionisti coinvolti nella protezione delle vittime, sviluppo e implementazione di metodi e protocolli di valutazione dei rischi;
  • supporto; attività di formazione e capacity building per i professionisti coinvolti nell’assistenza esupporto per assicurare una corretta informazione alle vittime sui propri diritti e sui servizi esistenti, programmi per accompagnare le vittime nel raggiungere l’indipendenza economica.

1.2 Protezione e supporto alle vittime di violenza di genere in gruppi particolarmente a rischio. I progetti possono riguardare:

  • protezione e supporto a vittime di violenza di genere adulte appartenenti a gruppi particolarmente vulnerabili (migranti, richiedenti asilo, rifugiati, persone LGBTI, minoranze etniche, donne con disabilità, ecc.);

azioni per facilitare l’accesso ai servizi di protezione che tengano conto delle specifiche necessità delle vittime e azioni di formazione e capacity building per professionisti che lavorano con gruppi vulnerabili per assicurare interventi e supporto tempestivi, azioni di prevenzione.

1.3 Prevenzione e risposta alle molestie sessuali. Le azioni possono riguardare:

  • progetti per la prevenzione e la risposta alle molestie sessuali, inclusi le molestie online attraverso azioni che intervengano sia sotto l’aspetto fisico e psicologico;
  • sviluppo di sistemi per la reportizzazione di casi di molestie;
  • campagne di sensibilizzazione tra i gruppi a rischio e le vittime per informare su rischi e diritti eper la denuncia di molestie, sviluppo di linee guida, formazione e capacity building per servizispecialistici e professionisti;
  • campagne di sensibilizzazione per combattere i pregiudizi e gli stereotipi di genere finalizzati o comportamenti che incoraggiano o minimizzano le molestie.

2) Prevenzione e lotta alla violenza contro i minori

2.1 Capacity building per personale medico e specializzandi, operatori dei servizi sociali, polizia e del settore dell’istruzione.
Sistematizzazione di interventi di prevenzione, identificazione e risposta per affrontare casi di esperienze infantili negative (ACE) con un focus alla promozione di relazione di cura e sostegno che rinforzino la resilienza.

2.2 Sviluppo di capacità degli operatori forensi specializzati nell’audizione dei minori vittime di violenza.
Azioni per incrementare le competenze degli operatori forensi per prevenire ulteriori traumi, assicurare terapie e incrementare le condanne dei colpevoli

2.3 Capacity building degli operatori specializzati e in tirocinio che offrono servizi terapeutici e trattamento dei minori vittime di violenza.
Azioni per assicurare una copertura nazionale adeguata di servizi terapeutici per minori vittime di violenza

Destinatari

Vittime di violenza, gruppi a rischio, minori, operatori specializzati

Enti ammissibili al finanziamento

Possono presentare il progetto: enti pubblici, organizzazioni non profit o organizzazioni internazionali. I progetti possono essere sia nazionali che transnazionali e coinvolgere almeno 2 enti (partenariato). È incoraggiato il coinvolgimento di autorità pubbliche nazionali, regionali e locali.

Territori

Paesi aderenti al programma

Paesi membri dell’Unione Europea, Islanda e Serbia.

Territori/paesi di realizzazione

Paesi membri dell’Unione Europea, Islanda e Serbia.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Per questa call è stato stanziato un budget di 11.700.000€, di cui:

  • 7.020.000€ per la priorità 1
  • 4.680.000€ per la priorità 2

Entità contributo

La richiesta di finanziamento per i progetti presentati non deve essere inferiore ai 75.000€. Il cofinanziamento massimo dell’UE non potrà essere superiore all’80% del valore del progetto.

Come e dove inviare la candidatura

Le domande andranno presentate attraverso l’apposito application form (cliccando qui è disponibile un modello) sul sito del programma.

Lingua scrittura del formulario

Inglese
#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più